Terzo settore, riforma al guado
Il placet della UE, limitatamente alle norme di natura fiscale, è fondamentale perché ad oggi sono bloccate molte misure di vantaggio, tra cui quelle relative alle imprese sociali, alla finanza sociale, ai regimi fiscali agevolati e alle norme IVA. Infatti, la mancata notifica - dall'agosto del 2017 ad oggi - di queste stesse norme ha generato una minor assegnazione di risorse agli Enti del terzo settore pari a più di 245 miloni di euro, bencé tale dotazione fosse già disposta dalla legge di riforma del terzo settore.
Articoli
Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore
Terzo Settore e amministrazione condivisa nelle città
Il Terzo settore con l'alleanza di tutta la società civile può essere un ponte di dialogo nell' autonomia responsabile. L’amministrazione condivisa e la valutazione d’impatto sociale, introdotte da nuove norme, sono gli strumenti da applicare per realizzare una maggiore partecipazione sia delle imprese sociali sia delle associazioni di volontariato, a partire da quelle più piccole.
Autore: Silvio Minnetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | Forum del Terzo settore | Riforma terzo settore
Social economy, la riforma che produce impresa. Nate 4mila nuove realtà
Il bilancio dopo cinque anni. Una crescita del 4% con 241mila assunzioni mentre il mondo profit è rimasto fermo. I dati del rapporto Unioncamere-Terzjus e i contratti a donne, migranti, laureati.
Autore: Giulio Sensi
Argomenti: Nuove imprese sociali | Riforma in movimento 2022 | Social economy
I fabbisogni professionali e formativi delle imprese sociali, indagine 2021 di Unioncamere
I dati raccolti in questo volume possono, quindi, rappresentare un utile riferimento per una più approfondita conoscenza di alcuni profili occupazionali di questa importante componente del Terzo Settore, oltre che per la definizione di interventi e l’adozione di strumenti finalizzati a rafforzare organizzativamente le imprese sociali già esistenti e facilitare la nascita di nuova imprenditorialità a vocazione sociale, facendo leva anche sui progetti e sugli investimenti previsti nell’ambito del PNRR.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Impresa Sociale | PNRR | Unioncamere
Repubblica solidale con un nuovo fondo
Un passaggio atteso da almeno 5 anni e che si spera possa concludersi nella primavera del 2023. Nel documento inviato a Bruxelles, infatti, sono state illustrate non solo alcune norme del Codice del Terzo settore e del D.lgs. 112 relativo alle imprese sociali, ma anche gli emendamenti di natura fiscale approvati nell'agosto di quest'anno con il dl “Semplificazioni”, che vanno a correggere o ad integrare le norme poco sopra richiamate.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Commissione Europea | Fondo per la Repubblica digitale | Repubblica solidale
Caro bollette: misure da esetendere al sociosanitario
Bisognerebbe, quindi, ragionare in un’ottica di prospettiva prevedendo strumenti in grado di assicurare una continuità di risorse a tali strutture i cui servizi, in quanto essenziali, non possono subire una battuta di arresto.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Caro bollette | Decreto aiuti
La produttività misura anche gli obbiettivi di interesse generale
Premi di produttività e welfare come strumenti di valorizzazione dei dipendenti del mondo non profit. Due normative, quelle sui piani welfare e produttività, che trovano un punto di incontro con la recente riforma del Terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio and Alii
Argomenti: Fringe benefit | Premi di produttività | Welfare aziendale
Fisco agevolato, via libera dalla UE
Uno step certamente importante per arrivare ad una definitiva consacrazione del Terzo settore nel sistema italiano è legato alla approvazione da parte della Commissione europea delle misure fiscali soggette ad autorizzazione comunitaria. Il vaglio della UE diventa un obiettivo fondamentale che consentirà di dare il via libera a strumenti fiscali agevolati.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Commissione Europea | Decreto aiuti | Terzo Settore
400 milioni: il credito del Terzo settore con le casse pubbliche
La stima è del presidente di Terzjus, che ha recentemente presentato il rapporto 2022. Cosa fare con queste risorse che oggi sono tornate indistintamente nel bilancio dello Stato? Un Fondo per la Repubblica Solidale
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Fondo per la Repubblica Solidale | Terzjus report 2022
Cosa emerge dal Rapporto Terzjus sul terzo settore
Dall’ultimo report di Terzjus in merito allo stato di salute del Terzo Settore sono emersi molti dati, quelli principali e più importanti concernenti il sottotitolo che abbiamo dato allo stesso, ossia “Una riforma in cammino”, si evince che un percorso è stato fatto.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Terzjus report 2022 | Una riforma in cammino | Volontariato
Enti del terzo settore ancora in corsa per il 5 per mille
Il 5 per mille, quest’anno, tiene conto delle novità portate dalla riforma del terzo settore. Infatti, l’avvio del Registro unico il 23 novembre 2021, ha sostituito la categoria del volontariato con quella degli enti del terzo settore (Ets). Attenzione, tuttavia, perché la sola iscrizione nel Registro unico non basta agli enti per accedere automaticamente al riparto del 5 per mille.
Autore: Gabriele Sepio and Alii
Argomenti: 5x1000 | Tassazione positiva | Terzjus report 2022
L’impresa sociale strumentale
L’impresa sociale, soprattutto quella societaria, è dunque una grande opportunità a disposizione non solo dei cittadini ma anche degli enti del terzo settore (e generalmente del non profit) che possono avvalersene in modo strumentale per realizzare in modo più efficace i propri obiettivi.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Attività imprenditoriale | Enti del Terzo Settore | Impresa sociale strumentale
Linee guida per la Valutazione d’Impatto del Sostegno a Distanza
Linee Guida per la valutazione dell’impatto sociale nei progetti di sostegno a distanza rappresentano così uno strumento in più per una crescita quantitativa e qualitativa sia dei progetti di sostegno a distanza sia delle associazioni italiane. Da questo processo così è nato il documento presentato ufficialmente nell’agorà di Roma.
Autore: Vincenzo Curatola
Argomenti: Cooperazione internazionale | Linee guida | Sostegno a distanza
Sostegni estesi agli enti del Terzo settore
Con il decreto Aiuti ter arrivano i fondi a sostegno degli enti del terzo settore (Ets) a fronte dei rincari dovuti alla crisi energetica. Nello schema di Dl approvato dal Consiglio dei ministri del 16 settembre vengono estese, dunque, anche al mondo del terzo settore due specifiche misure contro il caro energia.
Autore: Gabriele Sepio and Jessica Pettinacci
Argomenti: Crisi energetica | Decreto aiuti | Terzo Settore
Immobili pubblici o sequestrati riconvertiti a finalità sociale
E proprio in questo contesto che un ruolo strategico viene assunto dagli enti locali che potranno assegnare agli Ets i propri beni per vederli valorizzati sulla base di procedure ad evidenza pubblica, anche su impulso di parte, nel rispetto della disciplina di riferimento (Cts, Dm 72/2021, eventuali leggi regionali e regolamenti degli enti pubblici per i profili di competenza).
Autore: Gabriele Sepio and Luciano Gallo
Argomenti: Immobili confiscati | Immobili inutilizzati | Social bonus
Presentato a Roma il Terzjus Report 2022. I messaggi del Presidente del Consiglio Mario Draghi e del Ministro del Lavoro Andrea Orlando
Il 21 settembre 2022 nella Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind a Roma, è stato presentato il Terzjus Report 2022 “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” il secondo rapporto sullo stato del Terzo settore in Italia realizzato dalla Fondazione Terzjus, l’Osservatorio giuridico del Terzo Settore, con il contributo della Consulta delle Fondazioni Bancarie del Piemonte […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Ets | Riforma terzo settore | Terzjus report 2022
Nota di presentazione del convegno di lancio del Terzjus report 2022 il 21/09 a Roma
Dobbiamo essere orgogliosi della filantropia italiana e ancora più orgogliosi del Terzo Settore italiano: le evidenze mostrano che la filantropia e il Terzo Settore in Italia hanno giocato un ruolo chiave nello sviluppo di modelli alternativi per la società e ancora di più potranno accelerare la visione di un paese sostenibile ed inclusivo, agendo nuove […]
Autore: Laura Orestano
Argomenti: Ets | Terzjus report 2022 | Una riforma in cammino
La definizione statale degli enti del Terzo settore
Gli enti del Terzo settore sono qualificati e disciplinati dal solo codice del Terzo settore. La Regione non può normativamente definire ETS.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Corte Costituzionale | Enti del Terzo Settore
La tenuta dell’art. 76 CTS: note a partire da una recente decisione del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato rimarca le peculiarità strutturali e funzionali delle organizzazioni di volontariato. La decisione offre spunti interpretativi circa l'art. 76 CTS.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 76 CTS | Contributi alle ODV | Enti del Terzo Settore
Spunti sull’applicazione degli articoli 56 e 57 del Codice del Terzo settore
La recente decisione del Tribunale amministrativo regionale piemontese consente di riflettere sull'applicazione degli artt. 56 e 57 del Codice del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 57 Codice del terzo settore | Convenzioni ex art 56 CTS | Sussidiarietà orizzontale
Sport dilettanti, al nuovo Registro la certificazione dei requisiti
Sarebbe dunque opportuno inserire delle disposizioni transitorie a tutela delle Asd/Ssd, sulla scorta di quanto previsto con riferimento al Registro del terzo settore, anche al fine di regolare il passaggio tra il Registro CONI e il nuovo.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Coni | Federazioni sportive | Società sportive dilettantistiche
“Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” TERZJUS REPORT 2022
Rapporto a cura di Terzjus - Osservatorio di diritto del Terzo settore della filantropia e dell’impresa sociale. Il Terzjus Report 2022 è stato realizzato grazie al contributo di Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e anche di Unipolis e Unioncamere
Questo volume è stato impresso con il contributo di Cattolica Assicurazioni.
Autore: Luigi Bobba, Antonio Fici and Gabriele Sepio
Argomenti: Non profit | Riforma terzo settore | Terzjus report 2022
Torna Terzjus con il 2° Report “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino”. Il 21 settembre ore 10:30 a palazzo Wedekind, Roma e in diretta streaming sul canale Youtube di Terzjus
L’implementazione della riforma del Terzo Settore conferma il trend positivo per il 2021: 3.438 nuove imprese sociali nate dopo agosto 2017, 19 decreti, regolamenti e provvedimenti amministrativi emanati, 88.439 APS e ODV trasmigrate, 11.882 nuove domande di iscrizione al RUNTS, di cui accolte 6.030, circa 1.200 nuove domande al mese.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Non profit | Riforma terzo settore | Terzjus report 2022
Modifiche statutarie con quorum alleggerito fino al 31 dicembre
Con l’approvazione definitiva del Dl semplificazioni fiscali torna la proroga degli adeguamenti statutari al Terzo settore con modalità semplificate. Tra le novità che interessano il terzo settore ve ne sono alcune che riguardano la revisione dei termini previsti per l’accesso al Registro unico del Terzo settore (Runts).
Autore: Gabriele Sepio, Jessica Pettinacci and Marina Garone
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Modifiche statutarie | Quorum alleggerito
Per gli enti del Terzo settore il fisco tiene conto del costo pieno
Il restyling normativo riguarda in particolare l’art. 79 del CTS. Una disposizione fondamentale per l’inquadramento fiscale degli enti e che classifica come non commerciali quelle attività di interesse generale rese a fronte di corrispettivi che non superano i costi effettivi o che realizzano un avanzo di gestione contenuto entro determinati margini quantitativi e temporali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Decreto semplificazioni fiscali | Profili fiscali
Stabiliti i criteri per distinguere la commercialità
L’approvazione alla Camera del pacchetto emendamenti, presentato in fase di conversione del D.l. semplificazioni fiscali, trova il placet di tutte le forze politiche. Un traguardo importante che consentirà aggiornamenti e semplificazioni legati alla parte fiscale della Riforma, dando così il via al successivo step legato all'invio da parte del Governo della notifica alla UE.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Profili fiscali | Riforma terzo settore
Tempi stretti per il dossier alla UE sul fisco agevolato per il Terzo settore
Per il terzo settore occhi puntati sull’autorizzazione Ue dopo l’approvazione ieri alla Camera del pacchetto di emendamenti ai decreti di riforma contenuti nel Dl Semplificazioni. Quest’ultimo completa la parte fiscale e incrementa il plafond (servizi di interesse economico generale, Sieg) degli aiuti di Stato di cui potranno beneficiare gli enti del terzo settore fino a un massimo di 500 mila euro in tre anni.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Agevolazioni fiscali | Autorizzazione Ue | Dl Semplificazioni
Terzo settore, riforma al guado
Il placet della UE, limitatamente alle norme di natura fiscale, è fondamentale perché ad oggi sono bloccate molte misure di vantaggio, tra cui quelle relative alle imprese sociali, alla finanza sociale, ai regimi fiscali agevolati e alle norme IVA. Infatti, la mancata notifica - dall'agosto del 2017 ad oggi - di queste stesse norme ha generato una minor assegnazione di risorse agli Enti del terzo settore pari a più di 245 miloni di euro, bencé tale dotazione fosse già disposta dalla legge di riforma del terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Economia sociale | Riforma terzo settore
Vademecum “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore”
Il presente lavoro è stato ideato, progettato e sviluppato come un “quaderno ad anelli”, uno strumento di lavoro utile nella quotidianità dell’attività lavorativa, capace di seguire l’evoluzione della normativa e della giurisprudenza, come tale sempre attuale, a disposizione sia degli operatori della pubblica amministrazione, che degli operatori privati, in particolare del c.d. privato sociale.
Autore: Luciano Gallo and Alessandro Lombardi
Argomenti: Codice dei Contratti Pubblici | Codice del Terzo Settore | Servizi sociali
Caro lavoratore, ora fai «bene»
Sempre più diffuso nelle aziende il «volontariato di competenza». Ai dipendenti viene proposta la possibilità di usare alcune ore per azioni solidali. Esperienze interne agli uffici o esterne valorizzando le singole professionalità. Il rapporto di Terzjus e l’analisi di dieci «casi»: così migliorano le relazioni.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Bene comune | Volontariato di competenza | Welfare aziendale
Terzo settore e governo, le partite che non possiamo lasciare in sospeso
L’approvazione degli emendamenti costituisce una piattaforma di lancio per inviare alla Commissione europea un fascicolo aggiornato e completo, evitando in questo modo un’analisi parziale dei decreti di riforma da parte delle autorità europee.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Commissione Europea | Governo | Riforma terzo settore
Beni culturali pubblici in comodato e concessione
La misura agevolativa del CTS, infine, mostra un doppio volto della trasparenza, da un lato come necessaria forma di rendicontazione dell’uso delle risorse ricevute e dei beni pubblici assegnati (la casa di vetro), dall’altro, come progetto di successo da comunicare per rinsaldare e rilanciare legami di fiducia.
Autore: Gabriele Sepio and Luciano Gallo
Argomenti: Beni culturali pubblici | Immobili inutilizzati
Accesso al social bonus, enti al lavoro sui progetti
Particolare attenzione dovrà essere posta anche per quanto concerne gli interventi di recupero oggetto di liberalità. Queste ultime, infatti, potranno essere rivolte solo ad alcuni interventi individuati dall’art. 3 del DPR 380/2001 quali ad esempio progettazione, manutenzione, sistemazione degli spazi esterni alla struttura oggetto di recupero a condizione che questi siano finalizzati ad assicurare il riutilizzo nonché funzionali allo svolgimento delle attività di interesse generale. Tra le spese eleggibili rientrano anche quelle di funzionamento del bene.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Enti del Terzo Settore | Social bonus
Social bonus, in Gazzetta il decreto attuativo per il recupero beni inutilizzati
Tra le condizioni necessarie affinché il bonus venga riconosciuto, come si legge nel decreto, sarà necessario che i beni oggetto di intervento vengano utilizzati esclusivamente per le attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CTS, a condizione che queste siano eseguite dagli enti del Terzo settore (ETS) con modalità non commerciali.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Runts | Social bonus
Pubblicato il decreto sulle modalità di attuazione del Social Bonus per gli ETS
Nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio 2022 n. 163, è stato pubblicato il Decreto 23/02/2022 concernente il regolamento sulle modalità di attuazione del Social Bonus agli ETS iscritti al RUNTS. Il regolamento individua le modalità, operative già dal prossimo 29/07/2022, per l’attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d’imposta, denominato anche […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Finanziamento ets | Liberalità ed erogazioni gratuite agli enti del terzo settore | Social bonus
Si può dedurre il costo del volontariato
Con il volontariato di competenza si assiste a quella che potremmo definire una vera e propria inversione delle regole di determinazione del reddito. Un esempio legato ad un fenomeno più ampio che produce una graduale ridefinizione di alcuni istituti tipici del sistema tributario favorendo gli investimenti del profit nel sociale e una contaminazione tra mercato e Terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Fisco buono | Volontariato di competenza | Welfare aziendale
La Corte di giustizia UE stabilisce che le cooperative non sono enti senza scopo di lucro ai fini della direttiva appalti
La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea costituisce un importante passo avanti per l'interpretazione e la tenuta del codice del Terzo settore.
Per i giudici comunitari, l'art. 57 del codice del Terzo settore non si pone in contrasto con la direttiva 2014/24/UE, là dove prevede che i servizi di trasporto sanitario di urgenza ed emergenza possano essere attribuiti mediante convenzione, in via prioritaria, soltanto ad organizzazioni di volontariato e non a cooperative sociali che possono distribuire ai soci ristorni correlati alle loro attività.
Autore: Valerio Migliorini
Argomenti: Art. 57 CTS | Cooperative sociali | Corte di giustizia | Odv | Ristorni
Una riforma per promuovere solidarietà e inclusione sociale. Non solo adempimenti, ma anche opportunità di servire meglio le nostre comunità
Incontro con il Dott. Luigi Bobba (eletto Senatore della Repubblica nel 2006 e Deputato nel 2008, firmatario della legge di Riforma del Terzo settore – Presidente di Terzius (Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale) - da sempre impegnato nel Sociale e nel mondo Non Profit sul quale ha anche scritto uno dei circa trenta testi pubblicati dal 1984 ad oggi).
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Ets | Iscrizione al RUNTS | Lions Club
La condivisione del sapere e il circuito virtuoso
Attraverso il volontariato di competenza si può attivare un circuito virtuoso tra imprese profit ed ETS, nel senso che le competenze professionali dei volontari aziendali possono diventare un risorsa importante per lo sviluppo e la qualificazione di attività e servizi di interesse generale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Bene comune | Volontariato di competenza | Welfare aziendale
Il volontariato d’impresa fa bene a tutti
Sono sempre di più le imprese che promuovono e organizzano attività di volontariato per i propri dipendenti durante l'orario di lavoro. Per questo Terzjus, in collaborazione con Eudaimon e Fondazione Roche, ha promosso una ricerca per capire le opportunità che questo strumento offre all'organizzazione, ai suoi collaboratori e al Terzo Settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Bene comune | Impresa | Volontariato di competenza
Volontariato di competenza: la relazione che arricchisce aziende e comunità
La riflessione del direttore di VITA Stefano Arduini che apre la pubblicazione, scaricabile gratuitamente, realizzata in collaborazione con Terzjus: «Questo testo ha un grande merito. Quello di evidenziare un trend, appunto la crescita delle pratiche di volontariato di competenza, senza enfasi e voli pindarici. Il salto culturale non è ancora compiuto. Si vede la rotta, ma siamo solo all’inizio».
Autore: Stefano Arduini
Argomenti: Bene comune | Bene relazionale | Volontariato di competenza
Agevolazioni garantite a tutto il Terzo settore
Importanti novità, inoltre, arrivano anche sul fronte del cinque per mille. Il Dl semplificazioni fiscali prevede per la dichiarazione presentata dal sostituto d’imposta la dematerializzazione ai fini della scelta in materia di 5, 2 e 8 per mille.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Ets | Runts
Validità della documentazione contabile e attestazione notarile al fine dell’iscrizione al RUNTS
La nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce alcuni aspetti in tema di documentazione contabile, verifica notarile ed iscrizione al RUNTS di enti in trasmigrazione aventi personalità giuridica
Autore: Mario Renna
Argomenti: Attestazione notarile | Documentazione contabile | Iscrizione al RUNTS
Il trattamento dei dati personali dei soci lavoratori di cooperativa: requisiti e condizioni legittimanti
La decisione dei giudici di legittimità invita a riflettere sul trattamento dei dati personali da parte di una società cooperativa con riferimento ai dati dei soci lavoratori
Autore: Mario Renna
Argomenti: Consenso | Dati personali | Soci lavoratori | Società cooperativa
Papa Francesco, seminatore della cultura del volontariato
Sono davvero tante le circostanze in cui Papa Francesco ha parlato del volontariato. Senza ombra di dubbio, si può dire che è uno dei temi più ricorrenti del suo magistero. Basti contare quante sono state le udienze con le associazioni, le fondazioni e tutte le altre organizzazioni che formano il Terzo settore, oltre ai saluti […]
Autore: Vincenzo Comodo
Argomenti: Papa Francesco | Terzo Settore | Volontariato
Volontariato di competenza: quando il sociale e l’impresa sanno fare squadra
Un’agile guida di avvicinamento a un fenomeno relativamente nuovo e noto solo a pochi addetti ai lavori; una guida che sicuramente non vuole sostituire la pubblicazione più corposa ed esaustiva ma che, anzi, ne costituisce la premessa necessaria per un approfondimento successivo.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Case history | Volontariato di competenza | Welfare aziendale
Enti del Terzo settore (ETS) e raccolta fondi: il Ministro Orlando firma il decreto per l’adozione delle linee guida
Destinatari delle linee guida sono tutti gli ETS indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione, che intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza, richiamati espressamente dall’art. 7 del D.lgs. n. 117/2017.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Linee guida | Raccolta fondi
Terzo settore, raccolta fondi con trasparenza e correttezza secondo le “Linee guida sulla raccolta fondi degli ETS”
Il Codice del terzo settore (CTS), attribuisce un ruolo strategico al fundraising consentendo di esercitare tale attività anche in forma organizzata e continuativa, impiegando risorse proprie o di terzi (art. 7 del CTS), nonché mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Fundraising | Raccolta fondi
Approvate le linee guida per la raccolta fondi. Il commento del Direttore generale di Fondazione Airc, Niccolò Contucci, sullo strumento previsto dall’art.7 del Codice del terzo settore
L’approvazione delle linee guida sulla raccolta fondi segna sicuramente un importante tassello per il mondo del Terzo settore. Il documento approvato dalla Cabina di Regia, infatti, rappresenta il criterio cardine che enti i piccoli e grandi potranno utilizzare quale strumento per porre in essere una delle principali attività messe in campo per il finanziamento delle attività di interesse generale.
Autore: Niccolò Contucci
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Fondazione Airc | Raccolta fondi
“La promozione della cultura del volontariato tra le priorità da sostenere”
La ricerca che viene oggi presentata ha il pregio di offrire ai lettori la possibilità di approfondire un tema di spiccata novità, quale il volontariato i competenza. Di fronte ad un fenomeno appena emergente dal contesto sociale di riferimento, la prima domanda che immediatamente si pone al giurista è: questo fenomeno è già regolato dalle norme vigenti? Serve un intervento normativo?
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Ministero del Lavoro | Volontariato di competenza
Intervento del Commissario UE Nicolas Schmit al convegno promosso da Terzjus e Università di Siena “I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”
L'intervento di Nicolas Schmit Commissario UE al Lavoro e ai diritti sociali al convegno promosso da Terzjus e Università di Siena “I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”, Siena, 14 giugno 2022.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Commissione Europea | Nicolas Schmit | Profili fiscali
Imprese sociali: la sfida del RUNTS
È emerso un quadro che rivela non poche novità. Innanzitutto lo stock di imprese sociali attive e inattive presenti nel Registro prima dell'avvio della riforma era pari a 16.252, di cui il 97,1% costituite nella forma di cooperative sociali. Un dato non inatteso in quanto era chiaro al legislatore che la qualifica di impresa sociale era fino ad allora quasi esclusivamente assunta dalle cooperative sociali.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Imprese sociali | Runts | Unioncamere
L’estinzione della persona giuridica: nota a TAR Lecce n. 538 del 2022
Il Tribunale amministrativo salentino riconosce la legittimità del decreto prefettizio con cui è stata disposta l'estinzione della persona giuridica.
La decisione invita a riflettere sulle cause di estinzione della persona giuridica alla luce del concorso di fonti (art. 27 c.c., d.pr. 361/2000, artt. 22, comma 5, e 49 del codice del Terzo settore)
Autore: Mario Renna
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Estinzione | Fondazioni | Personalità giuridica
La via italiana al sistema duale
Nell’ambito delle politiche per il lavoro, il PNRR riconosce al sistema duale (basato sull’alternarsi di momenti formativi in aula e di formazione pratica in contesti lavorativi) un ruolo chiave per la formazione dei giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione per la Scuola, in collaborazione con Forma (Associazione Nazionale degli Enti di Formazione Professionale), ha condotto un’indagine per approfondire gli effetti dell’applicazione e dell’entrata a regime del sistema duale avviato nel 2016 e per individuare proposte e indicazioni che ne rafforzino il radicamento e la diffusione nella prospettiva di sviluppo indicata.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Formazione professionale | Istruzione | Sistema duale
Verso il consolidamento del diritto vivente del Terzo settore
Il tema del rapporto fra PA ed ETS, ai sensi del Titolo VII del CTS, ampiamente esaminato dall’Osservatorio e sul quale è imminente la pubblicazione del secondo Rapporto, si arricchisce di un contributo tanto autorevole, quanto auspicato. Il riferimento è al parere interlocutorio reso dalla Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, emanato nell’Adunanza dello scorso 12 aprile 2022, spedito il 3 maggio u.s. e pubblicato pochi giorni fa (in avanti solo “parere”).
Autore: Luciano Gallo
Argomenti: Diritto vivente del Terzo settore | Enti del Terzo Settore | Pubblica amministrazione
Mini Ires sulle locazioni degli enti religiosi
IRES dimezzata (dal 24 al 12%): si parla di enti ospedalieri, case di cura private, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, fondazioni di origine bancaria e di enti religiosi.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Enti religiosi | Locazioni immobiliari | Mini IRES
Il welfare aziendale premia anche il Terzo settore. Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2022
Una politica, quella del welfare, che incide positivamente anche sul rendimento lavorativo dei dipendenti, con apprezzabili risvolti in termini di produttività. In tale ottica, l’erogazione dei benefit può essere legata anche alla qualità del lavoro prestato. In questo modo, infatti, si tende a gratificare i dipendenti per il raggiungimento di un determinato obiettivo facilitando il loro coinvolgimento nei processi di miglioramento dei risultati aziendali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Esenzione fiscale e previdenziale | Trattamento fiscale | Welfare aziendale
“The Social Economy, the Future of Europe” nel racconto della Conferenza di Strasburgo di Giuseppe Guerini, membro del CESE
Il 5 e 6 maggio 2022 Strasburgo ha ospitato la Conferenza europea "The Social Economy, the Future of Europe", che ha visto una partecipazione numerosa da tutta Europa, ma anche con rappresentanti di altri Stati extraeuropei, organizzazioni internazionali come OECD e ILO. L’evento, organizzato nel quadro della Presidenza francese del Consiglio dell'UE, chiude idealmente un ciclo aperto con il vertice Sociale europeo di Porto, proseguito con la Conferenza sul Futuro dell’Europa, che chiudendosi “passa il testimone” alla Conferenza sull’Economia Sociale di Strasburgo.
Autore: Giuseppe Guerini
Argomenti: Cese | Conferenza di Strasburgo | Social Economy Action Plan
Indagine Unioncamere – Terzjus: “Impresa sociale come stai?”
Nuova attività di ricerca di Terzjus per Unioncamere dedicata alle “nuove” imprese sociali. Se sei il presidente o il responsabile di un’impresa sociale costituita dopo il 20 luglio 2017, ti invitiamo a compilare cliccando qui la survey digitale, bastano 10 minuti. Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro Unico Nazionale degli enti di Terzo Settore (RUNTS) dei dati riguardanti […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Impresa Sociale | Survey Ets | Unioncamere
I Modelli di atto e regolamento per il ramo degli enti ecclesiastici proposti da CEI, USMI e CISM
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI), l’Unione Superiore Maggiori d’Italia (USMI) e la Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori (CISM) hanno recentemente proposto dei Modelli di atti per la costituzione di un ramo del Terzo settore e d’impresa sociale da parte degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, nonché per la stesura dei relativi regolamenti. L’adozione di tali modelli non è un obbligo di legge, civile o canonica, ma essi rappresentano ugualmente un punto di riferimento privilegiato per tutti gli enti ecclesiastici che intendono aderire alla Riforma del Terzo settore e per i professionisti chiamati ad assisterli.
Autore: Alessandro Perego
Argomenti: Controlli canonici | Enti ecclesiastici | Patrimonio destinato | Ramo | Regolamento
Con l’Action Plan UE un cambio di passo
Se l'obiettivo di fondo del Piano d'azione per l'economia sociale è valorizzare e rafforzare un'economia al servizio delle persone, allora per gli Enti del Terzo settore, pur nella varietà delle loro configurazioni giuridiche ed organizzative, si presenta come un'opportunità: rimettersi in gioco per attraversare questo tempo di trasformazione, non subendo gli eventi, ma mettendosi in sintonia con il sentire delle generazioni più giovani.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Commissione Europea | Economia sociale | Social Economy Action Plan
Sui trust pesa l’esclusione del Ministero del Lavoro dal Terzo settore
I trust sono ormai entrati a vario titolo a far parte del sistema giuridico e tributario italiano e si prestano da tempo allo svolgimento di attività solidali e filantropiche. Sarebbe davvero un peccato in questa fase tenere fuori i trust dal "sistema" terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Ministero del Lavoro | Runts | Trust
“A tu per tu con il RUNTS”, in un ebook pratico
Questo eBook vuole fornire la giusta preparazione sul RUNTS - indipendentemente dal livello di conoscenza - e immediate fornire le soluzioni ai dubbi più comuni.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Ebook | Italianonprofit | Runts
Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan: il video
Con il Social Economy Action Plan si può aprire una nuova stagione per il mondo del Terzo Settore e non solo. È però necessaria una approfondita riflessione per cogliere le implicazioni complessive e le possibilità che la prospettiva europea offre a tutti i soggetti che rientrano nell’area dell’Economia Sociale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Economia sociale | Ets | Social Economy Action Plan
Obbligo di pubblicità per i compensi negli ETS. Doppio binario sui tempi per mettersi in regola
Focus sulle norme che interessano gli enti del terzo settore con riferimento agli obblighi di trasparenza: quando occorre pubblicare gli emolumenti corrisposti ai membri degli organi sociali, ai dirigenti e agli associati e quali limiti ai compensi; quali le modalità per rendere evidenti i compensi corrisposti e quali le sanzioni in caso di inottemperanza.
Altro aspetto riguarda i contributi pubblici. Per gli enti non profit che li percepiscono scattano obblighi di trasparenza da assolvere entro il 30 giugno: tuttavia, in caso di violazione, le sanzioni potranno scattare solo dal 2023.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Ets | Runts
Iscrizione al RUNTS, ruolo del Notaio e poteri degli Uffici: a proposito della circolare ministeriale n. 9 del 21 aprile 2022
Nel commento si presenta ed analizza la recentissima circolare ministeriale n. 9 del 21 aprile 2022 che interpreta la normativa, primaria e secondaria, vigente in materia di RUNTS al fine di offrire soluzioni concrete ad alcune delicate questioni applicative emerse durante la prima fase di operatività del RUNTS.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Iscrizione al RUNTS | Notaio | Personalità giuridica | Terzo Settore | Trasmigrazione | Uffici del RUNTS
Enti migranti al Registro: più tempo per il deposito
Per gli enti che accedono al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), il 2022 sarà un anno importante anche sotto il profilo degli adempimenti contabili, perché la qualifica di Ets impone entro il 30 giugno di ogni anno di depositare il bilancio d’esercizio presso il Runts attivo dallo scorso 24 novembre. I chiarimenti del Ministero del Lavoro per ODV e APS e, per i nuovi enti, i modelli da adottare a iscrizione perfezionata.
Autore: Maurizio Postal, Matteo Pozzoli and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Runts | Schemi di bilancio Ets
Disabilità e inclusione – Tutte le agevolazioni
Gli esperti del Sole 24 Ore analizzano tutte le agevolazioni per i disabili. Dagli aiuti economici a sport e assunzioni, passando per casa, auto e fisco. In più viene preso in esame il ruolo del Terzo settore e delle imprese sociali, evidenziando regole e storie di casi virtuosi.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Disabilità | Inclusione | PNRR
L’Action Plan per l’Economia Sociale della Commissione Europea, nonostante i suoi limiti, rappresenta una vera svolta
Questa interpretazione oltre che aiutare a capire le specificità del settore aiuta anche ad analizzare criticamente le forme giuridiche disponibili, l’adeguatezza della regolamentazione, l’applicabilità del meccanismo della concorrenza, le modalità di governance e di gestione, le politiche di sostegno. Tutti temi che dovranno occupare il dibattito nel corso del prossimo anno in attesa dell’adozione definitiva da parte del Parlamento Europeo dell’Action Plan.
Autore: Carlo Borzaga
Argomenti: Commissione Europea | Economia sociale | Social Economy Action Plan
I soldi del 5 per mille alle Forze dello Stato: un danno inutile al Terzo settore
Il Senato della Repubblica - il 9 giugno 201 - ha votato una proposta di legge presentata dalla Lega con il voto favorevole dei principali gruppi politici che, se fosse approvata anche alla Camera, andrebbe a depauperare Il fondo dedicato al 5 per mille. Il fondo verrebbe usato per l'assistenza del personale di tutti i corpi dello stato (Polizia, Carabinieri, Finanza, Guardie carcerarie, Esercito, Marina e Aereonautica). Ma che c'entrano con la legislazione istitutiva della norma di sussidiarietà fiscale?
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Finanziamento ets | Sussidiarietà
Terzjus e Avvenire promuovono un webinar sull’Action Plan dell’Economia Sociale Europea. Lunedì 11 aprile ore 17
Sarà possibile seguire il webinar “Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan” in diretta streaming direttamente dai canali social di Avvenire: youtube e facebook. Modera il webinar Marco Girardo, partecipano Luigi Bobba – Presidente di Terzjus – Gianluca Salvatori – Segretario Generale di Euricse – l’on.le Patrizia Toia – Co-Presidente dell’Intergruppo dell’Economia Sociale al Parlamento Europeo – […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: Commissione Europea | Social Economy Action Plan | Terzo Settore
In avvio la ricerca-intervento sulle “nuove” imprese sociali
Unioncamere ha incaricato Terzjus e italia Non Profit di elaborare una survey digitale rivolta esclusivamente alle "nuove" imprese sociali. La ricerca sarà conclusa e presentata entro il mese di giugno 2022.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Imprese sociali | Terzjus report 2022 | Unioncamere
Le “nuove” imprese sociali nel Registro unico. Quali vantaggi
A partire dal 20 luglio 2017 è possibile, a tutte le tipologie di società (esclusa la ditta individuale) e anche alle fondazioni ed associazioni, assumere la qualifica di “impresa sociale”. La stessa qualifica viene attribuita ex lege anche alle cooperative sociali (e loro consorzi) costituite ai sensi della l.381/91. Sono altresì iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese anche le Società di mutuo soccorso.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Imprese sociali | Runts | Unioncamere
Lo stato dell’arte del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
A quattro mesi dall’avvio della piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), istituito presso Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e seguenti del Codice del Terzo Settore, è utile fare un primo bilancio delle attività realizzate e prendere in esame gli ulteriori step di attuazione previsti per i prossimi mesi.
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti: Registro del terzo settore | Runts | Unioncamere
5 per mille, come accreditarsi per il 2022: una guida, caso per caso
Il Ministero ha chiarito le procedure di accesso al 5 per mille, che quest'anno vede la sezione "enti del volontariato" ufficialmente sostituita da quella degli “enti del terzo settore". La prima scadenza è l'11 aprile.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: 5x1000 | Enti del Terzo Settore | Riforma terzo settore
Il sito di Terzjus: una crescita costante
Il confronto di alcuni dati sull’andamento del sito www.terzjus.it, nel periodo che va da marzo 2021 a marzo 2022, con un rilevamento di metà periodo a settembre 2021, costituisce il set quantitativo dei dati utilizzato sia per formulare qualche osservazione qualitativa sia per delineare un trend del sito a distanza di non molto tempo dalla sua creazione.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Quaderni di Terzjus | Terzjus.it | Terzjusreport
Terzo Settore: radiografia delle 22.220 Imprese Sociali iscritte al RUNTS.
Lo scorso 21 marzo, in esecuzione di quanto disposto dal d.m. 106/2020 sulla base delle norme del Codice del terzo settore (“Cts”), i dati degli enti iscritti nella sezione “imprese sociali” del Registro delle imprese sono stati “massivamente riversati” nel Runts, nell’apposita sezione di quest’ultimo registro, denominata “imprese sociali”. Ad oggi circa il 90% del totale […]
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Imprese sociali | Riforma terzo settore | Runts
RUNTS: pubblicato dall’Agenzia delle Entrate l’elenco delle ONLUS che potranno accedere al nuovo Registro.
Per le Onlus da ieri si aprono le porte del registro unico del terzo settore. L’agenzia delle entrate ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti nell’anagrafe Onlus che potranno accedere al nuovo registro. Le attuali Onlus potranno mantenere questa qualifica fino all’autorizzazione UE sulle misure fiscali introdotte dalla riforma del terzo settore. Quindi, se l’autorizzazione arriverà […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Anagrafe ONLUS | Onlus | Runts
Una nuova guida per la redazione degli schemi di bilancio degli ETS.
ll volume, a cura di Matteo Pozzoli, include un'analisi delle previsioni giuridiche e contabili contenute nella Riforma del T.S., quelle definite nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali "Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore", licenziato in data 5 marzo 2020 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 18 aprile 2020, e una disamina dell'OIC 35 Principio contabile ETS, dell'Organismo Italiano di Contabilità.
Autore: Matteo Pozzoli
Argomenti: Principio contabile ETS | Riforma terzo settore | Schemi di bilancio Ets
Con l’indagine “Riforma in movimento 2022” possiamo contribuire a fotografare il “sentiment” degli ETS sul RUNTS e sulle novità della Riforma. Partecipa anche tu!
Per il secondo anno consecutivo il progetto torna a interpellare direttamente le organizzazioni sui temi della Riforma e della loro convivenza con essa, valutandone il grado di conoscenza e recepimento, soprattutto delle norme più recenti. In particolare, l’obiettivo di quest’anno è quello di comprendere come gli enti del Terzo Settore si stiano approcciando al RUNTS e al suo iter di iscrizione, e le percezioni e aspettative rispetto alle nuove opportunità e ai, provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro nel corso del 2021.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Riforma in movimento 2022 | Survey Ets | Terzjus report 2022
“RIFORMA IN MOVIMENTO” Edizione 2022: al via l’indagine sul Registo Unico Nazionale del Terzo Settore e sulle novità della Riforma. C’è tempo fino al 29 aprile
Partecipare alla nuova indagine di Terzjus e Italia Non Profit "Riforma in Movimento 2022" è importante. Vedremo quali sono le percezioni e le aspettative rispetto alle nuove opportunità e ai provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro nel corso del 2021. Per partecipare all'indagine basta cliccare su uno dei link all'interno dell'articolo.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Riforma in movimento 2022 | Survey Ets | Terzjus report 2022