Enti del Terzo Settore: erogazioni liberali più sistematiche e organiche con il nuovo Codice
In vista dell’imminente messa in funzione del Registro unico nazionale (RUNTS), il presente contributo intende illustrare la disciplina dei benefici fiscali che il Codice del Terzo Settore (CTS) riconosce alle erogazioni effettuate a favore degli Enti del Terzo settore (ETS). Il d.lgs. 117/2017 ha unificato l’articolato sistema di agevolazioni previsto dalla normativa previgente, introducendo apposite misure di vantaggio per le persone fisiche e giuridiche che sceglieranno di erogare denaro o beni in natura agli enti non profit (art. 83 CTS), in vigore già dal 1° gennaio 2018 nei confronti di Onlus, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS).
Come vedremo nel prosieguo, la convenienza delle diverse agevolazioni messe in campo è strettamente legata alla tipologia di erogazione effettuata e al soggetto donatore. Si cercherà quindi di esaminare le singole scelte a disposizione del contribuente, tenuto conto anche di questa fase di transizione dove, in attesa dell’attuazione del RUNTS e degli specifici decreti ministeriali di attuazione, non tutte le disposizioni sono pienamente operative.
Articoli
Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore
Perdita della qualifica di impresa sociale e devoluzione del patrimonio residuo (nota 3979/2020 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali)
Perdita della qualifica di impresa sociale e disciplina della devoluzione del patrimonio
Autore: Mario Renna
Argomenti: Devoluzione patrimoniale | Impresa Sociale | Perdita della qualifica di impresa sociale
Nota a Tar Sicilia, Sez. I, 2 settembre 2020, n. 1810
Associazione non riconosciuta iscritta all'anagrafe nazionale Onlus
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni non riconosciute | Onlus | Runts
Così la riforma del Terzo Settore può incoraggiare la filantropia d’impresa
Pubblichiamo l'intervista realizzata da Percorsi di secondo welfare, in collaborazione con la Fondazione Bracco, all'interno di un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane. L'obiettivo è quello di ragionare trasversalmente sul ruolo che le Corporate Foundations del nostro Paese potranno giocare nel prossimo futuro, inserendo tali riflessioni in un una cornice analitica il più possibile ampia e articolata. Nell’ambito di tale iniziativa Luigi Bobba, Presidente di Terzjus, ha raccontato in che modo la filantropia di impresa si inserisce nel più ampio quadro della riforma del Terzo Settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Filantropia | Fondazioni | Impresa Sociale | Riforma terzo settore | Volontariato | Welfare di comunità
Ancora un rinvio per il Decreto del RUNTS
Ancora una frenata dalle Regioni per l'approvazione del decreto di istituzione del RUNTS, fondamentale strumento previsto dalla Riforma del terzo Settore. Nella seduta della dello scorso 06 agosto della Conferenza Stato Regioni, l'opposizione del rappresentante della Provincia Autonoma di Bolzano ha impedito l'approvazione del Decreto. Il Ministro Boccia, che presiedeva la riunione, ha inserito nuovamente il punto all'Odg. nella prossima riunione che si terrà il 10 settembre.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Pubblica amministrazione | Riforma | Runts
Sostegno e promozione del volontariato nella L.R. Toscana 65/2020
La regione Toscana ha approvato un recente provvedimento legislativo volto a sostenere e promuovere gli enti del Terzo settore toscano.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Legge Regione Toscana | Terzo Settore | Volontariato
Enti del Terzo settore e beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
Lo scorso 30 luglio, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha pubblicato un bando volto ad individuare gli enti collettivi cui assegnare, direttamente e a titolo gratuito, determinati beni immobili confiscati in via definitiva, al fine di destinare i medesimi a finalità sociali.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Beni immobili | Criminalità organizzata | Enti del Terzo Settore | Terzo Settore
Formazione digitale, welfare di comunità e borghi. Ecco l’Action plan del Terzo Settore del futuro
La crisi dovuta all'emergenza Covid-19 non ha risparmiato gli enti del Terzo Settore che hanno comunque svolto un ruolo determinante durante il lockdown. Con le misure di sostegno del Decreto Rilancio l'associazionismo ha sicuramente tutte le possibilità di riprendersi ma anche una nuova opportunità per pensare a macroprogetti strategici per la coesione sociale del Paese.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Formazione digitale | Terzo Settore | Welfare di comunità
Quando l’interesse generale si fa impresa
La Riforma del Terzo Settore ha dato un nuovo impulso alla nascita di un imprenditorialità a vocazione sociale. Si tratta del D.Lgs. 112/2017 che contiene le regole per chi, pur operando in regime di impresa, vuole perseguire gli interessi generali.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Enti non profit | Legislazione | Riforma
Buone notizie per l’associazionismo ed il Volontariato in Toscana!
Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, è stata da poco approvata la Legge Regionale 47/2020: "Norme di sostegno e promozione del Terzo settore toscano". E' la prima norma regionale che incentiva l'applicazione degli artt. 55-56 della Riforma favorendo uno sviluppo dell'associazionismo maggiormente ancorato ai bisogni dei cittadini.
Autore: Gianni Salvadori
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Enti non profit | Riforma | Volontariato
Il Terzo settore tra concezione additivista e visione emergentista
Il terzo Settore è una risorsa solo quando è in atto una situazione d'emergenza o è da intendersi come una forma di agire che va a modificar ela realtà? In questo articolo di Stefano Zamagni cerchiamo di dare una risposta.
Autore: Stefano Zamagni
Argomenti: Riforma | Terzjus | Volontariato
Più facili e rapidi gli investimenti nelle imprese sociali? Forse
Decreto economia: firmato il decreto ministeriale correttivo che corregge quello emanato nel 2015. Ecco i principali punti della legge.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Impresa Sociale | Investimenti | Terzo Settore
Il terzo settore nella sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 26 giugno 2020
Un commento alla sentenza della Corte Costituzionale n.131 a cura della Dott.ssa Giulia Scoppetta.
Autore: Giulia Scoppetta
Argomenti: Legislazione | Riforma
Nota redazionale alla Sentenza n. 131 della Corte Costituzionale del 26 giugno 2020
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Basi costituzionali | Rapporti P.A. - Terzo Settore
Corte cost. 131/2020 si preannuncia come una sentenza fondativa del “nuovo” diritto del terzo settore. Questo articolo rappresenta il primo di vari contributi redazionali di accompagnamento di prossima pubblicazione in questo Osservatorio.
Trasformazione di una ODV in APS e mancanza del Registro unico nazionale del Terzo settore
Commento alla Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 maggio 2020, n. 4313
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Regime transitorio | Riforma | Runts | Volontariato
Prevenzione e contrasto del (cyber) bullismo: il ruolo di odv ed aps nella legislazione regionale
Alcune note sulla sentenza N. 27 Anno 2020
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Legislazione | Volontariato
Non c’è Terzo Settore senza diritto del Terzo Settore
Lo scorso 11 giugno, alla presenza “virtuale” di circa 300 partecipanti, si è svolto il primo seminario on-line organizzato da Terzjus, La registrazione integrale del seminario è reperibile nel sito dell’Osservatorio. Le note che seguono costituiscono la rielaborazione della mia introduzione e delle mie conclusioni al seminario. Ci si sofferma sulle sfide e le opportunità nascenti dagli articoli 55 e 56 del Codice, anche alla luce degli spunti forniti dagli autorevoli relatori intervenuti durante l’evento.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Riforma | Terzo Settore
Struttura e impatto del “nuovo” diritto del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore del 2017 avrà un impatto significativo sul mondo del non profit. Il “progetto” costituente di trasformazione sociale trova così, anche sul versante del diritto degli enti giuridici, adeguata concretizzazione nella legislazione ordinaria.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Impatto | Riforma | Terzo Settore
Fra Terzo settore e Pa collaborazione ancora da esplorare
Marina Garone parla delle attività di Terzjus e dell’importanza del dialogo tra Pa e Terzo Settore in questo articolo apparso originariamente sul Sole 24 Ore.
Autore: Marina Garone
Argomenti: Pubblica amministrazione | Riforma
La rilevanza costituzionale dei soggetti del Terzo Settore
Pier Giuseppe Torrani, Presidente Airc, in questo articolo sottolinea l’importanza della Riforma del Terzo settore come strumento per lo sviluppo del rapporto tra PA e cittadini, liberamente associati, per migliorare il welfare.
Autore: Pier Giuseppe Torrani
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Pubblica amministrazione | Riforma
Servizio civile obbligatorio? No, meglio universale
Servizio civile obbligatorio? La proposta che in queste settimane è tornata ad emergere contiene un richiamo condivisibile, ma rischia di ignorare del tutto l’urgenza di rafforzare e ampliare l’attuale servizio civile universale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Servizio civile | Volontariato
Decreto Rilancio, 4 proposte per rimettere al centro i giovani
L'ex sottosegretario al Welfare: "Nelle misure del governo finora le nuove generazioni sono state ignorate. Come rimediare? Si potrebbe destinare un miliardo a quattro nuove misure orientate a sviluppare nuove competenze, rafforzare ed allargare il sistema duale di apprendimento, favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e proteggere il nuovo lavoro “on demande” gestito dalle piattaforme"
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Decreto rilancio | Terzo Settore
Assistenti civici? Il Governo cambi strada, più Servizio civile e una App per i volontari
La proposta, per fortuna cassata, di Boccia e Decaro favoriva una sorta di statalizzazione soft del volontariato. Se si vogliono aiutare i Comuni, esigenza giustissima, si incrementi in modo significativo – 150 milioni – il Fondo per il Servizio civile. Ovvero si raddoppi il numero dei giovani che nel prossimo autunno potranno accedere al Servizio civile universale. E si segua l'esempio inglese della App per i volontari
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Volontariato
I rapporti tra Terzo Settore ed enti pubblici in una “discutibile” sentenza
Desta qualche perplessità l’applicazione dell’art. 56 del Codice operata dalla prima sezione del TAR per la Toscana in una recente decisione dell’1 giugno 2020, n. 666
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Convenzioni ex art 56 CTS | Rapporti P.A. - Terzo Settore
Al Recovery Plan serve completare la riforma del Terzo settore
Esattamente quattro anni fa la veniva varata la legge 106 del 6 giugno 2016 oggi ancora in buona parte inattuata: registro unico, 5 per mille, servizio civile universale, impresa sociale, social bonus. Portare a termini i relativi provvedimenti attuativi significherebbe dare corpo alle parole del ministro Gualtieri e dotare il Paese di uno strumento importante per immaginare un nuovo modello di politiche economiche e sociali. L'intervento dell'ex sottosegretario e presidente di Terzjus, l'osservatorio sulla riforma del Terzo settore
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Riforma | Runts
Contributi a fondo perduto anche agli enti non commerciali
Dl rilancio, all'articolo 25. Anche le non profit possono accedere agli aiuti finanziari stanziati per il superamento dell'emergenza Covid-19. Ecco a quali condizioni.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Covid-19 | Enti non profit
Possiamo permetterci il lusso di lasciare a casa 80.000 giovani che vorrebbero fare servizio civile?
La Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio ha lanciato una proposta concreta e convincente: si approvino subito e tutti insieme i progetti che gli enti accreditati stanno presentando, in modo da far partire negli ultimi mesi dell’anno più di 50.000 volontari in servizio, raddoppiando di fatto i posti oggi disponibili con le risorse attribuite al Fondo nazionale per il servizio civile nel 2020. Se non ora quando?
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Volontariato
Due proposte per dare ossigeno al Terzo settore
Ricuperare le risorse “dimenticate” del 5 per 1000 e sbloccare quelle “congelate” per le imprese sociali. Partiamo da qui per dare fiato a un comparto che rischia il collasso. L'intervento dell'ex sottosegretario al Welfare
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Covid-19
L’impresa sociale dopo la riforma del Terzo Settore
La nuova riforma prevede leggi che definiscono e regolamentano "l'impresa sociale". Vediamo come.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Impresa Sociale | Riforma | Terzo Settore
Terzo settore necessario: tre idee per far salpare la nostra “flotta delle zanzare”
Erogare entro giugno il 5 per mille, mobilitare 80mila giovani, una App all'inglese
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Volontariato
Una scossa al 5×1000 per far ripartire il Paese
La sussidiarietà fiscale non è una bella affermazione da esibire in qualche convegno, ma una strada che può contribuire a rafforzare le reti della solidarietà e favorire la rinascita inclusiva delle nostre comunità.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Covid-19 | Fiscalità
Terzjus: visione, missione e attività
L’idea di Terzjus nasce per promuovere, attraverso attività di studio e ricerca, la comprensione del nuovo “diritto comune del terzo settore”, e supportare la sua applicazione attraverso progetti di divulgazione.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Circolari | Riforma | Terzo Settore
Un Piano in 5 anni. Tre mosse per fare davvero universale il Servizio civile
Si può far diventare veramente universale il Servizio civile? L’aggettivo, con il quale la riforma del 2017 qualifica il nuovo servizio civile, è alquanto impegnativo, ma ben lungi dall’essere realizzato. Alcuni spunti di riflessione sull'argomento.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Riforma | Servizio civile
Enti del Terzo Settore: erogazioni liberali più sistematiche e organiche con il nuovo Codice
In vista dell’imminente messa in funzione del Registro unico nazionale (RUNTS), il presente contributo intende illustrare la disciplina dei benefici fiscali che il Codice del Terzo Settore (CTS) riconosce alle erogazioni effettuate a favore degli Enti del Terzo settore (ETS). Il d.lgs. 117/2017 ha unificato l’articolato sistema di agevolazioni previsto dalla normativa previgente, introducendo apposite misure di vantaggio per le persone fisiche e giuridiche che sceglieranno di erogare denaro o beni in natura agli enti non profit (art. 83 CTS), in vigore già dal 1° gennaio 2018 nei confronti di Onlus, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS).
Come vedremo nel prosieguo, la convenienza delle diverse agevolazioni messe in campo è strettamente legata alla tipologia di erogazione effettuata e al soggetto donatore. Si cercherà quindi di esaminare le singole scelte a disposizione del contribuente, tenuto conto anche di questa fase di transizione dove, in attesa dell’attuazione del RUNTS e degli specifici decreti ministeriali di attuazione, non tutte le disposizioni sono pienamente operative.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Erogazioni liberali | Riforma
#CuraItalia & Terzo settore: le nuove norme sulle erogazioni liberali
La seconda puntata dell'approfondimento sul decreto curata dall'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio: «Agevolazioni previste sia per i privati cittadini, sia per le aziende»
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Covid-19 | Cura Italia | Erogazioni liberali
#CuraItalia & Terzo settore: adempimenti, assemblee e versamenti
Un approfondimento tecnico in tre puntate a cura dell'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio. I prossimi due focus verteranno sulle erogazioni liberali per finanziarie iniziative legate al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica e sulle previsioni di carattere finanziario e amministrativo per i settori di interesse generale
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Assemblee | Cura Italia | Versamenti
Donare, il verbo antivirus
Dalla nuova legge antisprechi alla riforma del Terzo settore, una guida in sei punti curata dall'avvocato Sepio, esperto di non profit: "Gli ultimi passaggi normativi hanno permesso di associare il dono non più solamente alle erogazioni in denaro ma anche all’assegnazione di beni per fini di utilità sociale"
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Covid-19 | Cura Italia | Erogazioni liberali
Terzo settore: bilancio sociale su misura dell’ente
Nuove linee guida del bilancio sociale pubblicate lo scorso 9 agosto in Gazzetta ufficiale. Vediamo e principali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Bilancio sociale | Riforma
Terzo settore: l’adeguamento guarda anche alla denominazione
Adeguamenti statutari: nuove regole e denominazioni per gli enti del Terzo Settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Adeguamento statuti | Denominazione | Riforma