Registro unico del Terzo settore: perché non è un flop
A più di un anno dall'apertura ufficiale del Registro unico del Terzo settore, le nuove iscrizioni sono 8mila. Fra Odv e Aps, che già erano iscritte a registri regionali, la metà è ancora fuori. Nei fatti, su 360mila istituzioni non profit, solo 81mila sono già nel Runts. L'analisi di Luigi Bobba, presidente di Terzjus: «Ci sono luci e ombre, ma non è tempo di rallentare. Ecco tre proposte da introdurre nel 2023 per semplificare il processo di iscrizione»
Aps
Terzo settore: la Riforma, il RUNTS e il boom delle APS
Ai margini della presentazione del Rapporto Terzjus 2024 sullo stato dell’arte e le prospettive della Riforma, una riflessione sullo sviluppo del terzo settore, l’andamento delle iscrizioni al RUNTS e la crescita delle APS
Autore: Redazione
Argomenti: Aps | Riforma terzo settore | Runts
Terzo Settore, opzione forfait entro 65mila Euro
Arriva dall'agenzia delle entrate qualche chiarimento utile per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che da quest'anno possono optare per il regime forfettario (L.190 del 2014).
La condizione è che le entrate non superino i 65 mila euro.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Aps | Odv | Telefisco 2024
Volontariato e promozione sociale: proventi commerciali con forfait Iva
Il Dl 146/2021 ha infatti previsto per tali realtà, a partire dal 1° gennaio di quest’anno e ai soli fini Iva, l’applicazione del regime forfettario dei cosiddetti contribuenti «minimi» (articolo 1, commi da 58 a 63, della legge 190/2014). Si tratta di una novità che consente a Odv e Aps di misurarsi, seppur entro la soglia di 65mila euro annui, con un regime fiscale simile a quello contemplato dall’articolo 86 del Codice del Terzo settore (Cts).
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Aps | Odv | promozione sociale
Registro unico del Terzo settore: perché non è un flop
A più di un anno dall'apertura ufficiale del Registro unico del Terzo settore, le nuove iscrizioni sono 8mila. Fra Odv e Aps, che già erano iscritte a registri regionali, la metà è ancora fuori. Nei fatti, su 360mila istituzioni non profit, solo 81mila sono già nel Runts. L'analisi di Luigi Bobba, presidente di Terzjus: «Ci sono luci e ombre, ma non è tempo di rallentare. Ecco tre proposte da introdurre nel 2023 per semplificare il processo di iscrizione»
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Aps | Odv | Runts
ANSPI, Associazione nazionale San Paolo Italia, è nuovo socio ordinario di Terzjus
ANSPI si propone di indicare e sostenere in campo sociale, ecclesiale e civile gli aderenti agli oratori e ai circoli in modo da contribuire alla loro educazione integrale, attraverso l'attivazione di iniziative nel campo formativo e ricreativo, secondo la concezione cristiana dell'uomo e per la sua elevazione sociale attraverso i diversi settori associativi, gli enti di servizio.
Il superbonus 110% è applicabile ad ogni categoria di immobile degli ETS ed in numero illimitato – nel rispetto delle indicazioni di legge –
Gli ultimi chiarimenti dalle risposte agli interpelli presentati all'Agenzia delle Entrate nello scorso mese di gennaio. In pratica Onlus, OdV o Aps potranno quindi richiedere il superbonus non solo per gli immobili destinati a civile abitazione ma anche per qualsiasi altro edificio da loro occupato a prescindere dalla categoria catastale e dalla destinazione d’uso urbanistica dello stesso, rispettando comunque le altre indicazioni richieste dalla legge.
Articolo pubblicato sul settimanale Vita - http://www.vita.it/it/article/2021/02/08/terzo-settore-il-superbonus-110-e-applicabile-a-tutti-gli-immobili/158266/
Autore: Francesca Giani
Argomenti: Aenzia Entrate | Aps | Odv | Onlus | Superbonus