Le Società Benefit: il ruolo della cultura e dell’arte – gli ESG scores – le opportunità nei rapporti con il Terzo Settore
La Legge di Stabilità del 2016 ha permesso l’introduzione, nel panorama normativo italiano, dello status giuridico di Società Benefit, società caratterizzata dallo svolgimento di attività economica con scopo di lucro, unitamente al perseguimento di un impatto positivo sulla comunità, sulle persone, sulla cultura e sull’ambiente.
Il presente articolo mira a far luce, non solo sul ruolo giocato dalle Società Benefit in ambito ESG (Environment, Social and Governance), l’indice di sostenibilità di un investimento, quest’ultimo di crescente interesse per gli investitori, ma anche sulle opportunità di questo ente nel settore artistico-culturale, come statuito nell’elencazione degli ambiti di attività delle Società Benefit, introdotti dalla predetta Legge di Stabilità del 2016.
Infine, da un punto di vista non solo giuridico ma anche economico-imprenditoriale, l’articolo mira a far luce sui rapporti che potrebbero instaurarsi tra una Società Benefit ed un Ente del Terzo Settore, ed in particolare sul ruolo che la prima potrebbe svolgere, essendo autorizzata alla divisione degli utili sotto forma di dividendi, in qualità di ente interamente controllato, ovvero partecipato, da un Ente del Terzo Settore.
Note e commenti
Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore
“The Social Economy, the Future of Europe” nel racconto della Conferenza di Strasburgo di Giuseppe Guerini, membro del CESE
Il 5 e 6 maggio 2022 Strasburgo ha ospitato la Conferenza europea "The Social Economy, the Future of Europe", che ha visto una partecipazione numerosa da tutta Europa, ma anche con rappresentanti di altri Stati extraeuropei, organizzazioni internazionali come OECD e ILO. L’evento, organizzato nel quadro della Presidenza francese del Consiglio dell'UE, chiude idealmente un ciclo aperto con il vertice Sociale europeo di Porto, proseguito con la Conferenza sul Futuro dell’Europa, che chiudendosi “passa il testimone” alla Conferenza sull’Economia Sociale di Strasburgo.
Autore: Giuseppe Guerini
Argomenti: Cese | Conferenza di Strasburgo | Social Economy Action Plan
Indagine Unioncamere – Terzjus: “Impresa sociale come stai?”
Nuova attività di ricerca di Terzjus per Unioncamere dedicata alle “nuove” imprese sociali. Se sei il presidente o il responsabile di un’impresa sociale costituita dopo il 20 luglio 2017, ti invitiamo a compilare cliccando qui la survey digitale, bastano 10 minuti. Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro Unico Nazionale degli enti di Terzo Settore (RUNTS) dei dati riguardanti […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Impresa Sociale | Survey Ets | Unioncamere
I Modelli di atto e regolamento per il ramo degli enti ecclesiastici proposti da CEI, USMI e CISM
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI), l’Unione Superiore Maggiori d’Italia (USMI) e la Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori (CISM) hanno recentemente proposto dei Modelli di atti per la costituzione di un ramo del Terzo settore e d’impresa sociale da parte degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, nonché per la stesura dei relativi regolamenti. L’adozione di tali modelli non è un obbligo di legge, civile o canonica, ma essi rappresentano ugualmente un punto di riferimento privilegiato per tutti gli enti ecclesiastici che intendono aderire alla Riforma del Terzo settore e per i professionisti chiamati ad assisterli.
Autore: Alessandro Perego
Argomenti: Controlli canonici | Enti ecclesiastici | Patrimonio destinato | Ramo | Regolamento
Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan: il video
Con il Social Economy Action Plan si può aprire una nuova stagione per il mondo del Terzo Settore e non solo. È però necessaria una approfondita riflessione per cogliere le implicazioni complessive e le possibilità che la prospettiva europea offre a tutti i soggetti che rientrano nell’area dell’Economia Sociale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Economia sociale | Ets | Social Economy Action Plan
Obbligo di pubblicità per i compensi negli ETS. Doppio binario sui tempi per mettersi in regola
Focus sulle norme che interessano gli enti del terzo settore con riferimento agli obblighi di trasparenza: quando occorre pubblicare gli emolumenti corrisposti ai membri degli organi sociali, ai dirigenti e agli associati e quali limiti ai compensi; quali le modalità per rendere evidenti i compensi corrisposti e quali le sanzioni in caso di inottemperanza.
Altro aspetto riguarda i contributi pubblici. Per gli enti non profit che li percepiscono scattano obblighi di trasparenza da assolvere entro il 30 giugno: tuttavia, in caso di violazione, le sanzioni potranno scattare solo dal 2023.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Ets | Runts
Iscrizione al RUNTS, ruolo del Notaio e poteri degli Uffici: a proposito della circolare ministeriale n. 9 del 21 aprile 2022
Nel commento si presenta ed analizza la recentissima circolare ministeriale n. 9 del 21 aprile 2022 che interpreta la normativa, primaria e secondaria, vigente in materia di RUNTS al fine di offrire soluzioni concrete ad alcune delicate questioni applicative emerse durante la prima fase di operatività del RUNTS.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Iscrizione al RUNTS | Notaio | Personalità giuridica | Terzo Settore | Trasmigrazione | Uffici del RUNTS
Enti migranti al Registro: più tempo per il deposito
Per gli enti che accedono al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), il 2022 sarà un anno importante anche sotto il profilo degli adempimenti contabili, perché la qualifica di Ets impone entro il 30 giugno di ogni anno di depositare il bilancio d’esercizio presso il Runts attivo dallo scorso 24 novembre. I chiarimenti del Ministero del Lavoro per ODV e APS e, per i nuovi enti, i modelli da adottare a iscrizione perfezionata.
Autore: Maurizio Postal, Matteo Pozzoli and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Runts | Schemi di bilancio Ets
L’Action Plan per l’Economia Sociale della Commissione Europea, nonostante i suoi limiti, rappresenta una vera svolta
Questa interpretazione oltre che aiutare a capire le specificità del settore aiuta anche ad analizzare criticamente le forme giuridiche disponibili, l’adeguatezza della regolamentazione, l’applicabilità del meccanismo della concorrenza, le modalità di governance e di gestione, le politiche di sostegno. Tutti temi che dovranno occupare il dibattito nel corso del prossimo anno in attesa dell’adozione definitiva da parte del Parlamento Europeo dell’Action Plan.
Autore: Carlo Borzaga
Argomenti: Commissione Europea | Economia sociale | Social Economy Action Plan
I soldi del 5 per mille alle Forze dello Stato: un danno inutile al Terzo settore
Il Senato della Repubblica - il 9 giugno 201 - ha votato una proposta di legge presentata dalla Lega con il voto favorevole dei principali gruppi politici che, se fosse approvata anche alla Camera, andrebbe a depauperare Il fondo dedicato al 5 per mille. Il fondo verrebbe usato per l'assistenza del personale di tutti i corpi dello stato (Polizia, Carabinieri, Finanza, Guardie carcerarie, Esercito, Marina e Aereonautica). Ma che c'entrano con la legislazione istitutiva della norma di sussidiarietà fiscale?
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Finanziamento ets | Sussidiarietà
Terzjus e Avvenire promuovono un webinar sull’Action Plan dell’Economia Sociale Europea. Lunedì 11 aprile ore 17
Sarà possibile seguire il webinar “Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan” in diretta streaming direttamente dai canali social di Avvenire: youtube e facebook. Modera il webinar Marco Girardo, partecipano Luigi Bobba – Presidente di Terzjus – Gianluca Salvatori – Segretario Generale di Euricse – l’on.le Patrizia Toia – Co-Presidente dell’Intergruppo dell’Economia Sociale al Parlamento Europeo – […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Commissione Europea | Social Economy Action Plan | Terzo Settore
In avvio la ricerca-intervento sulle “nuove” imprese sociali
Unioncamere ha incaricato Terzjus e italia Non Profit di elaborare una survey digitale rivolta esclusivamente alle "nuove" imprese sociali. La ricerca sarà conclusa e presentata entro il mese di giugno 2022.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Imprese sociali | Terzjus report 2022 | Unioncamere
5 per mille, come accreditarsi per il 2022: una guida, caso per caso
Il Ministero ha chiarito le procedure di accesso al 5 per mille, che quest'anno vede la sezione "enti del volontariato" ufficialmente sostituita da quella degli “enti del terzo settore". La prima scadenza è l'11 aprile.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: 5x1000 | Enti del Terzo Settore | Riforma terzo settore
Il sito di Terzjus: una crescita costante
Il confronto di alcuni dati sull’andamento del sito www.terzjus.it, nel periodo che va da marzo 2021 a marzo 2022, con un rilevamento di metà periodo a settembre 2021, costituisce il set quantitativo dei dati utilizzato sia per formulare qualche osservazione qualitativa sia per delineare un trend del sito a distanza di non molto tempo dalla sua creazione.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Quaderni di Terzjus | Terzjus.it | Terzjusreport
Terzo Settore: radiografia delle 22.220 Imprese Sociali iscritte al RUNTS.
Lo scorso 21 marzo, in esecuzione di quanto disposto dal d.m. 106/2020 sulla base delle norme del Codice del terzo settore (“Cts”), i dati degli enti iscritti nella sezione “imprese sociali” del Registro delle imprese sono stati “massivamente riversati” nel Runts, nell’apposita sezione di quest’ultimo registro, denominata “imprese sociali”. Ad oggi circa il 90% del totale […]
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Imprese sociali | Riforma terzo settore | Runts
RUNTS: pubblicato dall’Agenzia delle Entrate l’elenco delle ONLUS che potranno accedere al nuovo Registro.
Per le Onlus da ieri si aprono le porte del registro unico del terzo settore. L’agenzia delle entrate ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti nell’anagrafe Onlus che potranno accedere al nuovo registro. Le attuali Onlus potranno mantenere questa qualifica fino all’autorizzazione UE sulle misure fiscali introdotte dalla riforma del terzo settore. Quindi, se l’autorizzazione arriverà […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Anagrafe ONLUS | Onlus | Runts
Una nuova guida per la redazione degli schemi di bilancio degli ETS.
ll volume, a cura di Matteo Pozzoli, include un'analisi delle previsioni giuridiche e contabili contenute nella Riforma del T.S., quelle definite nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali "Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore", licenziato in data 5 marzo 2020 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 18 aprile 2020, e una disamina dell'OIC 35 Principio contabile ETS, dell'Organismo Italiano di Contabilità.
Autore: Matteo Pozzoli
Argomenti: Principio contabile ETS | Riforma terzo settore | Schemi di bilancio Ets
“RIFORMA IN MOVIMENTO” Edizione 2022: al via l’indagine sul Registo Unico Nazionale del Terzo Settore e sulle novità della Riforma. C’è tempo fino al 29 aprile
Partecipare alla nuova indagine di Terzjus e Italia Non Profit "Riforma in Movimento 2022" è importante. Vedremo quali sono le percezioni e le aspettative rispetto alle nuove opportunità e ai provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro nel corso del 2021. Per partecipare all'indagine basta cliccare su uno dei link all'interno dell'articolo.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Riforma in movimento 2022 | Survey Ets | Terzjus report 2022
Fondazioni di origine bancaria: ANAC conferma la loro natura privata
Il 20 ottobre 2021 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha confermato la natura privata delle Fondazioni di origine bancaria, pronunciandosi su un caso afferente a una gara d’appalto.
Autore: Luca Barbari
Argomenti: Anac | Fob | Fondazioni di origine bancaria | Terzo Settore
La conformità costituzionale dell’art. 76 del codice del Terzo settore
L'art. 76 del codice del Terzo settore è conforme alla Costituzione: la Corte costituzionale, mediante un approccio funzionale, certifica la legittimità dei contributi per l'acquisto di autoambulanza, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali erogati a favore delle ODV.
La sentenza si chiude con l'invito al legislatore ad estendere la platea dei beneficiari, considerato il coefficiente volontaristico dei singoli enti.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 76 CTS | Codice del Terzo Settore | Odv
Non profit, economia di prossimità e nuovi modelli economici: una ricerca suggerisce nuovi scenari sulle attitudini dei donatori
Per noi fare comunità significa mettere insieme idee, persone, storie e valori.
Per questa ragione abbiamo scelto di aprire, sempre di mercoledì, una stanza virtuale per condividere con voi le esperienze preziose che abbiamo incontrato nel nostro percorso di innovazione sociale direttamente dalla voce dei protagonisti.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Economia sociale | Enti non profit | Terzo Settore
Verso una raccomandazione del Consiglio Europeo sull’Economia Sociale
Intervento di Luigi Bobba al seminario promosso dall’Intergruppo dell’economia sociale del
Parlamento europeo - Bruxelles, 4 marzo 2022
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Consiglio d'Europa | Economia sociale | Riforma terzo settore
Terzo settore senza frontiere – 4. The definition of social economy organizations as a priority action: About the idea of a European label
Il testo riproduce l’intervento svolto dall’autore il 4 marzo 2022 alla riunione dell’Intergruppo Economia Sociale del Parlamento europeo
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Definizione | Economia sociale | Enti dell'economia sociale | Misure di promozione
04 marzo ore 14.00 Webinar “Verso una raccomandazione del Consiglio Europeo sull’economia sociale”. All’interno dell’articolo il link per registrarsi e partecipare
Per iniziativa della parlamentare europea Patrizia Toia, l’Intergruppo dell’Economia Sociale del P.E. insieme a Social Economy Europe, promuovono un webinar oggi 4 marzo 2022 dalle ore 14 alle ore 17 dal titolo: “Towards a Council Recommendation on Social Economy Boosting the convergence of social economy enabling frameworks” Per partecipare occorre registrarsi da questo link L’iniziativa […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Action Plan for the Social Economy | Commissione Europea | Economia sociale
Terzo settore: “Frequently Asked Questions”. Il 16 marzo alle ore 17 il terzo ed ultimo incontro on line con Fondazione Italia Sociale e Terzjus
Il prossimo 16 marzo alle 17 ultimo appuntamento del ciclo di incontri per rispondere ai dubbi più frequenti degli ETS. All'interno dell'articolo i link per registrarsi e seguire l'evento in diretta.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Fondazione Italia sociale | Riforma terzo settore | Runts
Nel Registro Unico del Terzo Settore già censiti 61mila enti non profit
Il RUNTS è entrato in vigore già dal 24 novembre 2021 e siamo giunti alla volata finale per la trasmigrazione degli enti che si concluderà il prossimo 21 febbraio. Già sono però oltre 450 gli enti che hanno richiesto l'iscrizione per la prima volta. Al RUNTS. I commenti di Maria Carla De Cesari e Gabriele Sepio nell'articolo pubblicato sul Sole24Ore del 17 febbraio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Registro del terzo settore | Riforma terzo settore | Runts
ODV e ASD: nota a TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, n. 87/2022
Una recente decisione del TAR Friuli Venezia Giulia consente di approfondire i rapporti tra i regimi disciplinari previsti per le ODV e le APS
Autore: Mario Renna
Argomenti: ASD | Odv
Agricoltura Sociale: approvata la legge regionale Emilia-Romagna n. 1/2022
Il contributo presenta la recentissima legge della Regione Emilia-Romagna in materia di agricoltura sociale, che espressamente prevede che l’imprenditore agricolo possa svolgere tali attività anche in collaborazione con enti del terzo settore e imprese sociali.
Autore: Luca Barbari
Argomenti: Agricoltura Sociale | Cooperative sociali | Fattorie sociali | Impresa Sociale | Terzo Settore
Il nuovo principio contabile OIC per il Terzo Settore
Lo scorso 4 febbraio l’Organismo Italiano di Contabilità (in sigla OIC), lo standard setter dei principi contabili italiani, ha pubblicato in versione definitiva il documento “OIC 35 - Principio Contabile ETS”, la cui bozza era stata sottoposta a pubblica consultazione nell’agosto 2021.
Autore: Maurizio Postal, Gabriele Sepio and Matteo Pozzoli
Argomenti: Principio contabile ETS | Riforma terzo settore | Schemi di bilancio Ets
Il Terzo Settore: importante soggetto per il rilancio del Paese
Pur considerandolo tra le importanti leve per la coesione sociale e citandolo come strumento trasversale per lo sviluppo del Paese, nei primi fondi del PNNR messi a bando non c'è una indicazione precisa di partecipazione ad essi da parte del Terzo Settore. Ne parla Bobba nell'editoriale pubblicato su Interris il 3 febbraio.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: PNRR | Riforma terzo settore | Runts | Terzo Settore
Due nuovi master per costruire la cultura del Welfare Health Management: Master in Management delle Imprese Sociali del Welfare e della Previdenza Sociale e Master in Management dei Sistemi regionali di Welfare e dell’Innovazione dei Servizi Sociali e Sanitari
I master sono organizzati dalla L.U.M. in collaborazione con Terzjus e K.H.E. La scadenza per le iscrizioni è il prossimo 04 aprile 2022
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Ets | Master LUM | Riforma terzo settore
Lotteria Filantropica. Maggiori risorse per il Terzo settore che cresce
Anche in Italia si sta sviluppando un fund raising sempre più solido e strategico necessario per promuovere e implementare il terzo Settore.
Nasce l’istituto della Lotteria Filantropica, una nuova “via italiana” al fund raising.
Autore: Gianluca Salvatori
Argomenti: Finanziamento ets | Fundraising | Lotteria filantropica
L’urgenza di un codice unico per la protezione dei fragili
In una società sempre più complessa e vulnerabile, è pensabile alla definizione e costruzione di un codice a tutela dei soggetti fragili? Ne ha parlato Budano su l'Huffington Post che qui riportiamo.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Diritto alla salute | Riforma | Tutela della salute
Il volontariato: recenti sviluppi dalla prassi ministeriale, dalla giurisprudenza e dalla normativa secondaria
Sul tema del volontariato si registrano numerosi interventi sul fronte interpretativo, giudiziale e ministeriale, nonché sul versante disciplinare
Autore: Mario Renna
Argomenti: Assicurazione dei volontari | Cooperative sociali | Volontariato
Sostegno agli ETS del Sud, Lombardia e Veneto: ultimo giorno per richiedere il finanziamento all’Agenzia per la Coesione
L’Avviso – pari a 80 milioni di euro di cui 64 milioni di destinati alle regioni del Mezzogiorno e 16 milioni alle Regioni Lombardia e Veneto – nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia della Coesione Territoriale e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (DG Terzo settore) con il coinvolgimento delle Regioni interessate e del Forum del Terzo Settore.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Agenzia per la coesione territoriale | Riforma terzo settore | Ristori per il Covid19
Iva ed Enti Non Profit. Quali soluzioni?
Torniamo a parlare di Iva ed enti non profit, alla luce del rinvio di due previsto dalla Legge di Bilancio.
La Commissione Europea aveva già autorizzato il meccanismo particolare. Le nuove regole Iva risparmiavano le realtà con ricavi fino a 65mila euro. Estratto dal Sole 24 Ore del 20 Gennaio 2022 a cura di Raffaele Rizzardi e Gabriele Sepio
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Infrazione Iva Unione Europea | Iva Enti Terzo Settore | Riforma terzo settore
Disposizioni per il rilancio della programmazione territoriale: il Terzo settore nella procedura per il concorso di idee
I bandi tipi predisposti dall'ANAC per i concorsi di progettazione e idee sono stati adottati dall'Agenzia per la Coesione Territoriale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Agenzia per la coesione territoriale | Anac | Bandi tipo | Concorsi di progettazione e idee
La responsabilità amministrativa degli enti del terzo settore
Il Codice del Terzo Settore e il Decreto Impresa Sociale ricordano agli ETS ed al mondo dell'associazionismo l’importanza della disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti. Gli autori, nel ripercorrere la disciplina del d.lgs. 231/01 a vent’anni dalla sua emanazione, sottolineano l’importanza e coerenza del richiamo effettuato dal nuovo diritto del terzo settore a questa disciplina, ciò al fine di controllare i costi diretti ed indiretti legati alla commissione dei reati e di presidiare e rafforzare la fiducia verso gli Enti del Terzo Settore ed all’interno della società.
Autore: Luca Barbari and Gianpaolo Ronsisvalle
Argomenti: Compliance | Modello di organizzazione e gestione | Responsabilità enti terzo settore
Le nuove sfide del Terzo Settore in un mondo che cambia
Il ruolo del Terzo Settore è notevolmente cresciuto in Italia, anche durante la difficile fase pandemica. Un universo che conta 375 mila diverse istituzioni tra associazioni, fondazioni e cooperative sociali, con un incremento pari al 25% rispetto allo scorso decennio. Gli italiani che partecipano ad attività associative sono 10,5 milioni, ossia un quinto della popolazione che ha più di 14 anni. L’apporto del Terzo Settore dell’economia è stimato in 80 miliardi di euro ed è pari al 5% del Prodotto interno lordo. Gli addetti sono oltre 900 mila – di cui il 70% sono donne – ai quali si aggiungono circa quattro milioni di volontari. La riforma del 2017, la pandemia ed il conseguente Pnrr hanno fatto sì che questo fondamentale ambito sociale ed economico del nostro paese si trovi di fronte a nuove e molteplici sfide. Rispetto a questi temi, ne parlo in un'intervista rilasciata a Interris.it .
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Finanziamento ets | PNRR | Riforma terzo settore
Nuovo Master Executive LUISS in partenza a fine gennaio: “Terzo Settore. Imprese e benefici sociali”
Si avvierà a fine gennaio 2022 , “Terzo Settore. Imprese e benefici sociali”, il Corso executive della LUISS School of Law su giunto alla 2° edizione, che inizierà nella storica sede di v.le Pola in Roma e che si svolgerà in 10 weekend, tra venerdì e sabato mattina.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Formazione | Master LUISS | Riforma terzo settore
Nuova modulistica di bilancio per gli enti del terzo settore
Per gli enti del Terzo settore (Ets) scattano dall’esercizio 2021 i nuovi schemi di bilancio. Come previsto dal Dm del 5 marzo 2020, dal prossimo anno (ovvero da quello successivo alla pubblicazione del decreto) tali enti dovranno fare i conti con la modulistica prevista dall’articolo 13 del Dlgs 117/2017 (Codice del Terzo settore, Cts).
Autore: Gabriele Sepio and Maurizio Postal
Argomenti: Modulistica bilanci Terzo settore | Rendiconto per cassa | Riforma terzo settore
Due anni di tempo per l’Iva nel Terzo Settore
Enti non profit: rinviate al 1° gennaio 2024 le nuove regole in materia di Iva. Con un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato, viene introdotta una modifica al Dl 146/2021 (convertito in legge 215/2021) con il quale era stata prevista l’attrazione in campo Iva di alcune delle principali entrate delle realtà non profit.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Fiscalità | Infrazione Iva Unione Europea | Iva Enti Terzo Settore
Le convenzioni ex art. 56 CTS tra principio di concorrenza e discrezionalità delle stazioni appaltanti. Commento a Tar Marche, sez. I, 7 dicembre 2021, n. 850
Il commento analizza una recente sentenza del Tar Marche, con la quale i giudici amministrativi hanno ritenuto legittima la concorrenza tra soggetti for profit e soggetti non profit nell’affidamento di un’attività di interesse pubblico, evidenziando la convenienza economica di ricorrere alle procedure di gara anziché agli istituti giuridici cooperativi di cui al Codice del Terzo settore.
Autore: Alceste Santuari
Argomenti: Art. 55 CTS | Concorrenza | Convenzioni | Discrezionalità PA
IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE. Commento al d.m. 15 settembre 2020, n. 106
E' stato pubblicato il secondo quaderno della collana di Terzjus. Sarà possibile scaricarlo dalla nostra pagina dedicata ai quaderni di terzjus oppure comprarlo direttamente dall'autore.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Ets | Riforma terzo settore | Runts
Il ruolo degli enti del Terzo settore, la promozione e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo
La legge della Regione Lazio n. 16/2021, recante disposizioni a tutela della promozione e della valorizzazione dell'invecchiamento attivo, consente di esaminare l'impatto e il ruolo degli enti del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Invecchiamento attivo | Legge Regione Lazio
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: dal 24 novembre attiva la piattaforma per le nuove iscrizioni degli ETS
Per registrarsi occorre avere lo spid o la carta elettronica. Possono accedere i legali rappresentanti o i notai per gli enti con personalità giuridica. Basterà allegare l'atto costitutivo e lo statuto redatto in base alle prescrizioni del D.Lgs.117/2017 copia dell'ultimo bilancio o degli ultimi due bilanci se sono enti che già svolgono attività di interesse generale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Registro del terzo settore | Riforma terzo settore | Runts
D.Dl. Concorrenza: privatizzazioni dei servizi pubblici e terzo settore. Qualche preoccupazione
Il Governo ha approvato in data 4 novembre il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, così come previsto dall’art. 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99. Si tratta di un provvedimento che ha quale obiettivo ultimo quello di conformare l’ordinamento giuridico nazionale al diritto eurounitario in materia di tutela della concorrenza. Sorgono alcune perplessità riguardo le previsioni del Codice del Terzo Settore.
Articolo pubblicato su Persona&danno del 15/11/2021 sezione Pubblica Amministrazione
Autore: Alceste Santuari
Argomenti: Ddl concorrenza | Riforma terzo settore | Servizi pubblici
Attività economica e associazione di volontariato: spunti a partire da una recente decisione del TAR LECCE
Una recente decisione del TAR LECCE invita a considerare il rapporto tra RUNTS e registri preesistenti al fine della partecipazione ad una procedura pubblica da parte di una ODV. Inoltre, merita attenzione il ragionamento conclusivo: pur corretto, in generale, potrebbe risultare equivoco e contrastante con la lettera dell'art. 33, comma 3, CTS.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Affidamento servizio di primo soccorso | Associazione di volontariato | Contratti onerosi
Con la Riforma le imprese potranno «prestare» i dipendenti a qualsiasi ente del Terzo settore
Una interessante opportunità deriva dalla possibilità di prestare risorse specialistiche (dipendenti) delle organizzazioni profit (imprese e società commerciali) agli Ets - non commerciali - usufruendo delle deduzioni previste dal Codice del terzo Settore
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Distacco dipendenti | Profit | Riforma terzo settore
Gli enti del Terzo settore come soggetti protagonisti del disegno costituzionale: un nuovo orizzonte per la promozione della ricerca scientifica e per la tutela del diritto alla salute
L’analisi del Codice del Terzo settore consente di inquadrare i rapporti tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale. Nello specifico, lo scritto prospetta innovative forme di collaborazione tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e conseguentemente di rendere più effettiva la tutela del diritto alla salute.
Autore: Paolo Pastorino Olmi
Argomenti: Coinvolgimento attivo | Coprogettazione | Coprogrammazione | Ricerca scientifica | Tutela della salute
Razionalizzazione e semplificazione del sistema di servizio civile universale: art. 40 d.l. 152/2021
La programmazione del servizio civile universale è ora affidata al solo Piano triennale
Autore: Mario Renna
Argomenti: Modifiche normative | PNRR | Servizio civile
Terzo Settore, il Registro Unico apre le porte dal 23 novembre. Una piattaforma strumento di trasparenza
Con l’avvio del RUNTS si chiude un tassello fondamentale per l’avvio della Riforma. Dopo quattro anni dalla pubblicazione, nel 2017, del Codice del Terzo settore e del D.lgs. n. 112/2017, che detta invece le regole per le nuove imprese sociali, prende finalmente corpo quello che sarà lo strumento principale per identificare la nuova categoria degli ETS.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Onlus | Registri ODV e APS | Registro del terzo settore | Runts
Registro unico, ecco cosa cambia per gli enti del Terzo settore
Che cosa succederà a partire dal 23 novembre 2021? Breve vademecum in nove punti: dalla trasmigrazione ai termini per l'adeguamento degli statuti
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Onlus | Registri ODV e APS | Registro del terzo settore | Runts
Terzo settore senza frontiere – 3. The need for an EU legal framework for social economy organizations and its possible forms (presentation at the meeting of the EESC – Group III – SE Category, on 27 October 2021)
Nell'articolo – che costituisce il testo scritto di una relazione presentata ad una riunione del Comitato Economico e Sociale Europeo – si presentano dapprima le ragioni per cui un intervento normativo dell’Unione europea in materia di terzo settore sia essenziale e si discutono, successivamente, i possibili modelli di questa legislazione, manifestandosi preferenza per una legge europea che introduca uno status europeo di ente del terzo settore (e/o dell’economia sociale) piuttosto che per una legge europea istitutiva di uno o più specifici tipi di enti dell’economia sociale
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Disciplina europea | Modelli di disciplina | Terzo Settore | Tipo e status
Nell’impresa sociale il 70% dei ricavi da attività di interesse generale
L'impresa sociale inizia a prendere forma
Con la pubblicazione di due importanti decreti si sono aggiunti due ulteriori tasselli per disegnare il nuovo volto delle imprese sociali.
Il decreto che fissa i criteri per lo svolgimento delle attività di interesse generale e quello che individua le modalità per il coinvolgimento di lavoratori, utenti e stackeholders alla gestione e controllo dell'impresa sociale.
Manca all'appello l'autorizzazione UE che garantirà il varo delle nuove misure fiscali.
Considerato l'imminente avvio entro l'anno del nuovo registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) è ragionevole ritenere che, a questo punto, anche l'autorizzazione UE potrebbe subire una accelerazione.
Autore: Gabriele Sepio
“Riforma in movimento. 1 Rapporto sullo stato e le prospettive della legislazione sul terzo settore in Italia”. Scaricalo gratuitamente dal nostro sito!
IN ATTESA DELL'IMMINENTE AVVIO DEL RUNTS SEGNALIAMO NUOVAMENTE I RISULTATI SCATURITI DAL TERZJU REPORT 2021.
GLI ETS CHE HANNO RISPOSTO ALL'INDAGINE DICHIARANO: L’87% VUOLE ISCRIVERSI AL REGISTRO UNICO NAZIONALE - 1 ENTE SU 2 HA GIÀ ADEGUATO LO STATUTO - SOLO 1 ENTE SU 6 LA CONOSCE BENE E NE PERCEPISCE GLI EFFETTIVI VANTAGGI - L’86% GIUDICA L’ITER INGIUSTIFICATAMENTE LUNGO E SI ATTENDE UN ACCELERAZIONE NELL’APPLICAZIONE - SOLO IL 25% DEGLI ENTI CONOSCE LE MODIFICHE PIU’ IMPORTANTI DEL 5XMILLE, E L'OBBLIGO DI BILANCIO SOCIALE PREOCCUPA ANCHE CHI NON È TENUTO A FARLO.
NEL SUO COMPLESSO, LA RIFORMA VIENE APPREZZATA PER AVER INTRODOTTO UN CORPUS UNITARIO DI NORME, MA È ANCORA POCO CONOSCIUTA PER GLI ASPETTI PROMOZIONALI E INCENTIVANTI.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Riforma in movimento | Riforma terzo settore | Terzjusreport
L’assenza di politicità del sociale rende povere le istituzioni
Verso il welfare di precisione e le camere della sussidiarietà.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Riforma terzo settore | Sussidiarietà | Welfare | Welfare di comunità
La partecipazione alle attività dell’impresa sociale
L'adozione del d.m. 7 settembre 2021 chiarisce le modalità di coinvolgimento e partecipazione dei differenti stakeholders alle attività dell'impresa sociale
Autore: Mario Renna
Argomenti: Consultazione | Impresa Sociale | Partecipazione | Stakeholder approach
Gli enti del Terzo settore: spunti da due recenti leggi regionali
La legge 35/2021 della Regione Puglia e la legge 41/2021 della Regione Basilicata valorizzano il ruolo e l'azione degli enti del Terzo settore
Autore: Mario Renna
Argomenti: Leggi regionali | Terzo Settore
La trasformazione da associazione riconosciuta a fondazione-impresa sociale secondo il Giudice del registro delle imprese di Milano: la difficile coesistenza di un duplice sistema di pubblicità legale
Il decreto del Giudice del registro delle imprese di Milano, pronunciato in occasione di una trasformazione da associazione a fondazione impresa sociale, risulta uno dei primi provvedimenti giudiziari adottati dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina sull’impresa sociale. Nel commentare la decisione del giudice milanese si affronta pure il delicato tema del regime pubblicitario delle imprese sociali costituite in forma di associazione e fondazione e dei relativi controlli.
Autore: Nicola Riccardelli
Argomenti: Acquisto della personalità giuridica | Impresa Sociale | Registro delle imprese | Registro delle persone giuridiche | Trasformazione da associazione in fondazione impresa sociale
Il peso crescente degli enti del Terzo settore: spunti da tre recenti leggi regionali
Tre recenti interventi legislativi regionali permettono di cogliere il sempre più marcato interesse nei confronti degli enti del Terzo settore, così come disciplinati dal codice del 2017.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Leggi regionali
Il computo dei ricavi per l’impresa sociale: d.m. 22 giugno 2021
Il decreto del 22 giugno 2021 è dedicato al computo dei ricavi dell’impresa sociale in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112
Autore: Mario Renna
Argomenti: Attività diverse | Impresa Sociale | Ricavi
Il Reddito di Cittadinanza e la possibilità di creare la più grande azienda sociale pubblica
Nella riforma del terzo settore c'è lo spazio per rendere la misura efficace e condivisa da tutti i cittadini. Si tratta di avere coraggio istituzionale, visione e lungimiranza. Dobbiamo e possiamo credere che il Terzo settore sia effettivamente una potenziale leva per avviare azioni di coprogettazione con l'amministrazione pubblica capaci di avviare il volano dell'"occupazione sociale".
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Coprogettazione | Reddito di cittadinanza | Sussidiarietà
La Riforma del Terzo Settore, le opere degli enti religiosi e la segregazione del patrimonio destinato
Il legislatore della Riforma del Terzo Settore ha previsto che anche gli enti religiosi possano applicare “immediatamente” la normativa promozionale del Terzo Settore e dell’Impresa Sociale ma “limitatamente“ alle attività di interesse generale e alle attività diverse dell’art. 6 del Codice.
Comunemente tale ipotesi è denominata “ramo dell’ente religioso”. Rispetto alla positiva esperienza del ramo Onlus, il legislatore ha introdotto un ulteriore elemento, accanto al Regolamento e all’obbligo di scritture contabili separate: la costituzione del patrimonio destinato. In sede di conversione del D.L. n. 77/2021, è stato previsto esplicitamente l’effetto della segregazione reale dei beni inseriti in tale parte del patrimonio (riservati ai creditori delle attività del ramo) rispetto a quelli che rimangono nel cosiddetto patrimonio istituzionale (riservati agli altri creditori). Si tratta di una novità che chiede agli amministratori degli enti religiosi e ai loro consulenti di sviluppare ulteriormente la riflessione circa l’an e il quomodo per dar vita ad un ramo di Terzo Settore o d’Impesa Sociale in quanto vengono coinvolti i diritti dei creditori ed emergono altre ragioni che possono determinare l’attribuzione di un bene al patrimonio destinato o a quello istituzionale.
Anche la predisposizione del Regolamento richiede prudenza e competenza, in quanto si tratta di una serie di norme alle quali si obbliga l’ente religioso e i suoi organi che si aggiungono alla struttura normativa tipica dell’ente interessato sulla quale – per gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti – ha competenza esclusiva l’ordinamento della confessione religiosa (il diritto canonico per quelli della Chiesa Cattolica). Inoltre, lo stesso legislatore ha previsto che le norme della Riforma siano incluse nel Regolamento “in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti”.
Infine, tanto il Codice quanto il Decreto sull’Impresa Sociale hanno previsto che la possibilità di istituire un ramo sia riconosciuta non solo ai tradizionali enti ecclesiastici civilmente riconosciuti ma anche al novero più ampio degli enti religiosi: si tratta di una nuova categoria che attende di essere meglio definita per poter procedere all’iscrizione del ramo nel RUNTS o nel Registro delle Imprese.
Autore: Don Lorenzo Simonelli
Argomenti: Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto | Ente religioso | Patrimonio destinato | Regolamento
Le attività diverse e il patrimonio destinato degli enti religiosi civilmente riconosciuti. Note a margine di recenti integrazioni alle norme sul Terzo settore
In sede di conversione del decreto legge semplificazioni-bis e PNRR (n. 77 del 2021) sono state modificate, tra le altre, le norme del Codice del Terzo settore e del decreto sull'Impresa sociale che concedono agli enti religiosi civilmente riconosciuti di accedere al regime del Terzo settore limitatamente ad un ramo della propria attività. Al fine di chiarire alcuni dubbi interpretativi emersi all'indomani dell'entrata in vigore della Riforma, le disposizioni sono state integrate prevedendo esplicitamente: la possibilità di svolgere nell'ambito del ramo anche attività diverse di cui all'art. 6 CTS; l'obbligo di indicare nel regolamento del ramo, o in atto allegato, i beni che compongono il patrimonio a questo destinato; la limitazione della responsabilità per le obbligazioni contratte in relazione alle attività del ramo al solo patrimonio a questo destinato e, al contempo, l'impossibilità per i creditori generali dell'ente religioso di far valere i propri diritti sul patrimonio destinato al ramo
Autore: Alessandro Perego
Argomenti: Attività diverse | Enti ecclesiastici | Terzo Settore
Il nuovo principio contabile OIC del Terzo settore all’esame degli operatori
La Riforma del Terzo settore segna un altro importante passo verso il completamento delle disposizioni (in questo caso tecniche) necessarie per rendere la disciplina degli enti del Terzo settore pienamente operativa. Entro il 30 settembre è possibile inviare proprie osservazioni e suggerimenti al testo proposto.
Autore: Maurizio Postal and Matteo Pozzoli
Argomenti: 5x1000 | Organismoitalianocontabilità | Principio contabile ETS | Riforma terzo settore
I demeriti del reddito di cittadinanza (senza entrare nel merito)
La cosa da fare è modificarlo in modo incrementale ascoltando chi analizza e chi opera. Un approccio riformista per essere realmente un sostegno alla povertà diffusa a macchia di leopardo.
Autore: Roberto Rossini
Argomenti: Reddito di cittadinanza | Terzo Settore | Welfare
OIC pubblica in consultazione la bozza del Principio contabile per gli enti del Terzo settore
La bozza per la consultazione Principio contabile OIC per gli enti del Terzo settore (ETS) è aperta ai commenti sino al 30 settembre p.v.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Oic | Principio contabile ETS
La riforma del Terzo settore e l’Italia che ricuce
Il 2017 è stato l’anno in cui il Governo varò la riforma del Terzo Settore con il suo primo Codice Unico (D.Lgs. 117/2017). Padre indiscusso di essa il Sottosegretario di Stato del tempo Luigi Bobba, la cui storia nel sociale italiano ha ampiamente animato il suo impegno politico e la sua assoluta autorevolezza nel settore.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Riforma terzo settore | Sussidiarietà | Terzjusreport
Conversione in legge del PNRR e modifiche al diritto del Terzo settore
Attraverso la conversione in legge del d.l. 31 maggio 2021, n. 77, “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, risultano modificate diverse disposizioni del codice del Terzo settore
Autore: Mario Renna
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Enti ecclesiastici | Odv protezione civile | PNRR
Le tre vie per garantire un’effettiva equità generazionale
La pandemia ha colpito un sistema, sia pubblico ce privato, che era già fragile e poco flessibile: quello dell'occupazione. Senza una reale riforma delle politiche attive del lavoro e di un sistema formativo integrato, che sia capace di rispondere con prontezza alle esigenze di manodopera specializzata delle imprese italiane, il tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, sta toccando minimi che destano preoccupazione. Ecco alcuni suggerimenti per rimediare ad una situazione che si trascina oramai da troppo tempo.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Disoccupazionegiovanile | Next generation UE | PNRR | Politiche attive del lavoro
Verso un’amministrazione condivisa
Riportiamo qui di seguito l'intervento del Prof. Giuliano Amato in occasione della presentazione del Terzjus Report 2021 svoltasi a Roma lo scorso 2 luglio 2021.
Autore: Giuliano Amato
Argomenti: Coprogettazione | Riforma in movimento | Riforma terzo settore | Terzjusreport
Executive summary “Riforma in movimento” Terzjus Report 2021
Ecco l'executive summary del Terzjus Report 2021 "Riforma in Movimento".
Una chiara sintesi che ci accompagna nella lettura del primo rapporto sulla Riforma del Terzo Settore.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Riforma in movimento
La co-progettazione in un recente Avviso del Ministero dell’Istruzione
Il Ministero dell'Istruzione ha di recente emanato un avviso per la selezione degli Enti del Terzo Settore nell'ambito della co-progettazione per la realizzazione di specifici progetti sociali
Autore: Mario Renna
Argomenti: Coprogettazione | Enti del Terzo Settore
I fondi ci sono. Tre nuovi passi con il PNNR per un efficace apprendistato
Si chiama apprendistato. E' un contratto di lavoro di natura mista - lavoro e formazione - che dà luogo ordinariamente al conseguimento di un titolo di studio dalla qualifica professionale alla laurea. E' adottato in tutta Europa e rappresenta una strada rilevante sia per offrire un percorso di studio in forma duale, sia per facilitare l'inserimento lavorativo dei giovani.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Apprendistato | PNRR | Politiche attive del lavoro
Pubblicato il decreto sulle attività diverse degli ETS
Ieri, 26 luglio 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atteso regolamento sulle attività “diverse” che sono consentite agli enti del terzo settore. Nel presentare il testo del decreto, l’Autore offre di esso una prima interpretazione, soffermandosi altresì sulle conseguenze dell’intervenuta decretazione sull’attività delle organizzazioni di volontariato.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Attività delle ODV | Attività di interesse generale | Attività diverse | Cancellazione dal RUNTS | Enti del Terzo Settore
Un nuovo fisco passa dal fattore famiglia
L'orizzonte dell'equità – ed in particolare quella intergenerazionale – sarà la prospettiva della nuova politica economica?
Autore: Luigi Bobba
Il ruolo del Terzo settore (piemontese) nel contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo
La legge n. 19 del 2021 della Regione Piemonte invita a considerare il ruolo crescente degli enti del Terzo settore nella lotta all'emergenza sociale ed economica derivante dal gioco d'azzardo patologico
Autore: Mario Renna
Argomenti: Gioco d'azzardo patologico | Legge Regione Piemonte | Terzo Settore
“Porta aperta” e status di socio negli enti del Terzo settore
Partendo dall’art. 23 del CTS, l’Autore prende in esame alcuni profili concernenti la “porta aperta” nelle associazioni e la categoria di socio ipotizzando la compatibilità della pluralità di status con la democraticità che deve caratterizzare l’ente. Chiude con alcuni accenni al tema della intrasferibilità dello status di socio, dell’esclusione e del recesso.
Autore: Renato Dabormida
Resistenza e resilienza: le caratteristiche delle cooperative sociali in tempo di pandemia
L'Italia è la nazione che ha la migliore legislazione che regola il mondo cooperativo. In particolare le imprese cooperative sociali hanno dimostrato di essere enti capaci di intervenire al fianco dei più fragili anche in situazioni di estrema emergenza. La Riforma del Terzo settore offre, attraverso l'impresa sociale una fondamentale opportunità di sviluppare l'economia sociale e di creare anche posti di lavoro.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Cooperative sociali | Imprese sociali | Riforma terzo settore
Le Società Benefit: il ruolo della cultura e dell’arte – gli ESG scores – le opportunità nei rapporti con il Terzo Settore
La Legge di Stabilità del 2016 ha permesso l’introduzione, nel panorama normativo italiano, dello status giuridico di Società Benefit, società caratterizzata dallo svolgimento di attività economica con scopo di lucro, unitamente al perseguimento di un impatto positivo sulla comunità, sulle persone, sulla cultura e sull’ambiente.
Il presente articolo mira a far luce, non solo sul ruolo giocato dalle Società Benefit in ambito ESG (Environment, Social and Governance), l’indice di sostenibilità di un investimento, quest’ultimo di crescente interesse per gli investitori, ma anche sulle opportunità di questo ente nel settore artistico-culturale, come statuito nell’elencazione degli ambiti di attività delle Società Benefit, introdotti dalla predetta Legge di Stabilità del 2016.
Infine, da un punto di vista non solo giuridico ma anche economico-imprenditoriale, l’articolo mira a far luce sui rapporti che potrebbero instaurarsi tra una Società Benefit ed un Ente del Terzo Settore, ed in particolare sul ruolo che la prima potrebbe svolgere, essendo autorizzata alla divisione degli utili sotto forma di dividendi, in qualità di ente interamente controllato, ovvero partecipato, da un Ente del Terzo Settore.
Autore: Martina Iovino and Nicola Canessa
Argomenti: Codice del Terzo Settore | leggedistabilità2016 | Sgds | Societàbenefit