Tanti enti, operatori, cittadini si sono già espressi su ciò che la Riforma significa per loro: e tu? Come la stai vivendo? Quali sono i suggerimenti e gli aspetti innovativi che vi ritrovi? Lasciaci il tuo pensiero e lo condivideremo su questa pagina.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Coprogettazione
L’amministrazione condivisa come possibile risposta alle sfide che abbiamo davanti
Coprogrammazione e coprogettazione: dialogo paritario tra Pa e sociale
Amministrazione condivisa: il fisco segue la logica sociale
Riflessioni sul Terzo Settore, a Savona il dialogo col professor Luigi Bobba tra riforme e collaborazione
Non solo procedimento: le fasi della collaborazione
Arpal Puglia: bando di Coprogettazione con gli ETS per il “Camper per il lavoro”
L’amministrazione condivisa e le partnership tra pubblico e terzo settore
Co-progettazione e Onlus: spunti da una recente decisione del TAR Lombardia
L’amministrazione condivisa come metodo per preservare il principio personalista
Crescono progetti e alleanze con le pubbliche amministrazioni
Amministrazione condivisa, in una ricerca il toolbox per realizzarla
Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare
Come la Riforma del Terzo settore può mettere fuori i mercanti dal tempio nei servizi ai più fragili
Co-progettazione e gratuità al centro di una recente decisione del Consiglio di Stato
LAC – Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa: una call per partecipare attivamente alla ricerca promossa da Terzjus
14 aprile 2023 Giornata di studio a Trapani: “Terzo settore ed enti pubblici, opportunità condivisa” Terzjus presente sul tema della Co-programmazione e Co-progettazione e le opportunità per il terzo settore
14/04/2023 09:00
Amministrazione condivisa, Luigi Bobba incontra Fondazione comunitaria VdA
Corso di Aggiornamento in La gestione partecipata del welfare locale: co-programmazione e co-progettazione
“Approfondimenti su Co-programmazione e Co-progettazione” seminario organizzato da Project Ahead e Less cooperativa sociale
Amministrazione condivisa: 5 leve per portarla a terra
Lunedì 13 dicembre alle ore 1530 convegno organizzato dall’Università LUMSA in collaborazione con Terzjus e ITCI. Sala Pia via di Porta Castello, 44 ROMA. “Solidarietà, responsabilità, sussidiarietà e coprogettazione: il welfare che riparte a Roma”
13/12/2021 15:30
Gli enti del Terzo settore come soggetti protagonisti del disegno costituzionale: un nuovo orizzonte per la promozione della ricerca scientifica e per la tutela del diritto alla salute
Identità e funzione degli enti del Terzo settore nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Il Reddito di Cittadinanza e la possibilità di creare la più grande azienda sociale pubblica
Verso un’amministrazione condivisa
La co-progettazione in un recente Avviso del Ministero dell’Istruzione
Co-programmazione e co-progettazione in un recente bando dell’Agenzia pugliese per la salute ed il sociale
Gli E.T.S. come partner di progetto delle Pubbliche Amministrazioni