Piano italiano per l’Economia Sociale: ecco cosa c’è dentro
Per la prima volta l’Italia mette nero su bianco una strategia nazionale per lo sviluppo dell’economia sociale. Con la pubblicazione del Piano d’Azione italiano (Dipartimento Finanze – Consultazione sul Piano nazionale per l’economia sociale del Ministero dell’economia e delle finanze) si inaugura una strategia di lungo periodo che punta a riconoscere e sostenere un universo vastissimo di organizzazioni che operano senza finalità di lucro, ma con un impatto profondo sulla vita delle comunità.
Piano italiano per l’economia sociale
Piano italiano per l’Economia Sociale: ecco cosa c’è dentro
Per la prima volta l’Italia mette nero su bianco una strategia nazionale per lo sviluppo dell’economia sociale. Con la pubblicazione del Piano d’Azione italiano (Dipartimento Finanze – Consultazione sul Piano nazionale per l’economia sociale del Ministero dell’economia e delle finanze) si inaugura una strategia di lungo periodo che punta a riconoscere e sostenere un universo vastissimo di organizzazioni che operano senza finalità di lucro, ma con un impatto profondo sulla vita delle comunità.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Economia sociale | Ministero dell’Economia e delle Finanze | Piano italiano per l’economia sociale
Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus, ospite di Francesco Giorgino nello spazio dedicato al Terzo settore nella puntata del 10/03/2025 di XXI Secolo, Rai1
Francesco Giorgino, conduttore di "XXI Secolo, quando il presente diventa futuro", nella puntata del 10/03/2025 presenta Luigi Bobba "Presidente della Fondazione Terzjus, specializzata nel Terzo Settore, già presidente delle Acli e già Sottosegretario al Lavoro".
Albano: aperto il gruppo di lavoro per il Piano Italiano sull’economia sociale
Albano ha annunciato l’apertura di un gruppo di lavoro a cui parteciperanno istituzioni e soggetti sociali per la costruzione del piano italiano: due anni per portarlo a terra. «L’aspetto economico del Terzo settore», sottolinea Albano, «non è stato finora analizzato bene e sostenuto eppure in Europa ci sono 13,6 milioni di persone che lavorano nel Terzo settore».
Autore: Redazione
Argomenti: Economia sociale | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali | Piano italiano per l’economia sociale