Sport di base: serve sostenere le associazioni
Dalla survey condotta da Fondazione Terzjus, in collaborazione con Italia non profit e con il supporto di Compagnia di San Paolo su un campione di 739 associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) - di cui l'82% operanti in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta - emergono sia una certa insoddisfazione (58%), sia un affaticamento (74%) per i molteplici provvedimenti attuativi della riforma sport.
Società sportive dilettantistiche
Per gli enti sportivi trattamento Iva con doppio binario
Per gli enti sportivi un coordinamento IVA a doppio binario. Anche lo sport dilettantistico ha visto il susseguirsi di diverse modifiche normative, culminate con l’approvazione del Decreto Omnibus (d.l. 113/2024).
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: coordinamento IVA | Decreto Omnibus | Società sportive dilettantistiche
Sport di base: serve sostenere le associazioni
Dalla survey condotta da Fondazione Terzjus, in collaborazione con Italia non profit e con il supporto di Compagnia di San Paolo su un campione di 739 associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) - di cui l'82% operanti in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta - emergono sia una certa insoddisfazione (58%), sia un affaticamento (74%) per i molteplici provvedimenti attuativi della riforma sport.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Associazioni sportive dilettantistiche | Riforma dello sport | Società sportive dilettantistiche
Sport e terzo settore: opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo
Enti sportivi dilettantistici: i risultati di un’indagine campionaria sulle Regioni Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta. La metà degli enti sportivi dilettantistici esprime criticità sulla riforma dello sport. Il 9% è iscritto anche al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Associazioni sportive dilettantistiche | Società sportive dilettantistiche | sport e terzo settore
Sport dilettantistico & Terzo settore: vediamoci chiaro
Per la prima volta uno studio fa luce sui rapporti fra enti del Terzo settore, Associazioni sportive dilettantistiche e Società sportive dilettantistiche. Un dossier focalizzato su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a cura di Fondazione Terzjus di cui VITA anticipa i risultati più rilevanti.
Autore: Redazione
Argomenti: Associazioni sportive dilettantistiche | Società sportive dilettantistiche | sport e terzo settore
Concluso il 16 aprile l’itinerario formativo on-line promosso dalla Fondazione Terzjus per gli enti sportivi dilettantistici
Sport e Terzo settore, novità e opportunità per gli enti alle prese con le due Riforme. Il 1 luglio 2023 segna la data di efficacia del principale provvedimento legislativo introdotto dalla riforma dello Sport (D.Lgs. 36/21) in attuazione della Legge delega 86/2019. Diverse le novità che interessano gli oltre 115mila enti dilettantistici: dall’obbligo di adeguamento statutario entro il prossimo 30 giugno, all’istituzione del Registro in cui sono trasmigrati automaticamente fino ad arrivare alla nuova disciplina fiscale e previdenziali per i lavoratori sportivi.
Autore: Jessica Pettinacci
Argomenti: Enti sportivi | Società sportive dilettantistiche | sport e terzo settore
Sport dilettanti, al nuovo Registro la certificazione dei requisiti
Sarebbe dunque opportuno inserire delle disposizioni transitorie a tutela delle Asd/Ssd, sulla scorta di quanto previsto con riferimento al Registro del terzo settore, anche al fine di regolare il passaggio tra il Registro CONI e il nuovo.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Coni | Federazioni sportive | Società sportive dilettantistiche