Volontariato di Competenza: il caso di Roche
A livello internazionale un numero crescente di aziende sta implementando il volontariato d’impresa nelle proprie strategie di responsabilità sociale, in Italia sicuramente la pratica del Volontariato di Competenza (VdC) è ancora agli albori, ma sempre più attenzione è rivolta a quelle imprese che hanno iniziato a sviluppare attività e programmi in questo ambito. Insieme alle donazioni, alla filantropia strategica e allo sviluppo “verso e insieme alla comunità”, il VdC è una delle attuali modalità con cui le aziende sostengono con un aiuto finanziario, materiale o di competenze umane (do Paço e Nave, 2013a; Rodell et al., 2016; Sekar e Dyaram, 2017) il contesto sociale rappresentato dalla comunità di cittadini e cittadine.
volontariato d'impresa
Volontariati al plurale: nuove forme di solidarietà tra aziende e comunità. Intervento di Luigi Bobba a Filantropea 2025
Il volontariato di competenza, in crescita in Italia, vede le aziende impegnarsi in progetti sociali con le competenze dei propri dipendenti. Questo modello, basato sulla co-progettazione, rafforza la coesione aziendale, sviluppa soft skills e contribuisce al capitale sociale. La Fondazione Terzjus avvierà una ricerca per comprendere l’impatto di queste esperienze sui volontari.
Autore: Redazione
Argomenti: Filantropia | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Evento “Volontariato di Competenza: Un valore per l’impresa, una crescita per la persona”, Luigi Bobba tra i protagonisti a Bologna il 18 novembre
L'evento è promosso da BOOM Knowledge Hub e BolognAltruista, con l'obiettivo di offrire una mattinata di ispirazione e confronto sul volontariato aziendale come leva per lo sviluppo personale, sociale e aziendale.
Data evento:
18/11/2025 09:30
Quel tempo usato per gli altri (anche) in orario di lavoro: una impresa su tre dice sì
In un articolo apparso lo scorso aprile sulla rivista economica Forbes Michael Sheldrick, fondatore di Global Citizen, movimento internazionale di attivisti impegnati in campagne di riduzione della povertà estrema nel mondo, ha sostenuto che il volontariato aziendale è cresciuto impetuosamente fra le corporation, sino a diventare un fenomeno di tendenza nel capitalismo americano.
Autore: Luigi Bobba and Cristiano Caltabiano
Argomenti: Volontari@work | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Cresce il volontariato di competenza nelle imprese. Seconda rilevazione mediante sistema dati Excelsior di Unioncamere. Coinvolte anche le aziende con meno di 50 dipendenti
Diffusione tra le imprese di una possibilità prevista dall’art. 100 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). La norma stabilisce che le aziende possano dedurre fino al 5 per mille delle spese relative all’impiego di lavoratori dipendenti per prestazioni di servizi erogate a favore di Onlus.
Autore: Giuseppe Tripoli
Argomenti: Sistema Informativo Excelsior | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Il presidente, Luigi Bobba, e il ricercatore di Terzjus, Cristiano Caltabiano, partecipano a “Skills for good: Esperienze di volontariato d’impresa”, CCI France Italie, Milano 21 maggio ore 17
CCI France Italie organizza la tavola rotonda dedicata al Volontariato aziendale.
Data evento:
21/05/2025 17:00
Il premio. Il volontariato di competenza fa bene alla società e alle aziende
Volontari in azienda che fanno la differenza e cambiano (in meglio) la società ma anche l’impresa per cui lavorano: nasce così il Premio Volontari@work che ogni anno individua i progetti e le migliori pratiche di volontariato “aziendale” e di competenza. Organizzato dalla Fondazione Terzjus, il premio, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, è stato assegnato a: Fondazione StMicroelectronics, Edison e Airc. Una menzione speciale al progetto “Borgo Ragazzi don Bosco” di Roma.
Autore: Redazione
Argomenti: Volontari@work | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Cerimonia finale del Premio “volontari@work”. Lunedì 14 aprile ore 11, Sala del Mappamondo, Camera dei deputati, Roma
Quattordici imprese e dodici Enti del terzo settore/Onlus si sono candidati alla II edizione del Premio "volontari@work" promosso dalla Fondazione Terzjus con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali insieme ad Unioncamere e in collaborazione con Italia non profit e Forum nazionale del terzo settore. Media partner: Askanews e Vita.
Data evento:
14/04/2025 11:00
Volontari@work: fondazione Terzjus premia il volontariato aziendale di competenza
Con Volontari@work, Fondazione Terzjus punta a valorizzare la connessione tra imprese e terzo settore, le buone pratiche e le sfide future. Aperte le candidature per la seconda edizione, anche per gli ETS. Bobba: «Il volontariato aziendale deve diventare misurabile, replicabile, comunicabile» [di Maurizio Ermisino, pubblicato in «Retisolidali», il 30 Dicembre 2024] Il volontariato aziendale di […]
Autore: Redazione
Argomenti: Volontari@work | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Volontari@work: intervista radiofonica a Luigi Bobba a “Buongiorno inBlu2000” del 04 dicembre 2024
Intervista radiofonica al presidente Luigi Bobba a Buongiorno inBlu2000 delle 8.30 del 04 dicembre 2024 (dal minuto 1:30″).
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Volontari@work | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Volontariato di Competenza: il caso di Roche
A livello internazionale un numero crescente di aziende sta implementando il volontariato d’impresa nelle proprie strategie di responsabilità sociale, in Italia sicuramente la pratica del Volontariato di Competenza (VdC) è ancora agli albori, ma sempre più attenzione è rivolta a quelle imprese che hanno iniziato a sviluppare attività e programmi in questo ambito. Insieme alle donazioni, alla filantropia strategica e allo sviluppo “verso e insieme alla comunità”, il VdC è una delle attuali modalità con cui le aziende sostengono con un aiuto finanziario, materiale o di competenze umane (do Paço e Nave, 2013a; Rodell et al., 2016; Sekar e Dyaram, 2017) il contesto sociale rappresentato dalla comunità di cittadini e cittadine.
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Roche | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza