Il volontariato in Italia sta cambiando, passando da fornitore di servizi a agente di sviluppo comunitario. Le nuove forme di volontariato, più flessibili e digitali, si concentrano su relazioni individuali e empowerment, come nel progetto “Tu x Tu”. La sfida è valorizzare queste trasformazioni, promuovendo comunità di apprendimento e sostenendo la continuità degli interventi.
La Expert Survey realizzata da Percorsi di Secondo Welfare ha chiesto a studiosi/e ed esperti/e di condividere analisi, valutazioni e proposte sul presente e sul futuro dell’economia sociale nel nostro Paese.
Percorsi di Secondo Welfare
“Calo del volontariato o nuove forme dell’azione volontaria? Molte domande, qualche risposta” intervento di Franca Maino al networking “Fondazione Terzjus: orizzonte 2026”
Il volontariato in Italia sta cambiando, passando da fornitore di servizi a agente di sviluppo comunitario. Le nuove forme di volontariato, più flessibili e digitali, si concentrano su relazioni individuali e empowerment, come nel progetto “Tu x Tu”. La sfida è valorizzare queste trasformazioni, promuovendo comunità di apprendimento e sostenendo la continuità degli interventi.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: azione volontaria | Percorsi di Secondo Welfare | welfare state italiano
Presente e futuro dell’economia sociale in Italia: i dati della Expert Survey di Percorsi di Secondo Welfare
La Expert Survey realizzata da Percorsi di Secondo Welfare ha chiesto a studiosi/e ed esperti/e di condividere analisi, valutazioni e proposte sul presente e sul futuro dell’economia sociale nel nostro Paese.
Autore: Redazione
Argomenti: Economia sociale | Percorsi di Secondo Welfare | sanità | sostenibilità economica