Volontariato di competenza: un ponte tra le imprese e il Terzo settore
Alcuni lo fanno, altri ne parlano, ma pochi lo sanno riconoscere. Il volontariato di competenza è un esempio di “circolarità” sociale, che mette in rete imprese, enti del Terzo settore e cittadini in difficoltà. Ad accendere i riflettori su questa pratica emergente, che consiste nel mettere a disposizione le proprie capacità professionali durante l’orario di lavoro, la Fondazione Terzjus con il volume “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente” presentato lo scorso 23 gennaio presso la sede di Unioncamere a Roma. Sull’argomento non esistevano studi accurati e sistematici relativi al nostro Paese. Il volume, a cura del ricercatore sociale Cristiano Caltabiano ed edito da Editoriale Scientifica, raccoglie diversi contributi di ricercatori ed esperti che hanno partecipato ad un percorso di approfondimento durato due anni e sostenuto dal ministero del Lavoro.
Terzo Settore
Formarsi sul terzo settore: lo stato dell’arte dell’attuale offerta universitaria
È indubbio che la formazione sostanzia un elemento chiave per lo sviluppo organizzativo e il potenziamento delle competenze dei soggetti agenti oggi nel Terzo settore, non solo come requisito per poter materialmente operare, ma anche come strumento per arricchire le loro conoscenze e accrescere la sensibilità e la consapevolezza in relazione agli scopi e ai valori che l’ente in cui operano persegue.
Autore: Redazione
Argomenti: offerta universitaria | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
“Le CER come Enti del Terzo Settore?” Il Presidente Bobba partecipa al Ciclo di seminari per il Centenario della Scuola di scienze politiche dell’Università di Pavia, martedì 25 marzo ore 12
PER IL CENTENARIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE, 1924 – 2024
Ciclo di seminari
Incontri a Mezzogiorno: riflessioni sul Terzo settore
Martedì 25 marzo 2025
Sala Esagoni c/o Biblioteca di Scienze Politiche e Sociali
ore 12
Data evento:
25/03/2025 12:00
Terzo settore, ok Ue al nuovo fisco
Comfort letter. Il ministero del Lavoro annuncia la lettera di Bruxelles che conferma la compatibilità della riforma con le regole degli aiuti di Stato. Dal 1° gennaio 2026 la defiscalizzazione degli utili per gli Ets e il regime di esenzione per le imprese sociali
Autore: Gabriele Sepio and Vincenzo Sisci
Argomenti: Commissione Europea | Riforma fiscale | Terzo Settore
Registro unico delle associazioni della salute: l’iscrizione al RUNTS come prerequisito
Sul finire dell’anno passato, l’art. 1, attraverso i commi 293-297 della legge dedicata al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e al bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (l. 30 dicembre 2024, n. 207), ha dettato precise disposizioni in materia di valorizzazione del ruolo delle associazioni di pazienti, prevedendo, di conseguenza, l’istituzione […]
Autore: Mario Renna
Argomenti: Registro unico delle associazioni della salute | Runts | Terzo Settore
Luigi Bobba interviene al panel di “Impatto sociale. Il futuro del non profit è adesso!”. Roma, Venerdì 7 marzo ore 10
VENERDÌ 7 MARZO 2025, ORE 10 | AULA CONVEGNI, Palazzo Carpegna, Via degli Stedarari 2 (Roma)
Data evento:
07/03/2025 10:00
133mila iscritti al registro Terzo settore
Sono ormai quasi 133mila gli Enti del terzo settore iscritti a oggi. Di questi, quasi 4omila sono enti che non provengono da precedenti registri, ma soggetti che per la prima volta hanno deciso di emergere dall'universo indistinto delle organizzazioni non profit per assumere i caratteri e i requisiti tipici degli Ets. Questo il dato che emerge dall'ultimo Rapporto della Fondazione Terzjus - A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma - presentato nei giorni scorsi a Roma e scaricabile dal sito www.terzjus.it.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Runts | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
Opportunità e sfide per il terzo settore. Il nuovo report Terzjus
Presentato a Palazzo Wedekind il Terzjus Report 2024. Il settore è in forte crescita, con oltre 131mila enti iscritti al Runts e un ruolo sempre più centrale nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale. A dieci anni dalle linee guida ci si avvicina alla piena attuazione della riforma. Atteso lo scioglimento del nodo dell’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
Terzo settore, crescita continua
All'8 dicembre 2024, infatti, erano 130.852 gli enti iscritti al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore, quando un anno prima erano circa 120 mila. Una crescita del 10% in 13 mesi, se si considera che a gennaio di quest'anno si è arrivati a 132 mila realtà iscritte.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
La Corte costituzionale rinsalda il diritto del Terzo settore
Depositata in cancelleria il 17 dicembre 2024, la sentenza n. 201 della Corte costituzionale (giudice redattore la Prof.ssa A. Sciarrone Alibrandi) offre un contributo al consolidamento sistematico del Terzo settore. All’origine della controversia vi è stato il giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 1, commi 1, 2 e 3, 3, comma 1, e 7, comma […]
Autore: Mario Renna
Argomenti: Corte Costituzionale | Enti del Terzo Settore | Terzo Settore
Caos Runts in Sicilia, quando la rigidità non serve a nessuno
Com'è stata possibile la cancellazione in un sol colpo di circa 900 enti dal Registro unico del Terzo settore in Sicilia? Da un lato la vicenda mostra la fragilità del Terzo settore isolano, ma per Gabriele Sepio, avvocato esperto di non profit e segretario generale di Terzjus, «ora l'ufficio Runts regionale dovrebbe dare agli enti un tempo per regolarizzarsi, anche per evitare prevedibili ricorsi. Ma non chiamatela sanatoria»
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Cancellazione dal RUNTS | Regione Sicilia | Terzo Settore
SAVE THE DATE: il 13 febbraio a Roma la presentazione del Terzjus report 2024: “A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”
Il titolo del Rapporto "A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma" dice già quale sia il filo conduttore di questo lavoro di monitoraggio, ricerca e proposta giunto alla sua quarta edizione. Attraverso cinque tappe, si snoda il percorso di ricognizione dei cambiamenti non solo nomativi che hanno interessato il Terzo settore.
Il “Terzo Settore” entra nell’Enciclopedia Treccani!
L'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti(abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come “La Treccani”, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile. La prima edizione fu pubblicata in trentacinque volumi, più uno di indici, dal 1929 al 1937, cui sono seguite nel corso degli anni dieci appendici.
Autore: Andrea Bassi
Argomenti: Enciclopedia Treccani | Terzo Settore | Volontariato
Il Presidente Luigi Bobba partecipa a “Impresa, persona e bene comune”, 14 dicembre 2024, Cantù sede ENAIP
Impresa, persona e bene comuneLa solidarietà agita in modo diverso 14 dicembre 2024 – Cantù sede ENAIP (via XI Febbraio,8) PROGRAMMA ore 9.00 Caffè di benvenuto ore 9.30 Saluto introduttivo di Alice Galbiati Sindaco di Cantù (t.b.c.) ore 9.45 Interventi introduttivi– Luigi Bobba Presidente di Fondazione “Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della […]
Data evento:
14/12/2024 09:00
In arrivo l’autorizzazione europea per il fisco del Terzo settore che entrerà a regime a partire dal 2026
Terzo settore e autorizzazione europea. Una attesa che stando anche alle rassicurazioni del Vice-ministro del lavoro con delega al Terzo settore, Maria Teresa Bellucci, dovrebbe essere ormai giunta all’ultima fase, anche in conseguenza dell’intensificarsi degli scambi con Bruxelles. In ogni caso pur a fronte della richiamata accelerazione della procedura autorizzatoria i tempi di entrata in vigore delle nuove disposizioni non potranno che coincidere con il 1 gennaio 2026.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Autorizzazione Ue | fisco | Terzo Settore
Presentazione della II edizione del Premio “Volontari@work”, Roma 4 dicembre 2024
Presentata alla Camera dei Deputati la seconda edizione di “volontari@work”, il primo premio nazionale sul volontariato di competenza della Fondazione Terzjus su iniziativa del Presidente della XI Commissione lavoro pubblico e privato, Walter Rizzetto, con la partecipazione di Luciano Violante, in veste di Presidente della Giuria, Luigi Bobba e Gabriele Sepio, Presidente e Segretario generale di Terzjus, e Sara Vinciguerra ideatrice e segretario del Premio.
Autore: Sara Vinciguerra
Argomenti: Terzo Settore | Volontari@work | Volontariato di competenza
L’efficacia costitutiva dell’iscrizione al RUNTS
Mediante una sentenza non priva di incertezze espositive, il Tribunale Amministrativo lucano riconosce l’inequivoca efficacia costitutiva all’iscrizione all’interno del RUNTS. Questi i termini della vicenda: i comuni di Roccanova, Gallicchio e di Sant’Arcangelo, dopo aver individuato l’associazione Ateneo musica Basilicata (AMB) quale soggetto attuatore del progetto denominato “il mistero delle grotte”, presentavano richiesta di finanziamento […]
Autore: Mario Renna
Argomenti: Iscrizione costitutiva | Runts | Terzo Settore
Articolo 112, così il Governo mette nel mirino l’autonomia del Terzo settore
Una novità che sta preoccupando non poco l’intero sistema del non profit e che coinvolgerà con vincoli stringenti lo svolgimento delle attività di interesse generale e lo sviluppo dei modelli organizzativi. I nuovi obblighi sono contenuti nell’articolo 112 del disegno di legge di Bilancio e si propongono di estendere le modalità di gestione e vigilanza già previste per gli enti pubblici anche agli operatori di mercato privati e, cosa ancora meno comprensibile, agli enti del Terzo settore e non profit in senso ampio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: articolo 112 | Ddl di bilancio | Terzo Settore
Terzjus 5 anni dopo: disegnare le sfide future della Fondazione
Il 18 ottobre scorso dalle ore 10:30 alle 16, presso la sala Giunta del Coni per celebrare i 5 anni della Fondazione Terzjus, si sono ritrovati soci fondatori e sostenitori, membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico, docenti, ricercatori ed esperti che collaborano con noi per sostenere e promuovere il cammino dell'attuazione della Riforma. Un incontro sulle sfide attuali e sulle scelte future per il Terzo settore e l'economia sociale.
Il Direttore scientifico di Terzjus, Antonio Fici, partecipa al convegno “Novità civilistiche, fiscali e di bilancio per il Terzo settore”, Roma 25 ottobre ore 10
Venerdì 25 ottobre, il Direttore scientifico di Terzjus, Antonio Fici, parteciperà al convegno, organizzato dalla Commissione Terzo Settore dell’Ordine dei commercialisti di Roma, sulle ultime novità per gli ETS. Durante l’evento sarà presentato il “Manuale del terzo settore” (Giuffrè Francis Lefevre, 2024) co-curato da Nicola Riccardelli, membro del Comitato scientifico della Fondazione Terzjus. È possibile seguire il convegno anche in diretta streaming.
Data evento:
25/10/2024 10:00
Inclusione, il piano che coinvolge Terzo settore, aziende e università
Da evento annuale per chiamare a raccolta l’ecosistema dell’inclusione ad azione che guarda a quell’ecosistema di aziende, di università, di Terzo settore, ma in modo più sistemico. Per fare in modo che ogni attore sia in grado di portare il proprio contributo. Una trasformazione da comitato in fondazione – la Fondazione global inclusion art. 3, appunto – che deriva dall’esigenza di strutturare e dare concretezza ad un’iniziativa nata nel 2019 (coinvolte negli anni 70 università, 200 aziende e quasi 15 mila persone) su spinta di Newton, società che sviluppa soluzioni per aziende, e del Comitato global inclusion art. 3.
Autore: Redazione
Argomenti: Art. 3 della Costituzione | Global Inclusion | Terzo Settore
Le CER sposano il Terzo settore. Così funziona
La scelta di utilizzare una delle forme giuridiche degli ETS per costituire una CER appare convincente per una ragione principale: esiste un’“anima comune” tra CER e ETS. Infatti, il D.lgs 199/2021 qualifica le CER come uno strumento per generare insieme benefici ambientali, economici e solidaristici. Una modalità comunitaria per promuovere l'autosufficienza energetica e favorire l’accesso ad energia meno costosa per le fasce sociali più disagiate.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Cer Ets | Energie rinnovabili | Terzo Settore
Aperto oggi e sino al 31 ottobre il portale INPS per accedere al contributo per l’assunzione di giovani con disabilità negli enti del Terzo Settore
Da oggi è possibile presentare le domande per accedere ai contributi per l'assunzione di giovani con disabilità tramite il portale INPS
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Disabilità | INPS | Terzo Settore
Terzo settore nei servizi socio-sanitari
Andrea Bassi* 1. Introduzione Il terzo settore costituisce uno dei pilastri fondamentali del sistema di welfare nel nostro paese, accanto all’intervento pubblico, al mercato (in specie nel settore sanitario) e al welfare familiare. In Italia storicamente sono venuti configurandosi – a partire dal secondo dopo guerra – quattro principali attori del terzo settore (società civile […]
Autore: Andrea Bassi
Argomenti: servizi socio-sanitari | Terzo Settore | Welfare
5×1000: la carica degli esclusi (anche per scelta)
Il 5x1000 dell’Irpef può essere donato attraverso la dichiarazione dei redditi: basta scrivere il codice fiscale del beneficiario e firmare il riquadro. Chi non è tenuto a presentare la dichiarazione può comunque donare compilando la scheda allegata alla certificazione unica, il 730 o l’ex Unico. Se si firma il riquadro senza specificare il codice fiscale, la cifra viene ripartita tra tutti gli enti di quel comparto in maniera proporzionale al numero delle preferenze ricevute. Chi invece non firma il riquadro paga comunque quella quota di imposte, senza destinarle al Terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | irpef | Terzo Settore
A. Fici, Sull’obbligo di comunicazione del “titolare effettivo” delle fondazioni (con particolare riferimento alle fondazioni del terzo settore)
L’articolo approfondisce il tema dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo da parte delle fondazioni, con particolare riferimento a quelle fondazioni, come le fondazioni del terzo settore, che non rientrano tra le persone giuridiche private di cui al d.P.R. 361/2000, poiché acquisiscono la personalità giuridica in un modo diverso e sono iscritte in altri registri.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Fondazioni | Terzo Settore | Titolare effettivo
Terzo settore: anche in Piemonte una legge per rafforzare la comunità
La gestazione della legge è stata molto lunga: è durata due anni e mezzo, da giugno 2021. Sono felice sia stata approvata all’unanimità, perché il Terzo Settore non deve essere materia divisiva. Si tratta di un provvedimento super partes, costruito insieme al Terzo Settore, che ha partecipato all’iter legislativo e alle audizioni in consiglio regionale.
Autore: Redazione
Argomenti: Legge Regione Piemonte | Pubblica amministrazione | Terzo Settore
Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (d.lgs. 15 marzo 2024, n. 29): il ruolo degli enti del Terzo settore
L'emanazione del d.lgs. 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, permette di considerare il ruolo degli enti del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Anziani | Invecchiamento attivo | Terzo Settore
Un arcipelago da co-creare. Rompere l’isolamento tra enti filantropici e imprese sociali
Perché oggi in Italia e in Europa solo l’1% del capitale di cui le imprese sociali hanno bisogno proviene dagli enti filantropici? in teoria, gli enti filantropici dispongono proprio del tipo di capitale che potrebbe fare la differenza, e allora? Dove si annidano le ragioni di questa mancata corrispondenza? Se vogliamo attivare il potenziale del Piano d’Azione europeo sull’economia sociale, proviamo a sfatare tre falsi miti e a fare i conti con un elefante nella stanza e tre lati ciechi che ci ancorano ai blocchi di partenza.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti filantropici | Imprese sociali | Terzo Settore
Opening Day dell’Executive Master in Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore. Promosso da PoliTo per il Sociale, 9 febbraio 2024 ore 9
Questo Executive Master è pensato per chi intende progettare sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità; ma anche alle nuove tecnologie, agli strumenti per il Management e l’imprenditorialità, all’Economia e il Diritto.
Data evento:
04/02/2024 09:00
Decreto beneficenza, così il Terzo settore pagherà gli errori di altri
Dopo la vicenda del “pandoro Ferragni” arriva il decreto per assicurare maggiore trasparenza nelle iniziative di beneficenza. Un obiettivo certamente meritevole che tutela consumatori e donatori a fronte di campagne di sensibilizzazione poco chiare in merito all’effettivo utilizzo delle risorse raccolte.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Ddl Ferragni | Decreto beneficenza | Terzo Settore
Volontariato di competenza: un ponte tra le imprese e il Terzo settore
Alcuni lo fanno, altri ne parlano, ma pochi lo sanno riconoscere. Il volontariato di competenza è un esempio di “circolarità” sociale, che mette in rete imprese, enti del Terzo settore e cittadini in difficoltà. Ad accendere i riflettori su questa pratica emergente, che consiste nel mettere a disposizione le proprie capacità professionali durante l’orario di lavoro, la Fondazione Terzjus con il volume “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente” presentato lo scorso 23 gennaio presso la sede di Unioncamere a Roma. Sull’argomento non esistevano studi accurati e sistematici relativi al nostro Paese. Il volume, a cura del ricercatore sociale Cristiano Caltabiano ed edito da Editoriale Scientifica, raccoglie diversi contributi di ricercatori ed esperti che hanno partecipato ad un percorso di approfondimento durato due anni e sostenuto dal ministero del Lavoro.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese | Terzo Settore | Volontariato di competenza
Il volontariato di competenza. Ponte tra imprese e Terzo Settore
Il 5% delle imprese italiane con più di 50 dipendenti - secondo un’indagine effettuata da Unioncamere mediante il sistema di rilevazione dati di Excelsior - realizza forme diverse di volontariato d’impresa. Di queste il 39% mette in opera progetti o attività di volontariato di competenza. Ma cosa sottende questa espressione? A chiarirne il significato ci ha pensato la Fondazione Terzjus mediante un report di ricerca - realizzato su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - i cui risultati sono stati raccolti in un recente volume “Riconoscere il volontariato di competenza” pubblicato da Editoriale Scientifica di Napoli e liberamente scaricabile dal sito www.terzjus.it.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Imprese | Terzo Settore | Volontariato di competenza
Volontariato di competenza e terzo settore. Il report di Fondazione Terzjus
Nel corso dell’evento, è stato fatto il punto sul tema del volontariato di competenza attraverso la presentazione del report di ricerca realizzato dalla Fondazione Terzjus Ets “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente”.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese | Terzo Settore | Volontariato di competenza
La legge sul made in Italy rafforza il legame fra il Terzo settore e il mondo della cultura e della creatività italiana
La legge sul made in Italy rafforza il legame fra il Terzo settore e il mondo della cultura e della creatività italiana. È quanto emerge dal disegno di legge sulla valorizzazione promozione e tutela del made in Italy, collegato alla manovra di bilancio e approvato dal Senato il 20 dicembre scorso dopo il via libera già arrivato dalla Camera dei deputati.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: imprese culturali e creative | made in Italy | Terzo Settore
Pubblicata la ricerca della Fondazione Terzjus sul diritto del Terzo settore in Europa
Il 1° gennaio 2024 l'editore tedesco Springer, in collaborazione con Giappichelli, ha pubblicato il volume "The law of third sector organisations in Europe" curato da Antonio Fici. Il testo contiene i risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Terzjus e realizzata grazie ai contributi di Banca Etica e Fondazione finanza Etica.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzo Settore | Unione Europea
Open Runts. Il registro degli ETS in modalità operativa piena
Il RUNTS diventa così un registro capace non solo di fornire a tutti i potenziali interessati informazioni complete sugli ETS iscritti, attraverso l’accesso agli atti degli ETS ivi depositati (tra cui i bilanci), ma anche di spiegare l’effetto di opponibilità di cui agli articoli 26, comma 7, e 52 CTS.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Ets | Open Runts | Terzo Settore
Una proposta di legge per il Terzo settore in Piemonte
Martedì 5 dicembre ore 13 presso la Sala delle Bandiere del Consiglio regionale (via Lascaris 9, Torino)
Data evento:
05/12/2023 13:00
Enti del Terzo settore e Pa partner nei progetti di residenzialità abitativa
Co-housing: il nuovo modello abitativo trova nella Riforma del Terzo settore un valido alleato. Uno strumento di vita indipendente, promosso già con il Dopo di Noi (L. n. 112/2016), che consente di favorire
nuove forme di assistenzialità, residenzialità e socialità urbana indirizzate alle fasce più deboli (i.e. anziani, personalità con disabilità) coniugando spazi privati con aree e servizi a uso comune.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: co-housing | residenzialità | Terzo Settore
Il taglio alle detrazioni minaccia la crescita del Terzo settore
Forti preoccupazioni nel mondo del Terzo settore per il taglio lineare alle detrazioni fiscali, comprese quelle per le donazioni a onlus e organizzazioni di volontariato, che il governo ha inserito in Finanziaria. «Ci sembra tanto una violazione di un impegno civico che è alla portata di tutti», ha commentato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Codice del Terzo Settore | detrazioni | Terzo Settore
“Gli enti di Terzo settore come veicoli della sussidiarietà costituzionale”. Proseguono i Quickinar di Terzjus, Giovedì 19 Ottobre ore 15
Questo 7° ciclo riprende la forma originale del 5° ciclo incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei (tre nella prima parte, tre mella seconda) in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016. In questa seconda […]
Il Presidente Bobba al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia per l’evento “Il Terzo settore tra autonomia ed eteronomia”, mercoledì 11 ottobre
UNIVERSITA' DI PAVIA - AULA VOLTA, 11 OTTOBRE 2023, ORE 14.00
Oltre il Covid-19, il futuro del welfare, il futuro del Paese
Riportiamo qui il testo dell'intervento del Presidente Bobba al terzo e ultimo incontro del ciclo “Oltre il Covid-19: il futuro del welfare, il futuro del Paese” che si è tenuto a Napoli il 18 maggio 2021. Promosso dalle ACLI provinciali di Napoli.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Covid-19 | Terzo Settore | Welfare
Avviso n. 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’Articolo 72 del Decreto legislativo 3 LUGLIO 2017, n. 117. – anno 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, ha emanato l'Avviso n.2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell'art. 72 del D.lgs 117/2017. Le risorse messe a bando per l'anno 2023 ammontano a 22.666.890 euro. Si possono presentare progetti entro il 6 novembre 2023 per le Reti associative nazionali, le Aps, le Odv e le Fondazioni iscritte al RUNTS.
Autore: Redazione
Argomenti: Iscritti al Runts | Progetti di rilevanza nazionale | Terzo Settore
Formazione: Università Salesiana, al via a ottobre un nuovo corso di laurea in Terzo settore. Tra i docenti i maggiori esperti in materia
Il primo corso di studi, professionalizzante, interamente dedicato al Terzo settore. Tra i docenti i maggiori esperti in materia. A promuoverlo dal prossimo ottobre è la la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Obiettivo, si legge in una nota di presentazione, “venire incontro all’esigenza di operatori e dirigenti del Terzo settore capaci di coniugare una visione antropologica basata sull’umanesimo solidale e una professionalità tecnica specificamente orientata”.
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Terzjus | Terzo Settore | Università Pontificia Salesiana
Al via il nuovo corso di laurea di 1° e 2° livello sul Terzo Settore dell’Università Pontificia Salesiana. Il Presidente Luigi Bobba e il Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio nel comitato scientifico
Un nuovo corso di laurea per affrontare le sfide della riforma del Terzo Settore.
Seminario online: “RUNTS ed Enti del Terzo settore: un nuovo percorso di formazione e ricerca”, 19 luglio ore 09.30 il lancio dell’iniziativa
Con l’avvio del RUNTS diverse opportunità delineate nei testi di legge hanno potuto finalmente concretizzarsi. Allo stesso tempo, il funzionamento del registro ha sollevato numerose questioni interpretative ed applicative della nuova disciplina, dal cui superamento dipende il pieno successo della riforma e la più ampia attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale.
Data evento:
19/07/2023 09:30
Il Presidente Bobba al convegno della Fondazione Giorgio Oppo “Il terzo settore a sei anni dalla riforma”, Padova 9-10 giugno
Ente organizzatore: FONDAZIONE GIORGIO OPPO.Gratuito.Sede: Aula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova.Iscrizioni: iscrizione gratuita e obbligatoria al sito www.sabiwork.it L’iscrizione al Convegno è gratuita ma necessaria ai fini organizzativi PROGRAMMA 9 giugnoAula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova Indirizzi di salutoProf.ssa Matilde Girolami – Prorettrice dell’Università di […]
Dal:
al:
09/06/2023 00:00
10/06/2023 00:00
Il “Terzo settore”: protagonista della transizione sociale e strumento di crescita inclusiva
Il Terzo settore è un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Inclusione sociale | Terzo Settore | Transizione sociale
Promozione e sostegno del Terzo settore e dell’amministrazione condivisa
La nuova legge regionale dell'Emilia Romagna sul Terzo settore e sull'amministrazione condivisa offre numerosi spunti di riflessione circa l'impatto sociale degli enti del Terzo settore e il coordinamento tra azione pubblica e sussidiarietà privata.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Impatto sociale | Sussidiarietà orizzontale | Terzo Settore
Bobba: “Il Terzo settore valorizzi le novità emerse in questa emergenza alluvione”
In questi giorni si è manifestata una capacità di prendersi cura delle persone e dei territori della Romagna devastati dall'alluvione, in modi e in forme che hanno destato qualche sorpresa, attingendo non solo alla forza delle reti associative organizzate,ma anche alla linfa del volontariato individuale e temporaneo. Lavoriamo per aprire una nuova stagione curando questi nuovi semi. Secondo tre direzioni...
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Emergenza alluvione | Emilia Romagna | Terzo Settore
Il Presidente Bobba relatore al convegno-webinar “L’antimafia come programma di miglioramento delle condizioni sociali ed economiche. Il terzo settore e i beni confiscati alla mafia”
CONVEGNO
23 maggio 2023, Ore 15:00–19:00
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
Data evento:
23/05/2023 15:00
Al via una nuova ricerca di Fondazione Terzjus “Riconoscere il volontariato di competenza”. Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente
Dopo la positiva esperienza del progetto di ricerca realizzato nel 2022 con la collaborazione della Fondazione Roche e della società Eudaimon,la Fondazione Terzjus nel 2023 realizzera' una nuova attivita' di ricerca dal titolo "Riconoscere il volontariato di competenza.Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente".
“Settore Terzo” intervista a Luigi Bobba su Radio Radicale, sabato 22 aprile ore 15:30
"Settore Terzo - Intervista a Luigi Bobba, presidente di Terzjus" con Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Gianluca Abbate (notaio, già consigliere Nazionale del Notariato con delega al Sociale e al Terzo Settore).
Dimensione collettiva e attitudine performativa: spunti sul Terzo settore a partire da un recente libro
L'aumento esponenziale del peso sociale e politico acquisito dagli enti del Terzo settore disarticola il Welfare State e impone una nuova riflessione sul mercato del lavoro e sulla governance dei servizi aventi rilevanza sociale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti non profit | Privato collettivo | Terzo Settore | Welfare Society | Welfare State
Terzo settore, Regioni al palo sulle agevolazioni Irap
Per gli enti del Terzo settore (Ets) agevolazione Irap a singhiozzo in base alle scelte delle singole Regioni. Un quadro, quello che emerge dall’analisi del trattamento Irap, che a seguito della definitiva operatività del Registro unico meriterebbe una maggiore omogeneità per garantire anche agli Ets un graduale passaggio delle agevolazioni previste oggi in massima parte a favore delle Onlus.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Irap | Regioni | Terzo Settore
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica con l’apertura al Terzo settore
Con il decreto legislativo n. 201/2022 recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica” è stata approvata una nuova disciplina dei servizi di interesse economico generale (c.d. SIEG) prestati a livello locale.
Autore: Giangiorgio Macdonald
Argomenti: Enti locali | Servizi pubblici | Terzo Settore
Profili soggettivi degli enti del Terzo Settore
Il progetto formativo “Co-progetta” ha approfondito i vari temi e gli istituti di riferimento del nuovo diritto del Terzo settore a seguito della Riforma e, al suo interno, della pubblicazione del Codice del Terzo settore (CTS). In particolare, è stata data attenzione al rapporto fra PA ed enti del Terzo settore (ETS).
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Profili soggettivi | Runts | Terzo Settore
La community di Fondazione Terzjus ETS
La community di Terzjus gode di una crescita positiva costante: ogni mese aumenta il numero di iscritti alla newsletter, alle iniziative in corso e i professionisti interessati ai contenuti originali creati. In questo contesto positivo e virtuoso il CdA della Fondazione ha deciso di avviare una mappatura della propria base per comprendere le caratteristiche e gli interessi degli utenti.
Autore: Mara Moioli
Argomenti: Community | Terzjus | Terzo Settore
Il patrimonio degli enti ecclesiastici (cattolici) e il Terzo settore
Nei titoli degli interventi e nelle parole dei relatori di una recente Giornata di studi dedicata al patrimonio degli enti ecclesiastici i riferimenti al «Terzo settore» sono stati a tal punto ricorrenti da porre il tema della Riforma al centro degli interessi e del dibattito. Tanto agli organizzatori quanto ai partecipanti è apparso chiaro che una riflessione sul presente e sul futuro della gestione del patrimonio degli enti ecclesiastici cattolici in Italia intercetta inevitabilmente e in modo massiccio le norme sul “nuovo” Terzo settore, ponendo interrogativi di urgente attualità pratica e aprendo prospettive inedite che occorre saper attentamente ponderare.
Autore: Alessandro Perego
Argomenti: Enti ecclesiastici | Patrimonio ecclesiastico | Terzo Settore
Il sostegno finanziario alle attività di interesse generale di ODV, APS e fondazioni del Terzo settore
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso il decreto direttoriale n. 286/2022, ha approvato gli accordi di programma sottoscritti con le Regioni e le Province autonome, al fine della realizzazione di una gamma di interventi volti a sostenere lo svolgimento, a livello locale, delle attività di interesse generale esercitate da ODV, APS e fondazioni del Terzo settore. Il riferimento alle attività di interesse generale richiama quanto divisato.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Fondazioni | Registri ODV e APS | Terzo Settore
Brevi spunti a partire dalla disciplina molisana del Terzo settore
L'intervento disciplinare molisano, nel solco del codice del Terzo settore, intende assicurare una efficace tutela a favore degli enti del Terzo settore. La disciplina locale, tuttavia, non può legittimare trattamenti differenziati o riconoscimenti giuridici connessi alla mera appartenenza territoriale dei gruppi organizzati.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Regione Molise | Sussidiarietà orizzontale | Terzo Settore
Fisco agevolato, via libera dalla UE
Uno step certamente importante per arrivare ad una definitiva consacrazione del Terzo settore nel sistema italiano è legato alla approvazione da parte della Commissione europea delle misure fiscali soggette ad autorizzazione comunitaria. Il vaglio della UE diventa un obiettivo fondamentale che consentirà di dare il via libera a strumenti fiscali agevolati.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Commissione Europea | Decreto aiuti | Terzo Settore
Sostegni estesi agli enti del Terzo settore
Con il decreto Aiuti ter arrivano i fondi a sostegno degli enti del terzo settore (Ets) a fronte dei rincari dovuti alla crisi energetica. Nello schema di Dl approvato dal Consiglio dei ministri del 16 settembre vengono estese, dunque, anche al mondo del terzo settore due specifiche misure contro il caro energia.
Autore: Gabriele Sepio and Jessica Pettinacci
Argomenti: Crisi energetica | Decreto aiuti | Terzo Settore
Intervista del Presidente Bobba a Radioinblu. Presentazione del convegno sul Terzjus report 2022 ” Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino” che si terrà a Roma domani 21 settembre alle ore 10
Ascolta l’intervista al Presidente Bobba (dal minuto 14 del link) in occasione della presentazione del Terzjus Report 2022 che si terrà domani a Roma nel prestigioso Palazzo Wedekind a partire dalle ore 10.00. Potrete seguire in diretta streaming l’evento attraverso il nostro canale youtube Terzjus.
Data evento:
21/09/2022 10:00
21/09 h. 10.30 “Dal non profit al Terzo settore”: presentazione del TERZJUS REPORT 2022
SAVE THE DATE Mercoledì 21 Settembre ore 10:30, Sala Angiolillo – Palazzo Wedekind, Piazza Colonna – ROMA E’ possibile seguire l’evento in diretta web anche dal nostro canale Yoyutube di Terzjus cliccando qui. Per l’accesso a Palazzo Wedekind è necessario prenotarsi a [email protected] Qui il PROGRAMMA
Data evento:
21/09/2022 10:00
TERZJUS: il passaggio da associazione a fondazione. Bilancio di due anni di attività
Terzjus svolge i suoi compiti mettendo al centro la cultura e l’analisi giuridica, ma senza trascurare le inevitabili e proficue interconnessioni tra il diritto e le altre scienze sociali, come la sociologia e l’economia. Tradurre in termine giuridici le elaborazioni sociologiche o analizzare i rapporti tra economia del terzo settore, economia sociale e terzo settore, sono infatti ulteriori obiettivi che un soggetto specializzato nel diritto del terzo settore deve proporsi di perseguire.
Papa Francesco, seminatore della cultura del volontariato
Sono davvero tante le circostanze in cui Papa Francesco ha parlato del volontariato. Senza ombra di dubbio, si può dire che è uno dei temi più ricorrenti del suo magistero. Basti contare quante sono state le udienze con le associazioni, le fondazioni e tutte le altre organizzazioni che formano il Terzo settore, oltre ai saluti […]
Autore: Vincenzo Comodo
Argomenti: Papa Francesco | Terzo Settore | Volontariato
Le nuove linee guida della raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore. Tutte le novità e l’impatto sulle organizzazioni e sui fundraise
In questa tavola rotonda esperti di legislazione del non profit e di raccolta fondi introdurranno il documento nella sua completezza, e discuteranno dell’impatto sulla vita delle organizzazioni e sul lavoro dei fundraiser.
Data evento:
29/06/2022 14:30
Eboli, successo per il convegno “Enti Pubblici e Terzo settore: opportunità dell’amministrazione condivisa”
"La ricchezza di una comunità non dipende soltanto dalla qualità urbanistica ed ambientale dei territori ma anche e spoprattutto dalla qualità sociale dei servizi offerti e dalla capacità di stare accanto ai soggetti più deboli" Mario Conte, Sindaco di Eboli
Iscrizione al RUNTS, ruolo del Notaio e poteri degli Uffici: a proposito della circolare ministeriale n. 9 del 21 aprile 2022
Nel commento si presenta ed analizza la recentissima circolare ministeriale n. 9 del 21 aprile 2022 che interpreta la normativa, primaria e secondaria, vigente in materia di RUNTS al fine di offrire soluzioni concrete ad alcune delicate questioni applicative emerse durante la prima fase di operatività del RUNTS.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Iscrizione al RUNTS | Notaio | Personalità giuridica | Terzo Settore | Trasmigrazione | Uffici del RUNTS
Terzjus e Avvenire promuovono un webinar sull’Action Plan dell’Economia Sociale Europea. Lunedì 11 aprile ore 17
Sarà possibile seguire il webinar “Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan” in diretta streaming direttamente dai canali social di Avvenire: youtube e facebook. Modera il webinar Marco Girardo, partecipano Luigi Bobba – Presidente di Terzjus – Gianluca Salvatori – Segretario Generale di Euricse – l’on.le Patrizia Toia – Co-Presidente dell’Intergruppo dell’Economia Sociale al Parlamento Europeo – […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Commissione Europea | Social Economy Action Plan | Terzo Settore
Fondazioni di origine bancaria: ANAC conferma la loro natura privata
Il 20 ottobre 2021 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha confermato la natura privata delle Fondazioni di origine bancaria, pronunciandosi su un caso afferente a una gara d’appalto.
Autore: Luca Barbari
Argomenti: Anac | Fob | Fondazioni di origine bancaria | Terzo Settore
Non profit, economia di prossimità e nuovi modelli economici: una ricerca suggerisce nuovi scenari sulle attitudini dei donatori
Per noi fare comunità significa mettere insieme idee, persone, storie e valori.
Per questa ragione abbiamo scelto di aprire, sempre di mercoledì, una stanza virtuale per condividere con voi le esperienze preziose che abbiamo incontrato nel nostro percorso di innovazione sociale direttamente dalla voce dei protagonisti.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Economia sociale | Enti non profit | Terzo Settore
Agricoltura Sociale: approvata la legge regionale Emilia-Romagna n. 1/2022
Il contributo presenta la recentissima legge della Regione Emilia-Romagna in materia di agricoltura sociale, che espressamente prevede che l’imprenditore agricolo possa svolgere tali attività anche in collaborazione con enti del terzo settore e imprese sociali.
Autore: Luca Barbari
Argomenti: Agricoltura Sociale | Cooperative sociali | Fattorie sociali | Impresa Sociale | Terzo Settore
Il Terzo Settore: importante soggetto per il rilancio del Paese
Pur considerandolo tra le importanti leve per la coesione sociale e citandolo come strumento trasversale per lo sviluppo del Paese, nei primi fondi del PNNR messi a bando non c'è una indicazione precisa di partecipazione ad essi da parte del Terzo Settore. Ne parla Bobba nell'editoriale pubblicato su Interris il 3 febbraio.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: PNRR | Riforma terzo settore | Runts | Terzo Settore
L’Europa scommette forte sull’economia sociale. E l’Italia?
Con il Piano presentato dalla Commissione all’economia
sociale viene finalmente riconosciuto il potenziale di
rimodellare lo sviluppo economico secondo principi di
sostenibilità ambientale e sociale, stimolando la
trasformazione di cui si avverte sempre più il bisogno. E
sollecita la nomina di coordinatori nazionali che si
intestino la guida di queste strategie e il coordinamento sul
tema delle varie autorità pubbliche. Roma saprà essere
all'altezza della sfida?
Autore: Gianluca Salvatori
Argomenti: Economia sociale | Next generation UE | Terzo Settore
Tre sfide per il Terzo settore che verrà
In questo contributo - pubblicato nel volume "Mutamenti", edito di recente da Marsilio -, provo a delineare attraverso tre efficaci immagini le sfide che il Terzo settore ha di fronte. Infatti, la Riforma, il PNRR e il Piano d'azione dell'economia sociale UE spingono i soggetti del non profit a compiere scelte di futuro. Il Terzo settore che verrà può diventare struttura portante del Paese se saprà essere vettore di una crescita inclusiva; sentinella dei territori e delle persone che si sentono abbandonati; e attore non subalterno della democrazia digitale. Tre compiti che delineano un orizzonte dell'equità, il solo che ci può condurre ad una società giusta e più inclusiva.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Next generation UE | PNRR | Terzo Settore
Terzo settore senza frontiere – 3. The need for an EU legal framework for social economy organizations and its possible forms (presentation at the meeting of the EESC – Group III – SE Category, on 27 October 2021)
Nell'articolo – che costituisce il testo scritto di una relazione presentata ad una riunione del Comitato Economico e Sociale Europeo – si presentano dapprima le ragioni per cui un intervento normativo dell’Unione europea in materia di terzo settore sia essenziale e si discutono, successivamente, i possibili modelli di questa legislazione, manifestandosi preferenza per una legge europea che introduca uno status europeo di ente del terzo settore (e/o dell’economia sociale) piuttosto che per una legge europea istitutiva di uno o più specifici tipi di enti dell’economia sociale
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Disciplina europea | Modelli di disciplina | Terzo Settore | Tipo e status
Gli enti del Terzo settore: spunti da due recenti leggi regionali
La legge 35/2021 della Regione Puglia e la legge 41/2021 della Regione Basilicata valorizzano il ruolo e l'azione degli enti del Terzo settore
Autore: Mario Renna
Argomenti: Leggi regionali | Terzo Settore
Profili di diritto transitorio del terzo settore
Il diritto del terzo settore versa ancora in una fase transitoria a causa della mancanza di due eventi necessari alla sua messa a regime: l’avvio del RUNTS e l’autorizzazione europea alle norme fiscali. Nel presente contributo si presentano e discutono alcune fondamentali questioni legate alla complessa fase transitoria che terminerà soltanto quando le suddette condizioni si saranno realizzate.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Anagrafe ONLUS | Diritto transitorio | Onlus | Registri ODV e APS | Riforma | Runts | Terzo Settore