Gli enti ecclesiastici e il diritto del Terzo settore
Per le loro caratteristiche istituzionali, gli enti ecclesiastici svolgono tradizionalmente numerose attività di interesse generale regolate dalla riforma del Terzo settore. Nel contempo, gli accordi intervenuti tra lo Stato e le singole confessioni religiose vincolano l’applicazione della disciplina italiana al rispetto della struttura e della finalità di tali enti. La riforma ha, pertanto, previsto alcune norme particolari, che consentono agli enti ecclesiastici di beneficiare del regime promozionale previsto per gli enti del Terzo settore nel ricorrere di determinate condizioni. Il presente lavoro illustra la disciplina di legge e discute, in particolare, due di tali condizioni: il regolamento, che gli enti ecclesiastici sono tenuti ad adottare per consentire, mediante un atto di autonomia privata, l’equiparazione funzionale con gli enti di Terzo settore; e il patrimonio destinato, che gli enti ecclesiastici debbono costituire per lo svolgimento delle attività regolate dalla riforma.
Il presente lavoro riproduce, con l’aggiunta delle note, la relazione svolta al Convegno, Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione (Genova, 30 novembre 2020) e ripropone, con alcune modifiche, le riflessioni contenute in A. Perrone - V. Marano, La riforma del Terzo settore e gli enti ecclesiastici: un rischio, un costo o un’opportunità?, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statochiese.it), Novembre 2018 e in A. Perrone, Gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in G. Sepio (a cura di), La riforma del Terzo settore, di prossima pubblicazione.
Articoli
Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore
Le cooperative di comunità nella nuova legge della Regione Lazio
La nuova legge della regione Lazio sulle cooperative di comunità, come risulta dalla comunicazione ufficiale del Consiglio Regionale, ha l'obiettivo di valorizzare le comunità locali e stimolare l’autonoma organizzazione dei cittadini, chiamati a produrre beni e servizi in chiave sussidiaria e solidale
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 55 CTS | Cooperative di comunità | Enti del Terzo Settore
Rimossa una ingiusta discriminazione: da ora consentita la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli ricreativi, culturali e sociali del Terzo settore
Attraverso la conversione del d.l. 2/2021, è stata prevista, per le associazioni del Terzo settore, la possibilità di svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni del Terzo settore | Covid-19 | Somministrazione alimenti e bevande
Le reti associative nella circolare del Ministero del 5 marzo 2021
Nella recentissima circolare di cui questa breve nota di commento si occupa, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali avanza alcune proposte interpretative della normativa di riferimento delle reti associative, di significativa rilevanza pratica in vista dell’ormai prossimo avvio del RUNTS con cui presto anche le reti associative (e le loro articolazioni territoriali) dovranno confrontarsi. Di particolare interesse sono i punti dedicati alla composizione della base sociale e alle modalità di computo della consistenza minima delle reti associative, agli enti di promozione sportiva e alle loro articolazioni territoriali, all’autonomia statutaria delle articolazioni territoriali delle reti associative anche nei rapporti con lo statuto delle reti. In generale, la circolare è utile a comprendere perché la complessità organizzativa che connota le reti associative richieda per queste ultime soluzioni ad hoc.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Articolazioni territoriali delle reti | Enti di promozione sportiva | Reti associative | Runts | Statuti degli ETS
Formazione duale e reskilling
E' necessario inserire nel Recovery Fund un investimento importante per favorire lo sviluppo del Servizio Civile Universale e misure per sostenere l'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati, soprattutto di quelli che non hanno un titolo di studi secondario. Un percorso suggerito è quello di conseguire - attraverso una formazione duale e l'apprendistato formativo, una qualifica o un diploma professionale. Sono le misure che Luigi Bobba propone al Ministro del Lavoro per incrementare l'occupazione giovanile.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Formazione duale | Neet | Next generation UE | Recovery fund
Il superbonus 110% è applicabile ad ogni categoria di immobile degli ETS ed in numero illimitato – nel rispetto delle indicazioni di legge –
Gli ultimi chiarimenti dalle risposte agli interpelli presentati all'Agenzia delle Entrate nello scorso mese di gennaio. In pratica Onlus, OdV o Aps potranno quindi richiedere il superbonus non solo per gli immobili destinati a civile abitazione ma anche per qualsiasi altro edificio da loro occupato a prescindere dalla categoria catastale e dalla destinazione d’uso urbanistica dello stesso, rispettando comunque le altre indicazioni richieste dalla legge.
Articolo pubblicato sul settimanale Vita - http://www.vita.it/it/article/2021/02/08/terzo-settore-il-superbonus-110-e-applicabile-a-tutti-gli-immobili/158266/
Autore: Francesca Giani
Argomenti: Aenzia Entrate | Aps | Odv | Onlus | Superbonus
Accessibilità al Superbonus a prescindere dalla residenzialità
Con la conversione del Decreto Rilancio (D.l. 34/2020 convertito in L. n. 77/2020), la misura agevolativa del “Superbonus” (art. 119) è stata estesa anche ad ONLUS, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano, nonché alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche limitatamente agli interventi ad immobili o parti di essi adibiti a spogliatoio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto rilancio | Enti del Terzo Settore | Superbonus
“Riforma in Movimento”: un importante tassello del Terzjus Report 2021
Oggi si avvia "Riforma in Movimento". l'indagine digitale - promossa da Terzjus in collaborazione con Italia nonprofit -
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Indagine digitale | Italianonprofit | Riforma in movimento | Riforma terzo settore | Terzjusreport
Il volontario: spunti da una recente decisione del Tribunale di Taranto
Il Tribunale di Taranto esamina la figura del volontario e l'attività di volontariato.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Rapporto di lavoro subordinato | Volontariato
Introduzione alle “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzio settore”, emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Lo scorso dicembre il Consiglio Nazionale
dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili ha pubblicato le norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore. Un lavoro coordinato da Matteo Pozzoli e con il contributo del Consigliere delegato al Terzo Settore Maurizio Postal.
Autore: Maurizio Postal and Matteo Pozzoli
Argomenti: Dottori commercialisti | Enti non profit | Norme di comportamento | Organo di controllo
Bene i 600 milioni sull’apprendistato duale nel PNRR. Ma…
In questo editoriale affronto il tema dell'apprendistato duale sottolineando che i 600 milioni si affiancano alle risorse per gli istituti tecnici superiori (ITS). Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato.
Autore: Luigi Bobba
L’applicazione dell’art. 14, comma 2, CTS secondo una recente interpretazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Una recente Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato le modalità attraverso cui procedere, ai sensi dell'art. 14, comma 2, CTS, alla pubblicazione degli emolumenti, dei compensi o dei corrispettivi a qualsiasi titolo percepiti dai componenti degli organi amministrativi e di controllo, dai dirigenti, nonché dagli associati.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Bilancio sociale | Codice del Terzo Settore
Co-programmazione e co-progettazione in un recente bando dell’Agenzia pugliese per la salute ed il sociale
L'ARESS Puglia ha indetto un bando avente ad oggetto la co-programmazione e la co-progettazione, nonché la successiva implementazione di interventi di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. L'avviso regionale richiama la centralità della collaborazione tra istituzioni pubbliche ed enti del Terzo settore, in pieno rispetto dell'art. 55 del codice del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Coprogettazione | Coprogrammazione | Enti del Terzo Settore
La dichiarazione di Toledo sull’economia sociale e solidale
L'economia sociale e solidale costituisce un modello fondamentale di sviluppo e merita di essere tenuta in ampia considerazione da parte degli Stati comunitari e dell'Unione europea
Autore: Mario Renna
Argomenti: Economia sociale | Impresa Sociale | Terzo Settore
Contrasto alle dipendenze patologiche ed enti del Terzo settore: spunti da due recenti leggi regionali
Le leggi regionali di Lombardia e Abruzzo puntano a contrastare efficacemente le dipendenze patologiche: il legislatore regionale individua negli enti del Terzo settore e nel volontariato una primaria risorsa per perseguire gli obiettivi regolamentari
Autore: Mario Renna
Argomenti: Dipendenze patologiche | Enti del Terzo Settore | Legislazione | Volontariato
Il servizio civile nella riforma del Terzo settore
Il d.lgs. 40 /2017 ha istituito e disciplinato il servizio civile universale. La normativa mira a definire il sistema e la logica del servizio civile e a valorizzare il ruolo e l'esperienza del volontario sia a livello domestico che internazionale
Autore: Mario Renna
Argomenti: Servizio civile | Terzo Settore | Volontari
Terzo settore: oltre cento milioni persi a causa dei ritardi della riforma
Il blocco sulle norme fiscali ha già fatto perdere 62 milioni della dotazione finanziaria prevista a cui se ne aggiungeranno altri nel 2021. Occorre cambiare passo. Il presidente del Consiglio convochi subito il tavolo promesso e il Ministero del Lavoro batta un colpo visto che è regolarmente escluso dalle scelte.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Fiscalità | Governo | Riforma terzo settore | Unione Europea
Il Decreto ministeriale n. 106/2020 sul RUNTS: analisi, questioni e prospettive (Parte Seconda)
È stato di recente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto ministeriale sul funzionamento del RUNTS. Dalla prossima primavera dovrebbe essere già possibile per gli enti interessati accedere al nuovo Registro per trasmigrazione o iscrizione. Un grosso passo avanti è stato compiuto verso la completa attuazione della “grande” riforma del 2017. La lunga e complessa fase transitoria che ha caratterizzato questi ultimi anni sembra volgere al termine. In questa seconda parte dell’articolo si esaminano due profili problematici della disciplina che il decreto sul RUNTS ha reso oggi ancora più palesi. Il primo è quello del rapporto tra iscrizione al RUNTS e (acquisizione della) personalità giuridica di diritto privato. Il secondo è quello della posizione delle ONLUS rispetto all’iscrizione nel RUNTS, in questa fase transitoria caratterizzata dalla persistente assenza dell’autorizzazione europea alle misure fiscali contenute nel Codice.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Onlus | Personalità giuridica | Runts
La Costituzione raccontata dai giudici: La Corte e il mondo non profit. A cura del Prof. Luca Antonini
Nell’ambito dell’iniziativa La costituzione raccontata dai giudici, il Professore Luca Antonini, giudice della Corte costituzionale è intervenuto sul tema La Corte e il mondo non profit.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Corte Costituzionale | Istituzioni | Riforma terzo settore | Sussidiarietà
Gli E.T.S. come partner di progetto delle Pubbliche Amministrazioni
Le parole di Papa Francesco e del Presidente Mattarella, in due recenti occasioni, aiutano mettere a fuoco il ruolo del volontariato e dell'impegno civico dentro questa inquietante crisi pandemica.
Ma senza un riconoscimento del ruolo originale e trasformativo del Terzo settore, molte energie degli ETS rischiano di rimanere ingabbiate o non valorizzate.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Coprogettazione | Covid-19 | Enti del Terzo Settore | Istituzioni | Pubblica amministrazione
L’affidamento di servizi ai sensi dell’art. 57 CTS (nota a Corte Cost. n. 255/2020)
La Corte Costituzionale torna ad occuparsi del Codice del terzo settore, in questo caso con riferimento all’art. 57, specificamente dedicato all’affidamento di servizi di trasporto sanitario di emergenza e urgenza.
La soluzione della questione di legittimità è agevole, ma alcuni passaggi della Corte pongono alcuni dubbi che meritano un approfondimento cui sarà dedicato un prossimo seminario organizzato da Terzjus nel gennaio del 2021.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Art. 57 Codice del terzo settore | Convenzioni | Cooperative sociali | Organizzazioni di volontariato | Riforma terzo settore | Trasporto sanitario di emergenza e urgenza
Amministrazione condivisa, coprogrammazione e coprogettazione: si può aprire una nuova stagione degli enti del Terzo Settore
La presentazione del primo quaderno di terzjus è stata un'occasione per discutere delle possibili interazioni tra Istituzioni ed enti del Terzo Settore così come previsto dalla Riforma. Il 09 dicembre ne hanno discusso docenti, giuristi ed esperti, auspicando l'avvio di un potenziale nuovo processo di gestione dei Beni Comuni.
Autore: Luigi Bobba
La disciplina calabrese delle associazioni “Pro Loco”
Attraverso la l.r. 19 novembre 2020, n. 22, la Regione Calabria ha adottato la disciplina sul funzionamento delle associazioni “Pro Loco”.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Legge Regione Calabria | Pro Loco | Terzo Settore
Appunti e spunti in tema di impresa sociale degli enti ecclesiastici
L’ente ecclesiastico non può, in senso stretto, né assumere la qualifica di ente del terzo settore né quella, più specifica, di impresa sociale, ma può avvalersi della disciplina di cui al d.lgs. 112/2017 (come in generale di quella di cui al Codice del terzo settore) per esercitare, direttamente o indirettamente, un’attività d’impresa d’interesse generale. Ciò può avvenire in due modi: o costituendo un “ramo impresa sociale” oppure costituendo un’impresa sociale strumentale in forma di s.r.l. o di s.p.a. unipersonale.
Nello scritto si conduce un’analisi costi-benefici delle due opzioni alla luce della disciplina applicabile al “ramo impresa sociale” da un parte e alla società impresa sociale dall’altra. All’argomento molto dibattuto in dottrina della separazione patrimoniale si aggiunge l’elemento della governance come fattore in certi casi determinante ai fini della scelta.
Lo scritto riprende e sviluppa i contenuti della relazione presentata dall’Autore al seminario “Ente ecclesiastico e gestione delle proprie opere. Ente collegato e ramo. Opportunità e criticità”, organizzato da USMI e CISM il 27 novembre 2020.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Ente strumentale | Enti ecclesiastici | Impresa Sociale | Ramo | Terzo Settore
Il virus come crash test del volontariato. Intervista al Presidente Bobba.
Riportiamo l'intervista al Presidente Bobba sull'impatto del Covid nel Terzo Settore, realizzata da Giacomo Galeazzi e pubblicata sul quotidiano digitale Interris venerdì 20 novembre. “E’ importante unire tutti gli sforzi per sconfiggere il virus e salvare la vita di tante persone. Ma non si può coltivare l’illusione che tutto tornerà come prima”, afferma l’ex presidente delle Acli e sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba. Tra i più autorevoli esponenti del cattolicesimo sociale italiano, presidente di Terzjus.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Enti non profit | Impatto | Istituzioni | Riforma terzo settore | Volontariato
Patrimoni senza eredi: un’opportunità per lo sviluppo sociale. Ecco la proposta di legge
E' possibile pensare di proporre un aumento delle imposte di successione per ridurre le diseguaglianze sociali offrendo nuove opportunità e la potenzialità di risorse economiche e finanziarie a disposizione del Terzo Settore? Il testo del presente articolo è ripreso dalla rivista CIVIC "Un’eredità fertile", disponibile al download su www.becivic.it
Autore: Gianluca Salvatori
Argomenti: Economia sociale | Istituzioni | Lasciti ereditari | Riforma terzo settore
Gli enti ecclesiastici e il diritto del Terzo settore
Per le loro caratteristiche istituzionali, gli enti ecclesiastici svolgono tradizionalmente numerose attività di interesse generale regolate dalla riforma del Terzo settore. Nel contempo, gli accordi intervenuti tra lo Stato e le singole confessioni religiose vincolano l’applicazione della disciplina italiana al rispetto della struttura e della finalità di tali enti. La riforma ha, pertanto, previsto alcune norme particolari, che consentono agli enti ecclesiastici di beneficiare del regime promozionale previsto per gli enti del Terzo settore nel ricorrere di determinate condizioni. Il presente lavoro illustra la disciplina di legge e discute, in particolare, due di tali condizioni: il regolamento, che gli enti ecclesiastici sono tenuti ad adottare per consentire, mediante un atto di autonomia privata, l’equiparazione funzionale con gli enti di Terzo settore; e il patrimonio destinato, che gli enti ecclesiastici debbono costituire per lo svolgimento delle attività regolate dalla riforma.
Il presente lavoro riproduce, con l’aggiunta delle note, la relazione svolta al Convegno, Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione (Genova, 30 novembre 2020) e ripropone, con alcune modifiche, le riflessioni contenute in A. Perrone - V. Marano, La riforma del Terzo settore e gli enti ecclesiastici: un rischio, un costo o un’opportunità?, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statochiese.it), Novembre 2018 e in A. Perrone, Gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in G. Sepio (a cura di), La riforma del Terzo settore, di prossima pubblicazione.
Autore: Andrea Perrone
Argomenti: Enti ecclesiastici | Riforma terzo settore | Terzo Settore
Enti del Terzo settore e contrasto alla povertà educativa
Per il contrasto alla povertà educativa si avvia una procedura di selezione di proposte per la concessione di contributi, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per la realizzazione di progetti di interventi socio-educativi a favore di minori compresi nelle fasce d’età 0-6 anni, 5-14 anni e 11-17 anni di durata compresa tra i 24 e i 48 mesi.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Agenzia per la coesione territoriale | Povertà educativa | Terzo Settore
Il Decreto ministeriale n. 106/2020 sul RUNTS: analisi, questioni e prospettive (Parte Prima)
Il tanto atteso decreto ministeriale sul funzionamento del RUNTS è stato pubblicato qualche settimana fa in Gazzetta Ufficiale. Dalla prossima primavera dovrebbe essere già possibile, per gli enti interessati, accedere al nuovo Registro per trasmigrazione o iscrizione su domanda. Un grosso passo avanti è stato compiuto. La lunga e complessa fase transitoria che ha caratterizzato gli ultimi anni sembra volgere al termine. Tuttavia, ai fini della completa attuazione della riforma, manca ancora una condizione indispensabile: l’autorizzazione della Commissione Europea ad introdurre nel nostro ordinamento la nuova normativa fiscale degli Enti di terzo settore e delle imprese sociali. L’articolo analizza nel dettaglio i contenuti del decreto, tenendo conto della posizione delle diverse categorie di enti rispetto al nuovo Registro, anche al fine di comprendere come alcuni elementi di criticità attualmente presenti nella disciplina possano essere efficacemente risolti.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Onlus | Personalità giuridica | Registro del terzo settore | Riforma terzo settore | Runts
Amministrazione condivisa: quali opportunità per le associazioni
La Stato non è l'unico titolare del bene comune. Una riflessione del Presidente Bobba a margine della sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale, pubblicata su Buone Notizie del 10/11/2020.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Corte Costituzionale | Istituzioni | Riforma terzo settore
La Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi sull’art. 76 CTS (nota a Cons. St., ord. 9 novembre 2020, n. 6908)
Il Consiglio di Stato ritiene non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 76 CTS
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art 76 CTS | Codice del Terzo Settore | Fondazioni | Onlus | Organizzazioni di volontariato
Forme e modalità di adeguamento statutario delle associazioni non riconosciute al Codice del Terzo Settore (nota ministeriale n. 10980/2020)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è stato chiamato a rispondere ad un articolato quesito sull’adeguamento statutario di associazioni non riconosciute, costituite secondo la forma dell’atto pubblico, alle regole del Codice del Terzo Settore.
Autore: Emanuele Tuccari
Argomenti: Adeguamenti statutari ets | Associazioni non riconosciute | Codice del Terzo Settore
Gli adeguamenti statutari di OdV, APS e ONLUS alla Riforma del Terzo Settore
Gli adeguamenti statutari di Odv, APS e Onlus previsti dalla Riforma del Terzo settore: profili applicativi.
Autore: Maria Nives Iannaccone
Argomenti: Adeguamenti statutari ets | Riforma terzo settore | Runts
Applicabilità delle norme in tema di rimborso semplificato ai volontari nelle cooperative sociali (a proposito della nota ministeriale n. 10979/2020)
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato chiamato a pronunciarsi in ordine all’estensione dell’ambito applicativo dell’art. 17, comma 4, del Codice del Terzo Settore.
Autore: Marco Rizzuti
Argomenti: Cooperative sociali | Riforma terzo settore | Rimborsi | Volontariato
A tre anni dalla riforma del Terzo Settore: cosa resta da fare.
Oltre al necessario completamento degli atti amministrativi mancanti e all'urgente invio da parte del Governo alla Commissione europea delle nuove norme fiscali per gli ETS, serve mettere mano a due innovazioni importanti. Da un lato, predisporre un ristretto ma qualificato numero di emendamenti correttivi del Codice del Terzo settore da presentare nella legge di bilancio; dall'altro, dare subito avvio alla preparazione di un Action Plan per l'economia sociale e del Terzo settore nell'ambito del programma Next Generation Eu.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Action Plan | Enti del Terzo Settore | Istituzioni | Riforma terzo settore
Sull’obbligo di nomina dell’organo di controllo interno e del revisore legale (a proposito della nota ministeriale n. 11560/2020)
Il Ministero del Lavoro si sofferma sul tema dell’applicabilità agli enti del terzo settore degli articoli 30 e 31 del nuovo Codice.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Controllo interno | Enti del Terzo Settore | Revisore legale
Un diritto per il Terzo Settore: a proposito di un recente volume
Antonio Fici, Un diritto per il terzo settore. Studi sulla riforma, Editoriale scientifica, Napoli 2020, ISBN 978-88-9391-838-1. 193 pagine, 14.24 euro su Editorialescientifica.com
Autore: Mario Renna
Argomenti: ASD | Fob | Impresa Sociale | Riforma terzo settore | Terzo Settore
Sussidiarietà, ora si può!
Due interventi – uno di tipo giurisprudenziale, l'altro di carattere normativo – hanno impresso una svolta importante circa l'interpretazione e l'applicazione degli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo settore (CTS). Una sentenza della Corte Costituzionale ed un emendamento al decreto “Semplificazioni” rendono finalmente possibile una vera sussidiarietà. Ora la sfida è alla Pubblica Amministrazione ed al Terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Corte Costituzionale | Enti del Terzo Settore | Riforma terzo settore
Terzo settore. La riforma si muove
La legge della Toscana interviene – dopo una lunga ed articolata discussione nella Giunta e nel Consiglio regionale – per dare attuazione al Codice del Terzo settore, negli ambiti di competenza regionale, concentrandosi in particolare sull’attuazione degli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo settore, di cui ha proposto una lettura, in anticipo rispetto alla sentenza n. 131 del 2020 e del decreto-legge “semplificazioni”. Una legge “apripista” che segna un orientamento per un inquadramento di diritto regionale del Terzo settore.
Autore: Luca Gori
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Legge Regione Toscana | Legislazione | Riforma terzo settore
Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale. Nota al d.m. 11 giugno 2020
Nella Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello sviluppo economico, datato 11 giugno 2020, in materia di agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Economia sociale
Criteri e modalità di remunerazione dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza delle imprese sociali. Nota al d.m. 26 agosto 2020
Nella Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2020 è stato pubblicato il decreto riguardante i criteri e le modalità di remunerazione dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza dell’impresa sociale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Impresa Sociale | Liquidazione coatta amministrativa | Remunerazione dei commissari liquidatori
Pubblicato il primo Quaderno di Terzjus: I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti non profit
Grazie al lavoro scaturito dal seminario organizzato lo scorso 11 giugno, è stato pubblicato il primo Quaderno di Terzjus a cura di Antonio Fici, Luciano Gallo e Fabio Gaglioni. Si avvia così il prezioso lavoro del comitato scientifico che, attraverso i Quaderni, offrirà contributi di elevato livello a tutta la comunità scientifica e professionale del variegato mondo del Terzo Settore.
Autore: Marco Livia
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Istituzioni | Legislazione | Pubblica amministrazione
In stampa il primo volume dei quaderni di Terzjus: “I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore”.
La prossima settimana sarà pubblicato, e disponibile, nelle librerie e nel nostro sito, il primo “Quaderno di Terzjus” dedicato ai rapporti tra enti pubblici ed enti del terzo settore dopo la fondamentale sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale. Pubblichiamo qui, in anteprima, la prefazione al volume del Presidente di Terzjus, Luigi Bobba.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Aspetti amministrativi | Pubblica amministrazione | Rapporti P.A. - Terzo Settore | Riforma terzo settore
Il 5X1000 dopo la riforma del Terzo Settore. Nel DPCM pubblicato ieri in G.U., tempi dimezzati per l’erogazione ai beneficiari
Con il DPCM del 23/07/2020, pubblicato nella G.U. Serie Generale del 17/09/2020 n. 231, è arrivata al traguardo la riforma dell’istituto del cinque per mille, inserita all’interno del più ampio processo di riforma del Terzo settore. Criteri chiari per l'individuazione dei beneficari, per la ripartizione dei contributi e per le modalità di rendicontazione e pubblicità, elementi fondamentali per definire una solida e puntuale accountability nei confronti dei soci e di tutti i cittadini che operano le scelte contributive.
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti: 5x1000 | Associazioni promozione sociale | Filantropia | Raccolta fondi | Riforma terzo settore | Terzo Settore | Volontariato
Perdita della qualifica di impresa sociale e devoluzione del patrimonio residuo (nota 3979/2020 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali)
Perdita della qualifica di impresa sociale e disciplina della devoluzione del patrimonio
Autore: Mario Renna
Argomenti: Devoluzione patrimoniale | Impresa Sociale | Perdita della qualifica di impresa sociale
Nota a Tar Sicilia, Sez. I, 2 settembre 2020, n. 1810
Associazione non riconosciuta iscritta all'anagrafe nazionale Onlus
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni non riconosciute | Onlus | Runts
Così la riforma del Terzo Settore può incoraggiare la filantropia d’impresa
Pubblichiamo l'intervista realizzata da Percorsi di secondo welfare, in collaborazione con la Fondazione Bracco, all'interno di un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane. L'obiettivo è quello di ragionare trasversalmente sul ruolo che le Corporate Foundations del nostro Paese potranno giocare nel prossimo futuro, inserendo tali riflessioni in un una cornice analitica il più possibile ampia e articolata. Nell’ambito di tale iniziativa Luigi Bobba, Presidente di Terzjus, ha raccontato in che modo la filantropia di impresa si inserisce nel più ampio quadro della riforma del Terzo Settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Filantropia | Fondazioni | Impresa Sociale | Riforma terzo settore | Volontariato | Welfare di comunità
Ancora un rinvio per il Decreto del RUNTS
Ancora una frenata dalle Regioni per l'approvazione del decreto di istituzione del RUNTS, fondamentale strumento previsto dalla Riforma del terzo Settore. Nella seduta della dello scorso 06 agosto della Conferenza Stato Regioni, l'opposizione del rappresentante della Provincia Autonoma di Bolzano ha impedito l'approvazione del Decreto. Il Ministro Boccia, che presiedeva la riunione, ha inserito nuovamente il punto all'Odg. nella prossima riunione che si terrà il 10 settembre.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Pubblica amministrazione | Riforma | Runts
Sostegno e promozione del volontariato nella L.R. Toscana 65/2020
La regione Toscana ha approvato un recente provvedimento legislativo volto a sostenere e promuovere gli enti del Terzo settore toscano.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Legge Regione Toscana | Terzo Settore | Volontariato
Enti del Terzo settore e beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
Lo scorso 30 luglio, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha pubblicato un bando volto ad individuare gli enti collettivi cui assegnare, direttamente e a titolo gratuito, determinati beni immobili confiscati in via definitiva, al fine di destinare i medesimi a finalità sociali.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Beni immobili | Criminalità organizzata | Enti del Terzo Settore | Terzo Settore
Formazione digitale, welfare di comunità e borghi. Ecco l’Action plan del Terzo Settore del futuro
La crisi dovuta all'emergenza Covid-19 non ha risparmiato gli enti del Terzo Settore che hanno comunque svolto un ruolo determinante durante il lockdown. Con le misure di sostegno del Decreto Rilancio l'associazionismo ha sicuramente tutte le possibilità di riprendersi ma anche una nuova opportunità per pensare a macroprogetti strategici per la coesione sociale del Paese.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Formazione digitale | Terzo Settore | Welfare di comunità
Quando l’interesse generale si fa impresa
La Riforma del Terzo Settore ha dato un nuovo impulso alla nascita di un imprenditorialità a vocazione sociale. Si tratta del D.Lgs. 112/2017 che contiene le regole per chi, pur operando in regime di impresa, vuole perseguire gli interessi generali.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Enti non profit | Legislazione | Riforma
Buone notizie per l’associazionismo ed il Volontariato in Toscana!
Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, è stata da poco approvata la Legge Regionale 47/2020: "Norme di sostegno e promozione del Terzo settore toscano". E' la prima norma regionale che incentiva l'applicazione degli artt. 55-56 della Riforma favorendo uno sviluppo dell'associazionismo maggiormente ancorato ai bisogni dei cittadini.
Autore: Gianni Salvadori
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Enti non profit | Riforma | Volontariato
Il Terzo settore tra concezione additivista e visione emergentista
Il terzo Settore è una risorsa solo quando è in atto una situazione d'emergenza o è da intendersi come una forma di agire che va a modificar ela realtà? In questo articolo di Stefano Zamagni cerchiamo di dare una risposta.
Autore: Stefano Zamagni
Argomenti: Riforma | Terzjus | Volontariato
Più facili e rapidi gli investimenti nelle imprese sociali? Forse
Decreto economia: firmato il decreto ministeriale correttivo che corregge quello emanato nel 2015. Ecco i principali punti della legge.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Impresa Sociale | Investimenti | Terzo Settore
Il terzo settore nella sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 26 giugno 2020
Un commento alla sentenza della Corte Costituzionale n.131 a cura della Dott.ssa Giulia Scoppetta.
Autore: Giulia Scoppetta
Argomenti: Legislazione | Riforma
Nota redazionale alla Sentenza n. 131 della Corte Costituzionale del 26 giugno 2020
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Basi costituzionali | Rapporti P.A. - Terzo Settore
Corte cost. 131/2020 si preannuncia come una sentenza fondativa del “nuovo” diritto del terzo settore. Questo articolo rappresenta il primo di vari contributi redazionali di accompagnamento di prossima pubblicazione in questo Osservatorio.
Trasformazione di una ODV in APS e mancanza del Registro unico nazionale del Terzo settore
Commento alla Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 maggio 2020, n. 4313
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Regime transitorio | Riforma | Runts | Volontariato
Prevenzione e contrasto del (cyber) bullismo: il ruolo di odv ed aps nella legislazione regionale
Alcune note sulla sentenza N. 27 Anno 2020
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Legislazione | Volontariato
Non c’è Terzo Settore senza diritto del Terzo Settore
Lo scorso 11 giugno, alla presenza “virtuale” di circa 300 partecipanti, si è svolto il primo seminario on-line organizzato da Terzjus, La registrazione integrale del seminario è reperibile nel sito dell’Osservatorio. Le note che seguono costituiscono la rielaborazione della mia introduzione e delle mie conclusioni al seminario. Ci si sofferma sulle sfide e le opportunità nascenti dagli articoli 55 e 56 del Codice, anche alla luce degli spunti forniti dagli autorevoli relatori intervenuti durante l’evento.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Riforma | Terzo Settore
Struttura e impatto del “nuovo” diritto del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore del 2017 avrà un impatto significativo sul mondo del non profit. Il “progetto” costituente di trasformazione sociale trova così, anche sul versante del diritto degli enti giuridici, adeguata concretizzazione nella legislazione ordinaria.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Impatto | Riforma | Terzo Settore
Fra Terzo settore e Pa collaborazione ancora da esplorare
Marina Garone parla delle attività di Terzjus e dell’importanza del dialogo tra Pa e Terzo Settore in questo articolo apparso originariamente sul Sole 24 Ore.
Autore: Marina Garone
Argomenti: Pubblica amministrazione | Riforma
La rilevanza costituzionale dei soggetti del Terzo Settore
Pier Giuseppe Torrani, Presidente Airc, in questo articolo sottolinea l’importanza della Riforma del Terzo settore come strumento per lo sviluppo del rapporto tra PA e cittadini, liberamente associati, per migliorare il welfare.
Autore: Pier Giuseppe Torrani
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Pubblica amministrazione | Riforma
Servizio civile obbligatorio? No, meglio universale
Servizio civile obbligatorio? La proposta che in queste settimane è tornata ad emergere contiene un richiamo condivisibile, ma rischia di ignorare del tutto l’urgenza di rafforzare e ampliare l’attuale servizio civile universale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Servizio civile | Volontariato
Decreto Rilancio, 4 proposte per rimettere al centro i giovani
L'ex sottosegretario al Welfare: "Nelle misure del governo finora le nuove generazioni sono state ignorate. Come rimediare? Si potrebbe destinare un miliardo a quattro nuove misure orientate a sviluppare nuove competenze, rafforzare ed allargare il sistema duale di apprendimento, favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e proteggere il nuovo lavoro “on demande” gestito dalle piattaforme"
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Decreto rilancio | Terzo Settore
Assistenti civici? Il Governo cambi strada, più Servizio civile e una App per i volontari
La proposta, per fortuna cassata, di Boccia e Decaro favoriva una sorta di statalizzazione soft del volontariato. Se si vogliono aiutare i Comuni, esigenza giustissima, si incrementi in modo significativo – 150 milioni – il Fondo per il Servizio civile. Ovvero si raddoppi il numero dei giovani che nel prossimo autunno potranno accedere al Servizio civile universale. E si segua l'esempio inglese della App per i volontari
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Volontariato
I rapporti tra Terzo Settore ed enti pubblici in una “discutibile” sentenza
Desta qualche perplessità l’applicazione dell’art. 56 del Codice operata dalla prima sezione del TAR per la Toscana in una recente decisione dell’1 giugno 2020, n. 666
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Convenzioni ex art 56 CTS | Rapporti P.A. - Terzo Settore
Al Recovery Plan serve completare la riforma del Terzo settore
Esattamente quattro anni fa la veniva varata la legge 106 del 6 giugno 2016 oggi ancora in buona parte inattuata: registro unico, 5 per mille, servizio civile universale, impresa sociale, social bonus. Portare a termini i relativi provvedimenti attuativi significherebbe dare corpo alle parole del ministro Gualtieri e dotare il Paese di uno strumento importante per immaginare un nuovo modello di politiche economiche e sociali. L'intervento dell'ex sottosegretario e presidente di Terzjus, l'osservatorio sulla riforma del Terzo settore
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Riforma | Runts
Contributi a fondo perduto anche agli enti non commerciali
Dl rilancio, all'articolo 25. Anche le non profit possono accedere agli aiuti finanziari stanziati per il superamento dell'emergenza Covid-19. Ecco a quali condizioni.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Covid-19 | Enti non profit
Possiamo permetterci il lusso di lasciare a casa 80.000 giovani che vorrebbero fare servizio civile?
La Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio ha lanciato una proposta concreta e convincente: si approvino subito e tutti insieme i progetti che gli enti accreditati stanno presentando, in modo da far partire negli ultimi mesi dell’anno più di 50.000 volontari in servizio, raddoppiando di fatto i posti oggi disponibili con le risorse attribuite al Fondo nazionale per il servizio civile nel 2020. Se non ora quando?
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Volontariato
Due proposte per dare ossigeno al Terzo settore
Ricuperare le risorse “dimenticate” del 5 per 1000 e sbloccare quelle “congelate” per le imprese sociali. Partiamo da qui per dare fiato a un comparto che rischia il collasso. L'intervento dell'ex sottosegretario al Welfare
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Covid-19
L’impresa sociale dopo la riforma del Terzo Settore
La nuova riforma prevede leggi che definiscono e regolamentano "l'impresa sociale". Vediamo come.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Impresa Sociale | Riforma | Terzo Settore
Terzo settore necessario: tre idee per far salpare la nostra “flotta delle zanzare”
Erogare entro giugno il 5 per mille, mobilitare 80mila giovani, una App all'inglese
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Volontariato
Una scossa al 5×1000 per far ripartire il Paese
La sussidiarietà fiscale non è una bella affermazione da esibire in qualche convegno, ma una strada che può contribuire a rafforzare le reti della solidarietà e favorire la rinascita inclusiva delle nostre comunità.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Covid-19 | Fiscalità
Terzjus: visione, missione e attività
L’idea di Terzjus nasce per promuovere, attraverso attività di studio e ricerca, la comprensione del nuovo “diritto comune del terzo settore”, e supportare la sua applicazione attraverso progetti di divulgazione.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Circolari | Riforma | Terzo Settore
Un Piano in 5 anni. Tre mosse per fare davvero universale il Servizio civile
Si può far diventare veramente universale il Servizio civile? L’aggettivo, con il quale la riforma del 2017 qualifica il nuovo servizio civile, è alquanto impegnativo, ma ben lungi dall’essere realizzato. Alcuni spunti di riflessione sull'argomento.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Riforma | Servizio civile
Enti del Terzo Settore: erogazioni liberali più sistematiche e organiche con il nuovo Codice
In vista dell’imminente messa in funzione del Registro unico nazionale (RUNTS), il presente contributo intende illustrare la disciplina dei benefici fiscali che il Codice del Terzo Settore (CTS) riconosce alle erogazioni effettuate a favore degli Enti del Terzo settore (ETS). Il d.lgs. 117/2017 ha unificato l’articolato sistema di agevolazioni previsto dalla normativa previgente, introducendo apposite misure di vantaggio per le persone fisiche e giuridiche che sceglieranno di erogare denaro o beni in natura agli enti non profit (art. 83 CTS), in vigore già dal 1° gennaio 2018 nei confronti di Onlus, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS).
Come vedremo nel prosieguo, la convenienza delle diverse agevolazioni messe in campo è strettamente legata alla tipologia di erogazione effettuata e al soggetto donatore. Si cercherà quindi di esaminare le singole scelte a disposizione del contribuente, tenuto conto anche di questa fase di transizione dove, in attesa dell’attuazione del RUNTS e degli specifici decreti ministeriali di attuazione, non tutte le disposizioni sono pienamente operative.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Erogazioni liberali | Riforma
#CuraItalia & Terzo settore: le nuove norme sulle erogazioni liberali
La seconda puntata dell'approfondimento sul decreto curata dall'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio: «Agevolazioni previste sia per i privati cittadini, sia per le aziende»
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Covid-19 | Cura Italia | Erogazioni liberali
#CuraItalia & Terzo settore: adempimenti, assemblee e versamenti
Un approfondimento tecnico in tre puntate a cura dell'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio. I prossimi due focus verteranno sulle erogazioni liberali per finanziarie iniziative legate al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica e sulle previsioni di carattere finanziario e amministrativo per i settori di interesse generale
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Assemblee | Cura Italia | Versamenti
Donare, il verbo antivirus
Dalla nuova legge antisprechi alla riforma del Terzo settore, una guida in sei punti curata dall'avvocato Sepio, esperto di non profit: "Gli ultimi passaggi normativi hanno permesso di associare il dono non più solamente alle erogazioni in denaro ma anche all’assegnazione di beni per fini di utilità sociale"
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Covid-19 | Cura Italia | Erogazioni liberali
Terzo settore: bilancio sociale su misura dell’ente
Nuove linee guida del bilancio sociale pubblicate lo scorso 9 agosto in Gazzetta ufficiale. Vediamo e principali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Bilancio sociale | Riforma