Riforma fiscale

Ets, plusvalenze congelate nel passaggio nuovo regime

Con la riforma fiscale arrivano misure ad hoc anche per il Terzo settore in vista dell’operatività dal 2026 del nuovo quadro fiscale. Con il decreto attuativo della delega fiscale, sono stati previsti alcuni importanti interventi che si inseriscono nel solco della comfort letter unionale e della successiva fissazione, con il D.l. 84/2025, dei termini per la decorrenza della fiscalità per gli enti del Terzo settore.

Bruxelles dà il via libera alle misure fiscali per il Terzo settore e l’economia sociale: una svolta normativa e culturale

Con il via libera di Bruxelles, si apre un nuovo capitolo per gli enti del terzo settore, che dal 2026 potranno avvalersi di regole stabili e coerenti con il quadro europeo sugli aiuti di Stato. Il contributo dell’avvocato tributarista Segretario Generale della Fondazione Terzjus ETS Gabriele Sepio. Arriva il via libera dall’Europa alle nuove misure […]

Da ente profit a non commerciale con regime speciale

Tra i principi e i criteri direttivi relativi alla revisione delle imposte sui redditi, la bozza del disegno di legge prevede l’introduzione di un regime fiscale speciale per le ipotesi di passaggio dei beni dall’attività commerciale a non commerciale, e viceversa, per effetto del mutamento della qualificazione fiscale delle attività.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus