Note e commenti

Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore

Forme e modalità di adeguamento statutario delle associazioni non riconosciute al Codice del Terzo Settore (nota ministeriale n. 10980/2020)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è stato chiamato a rispondere ad un articolato quesito sull’adeguamento statutario di associazioni non riconosciute, costituite secondo la forma dell’atto pubblico, alle regole del Codice del Terzo Settore.

Terzo settore. La riforma si muove

La legge della Toscana interviene – dopo una lunga ed articolata discussione nella Giunta e nel Consiglio regionale – per dare attuazione al Codice del Terzo settore, negli ambiti di competenza regionale, concentrandosi in particolare sull’attuazione degli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo settore, di cui ha proposto una lettura, in anticipo rispetto alla sentenza n. 131 del 2020 e del decreto-legge “semplificazioni”. Una legge “apripista” che segna un orientamento per un inquadramento di diritto regionale del Terzo settore.

Criteri e modalità di remunerazione dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza delle imprese sociali. Nota al d.m. 26 agosto 2020

Nella Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2020 è stato pubblicato il decreto riguardante i criteri e le modalità di remunerazione dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza dell’impresa sociale.

Enti del Terzo settore e beni immobili confiscati alla criminalità organizzata

Lo scorso 30 luglio, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha pubblicato un bando volto ad individuare gli enti collettivi cui assegnare, direttamente e a titolo gratuito, determinati beni immobili confiscati in via definitiva, al fine di destinare i medesimi a finalità sociali.

Buone notizie per l’associazionismo ed il Volontariato in Toscana!

Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, è stata da poco approvata la Legge Regionale 47/2020: "Norme di sostegno e promozione del Terzo settore toscano". E' la prima norma regionale che incentiva l'applicazione degli artt. 55-56 della Riforma favorendo uno sviluppo dell'associazionismo maggiormente ancorato ai bisogni dei cittadini.

Non c’è Terzo Settore senza diritto del Terzo Settore

Lo scorso 11 giugno, alla presenza “virtuale” di circa 300 partecipanti, si è svolto il primo seminario on-line organizzato da Terzjus, La registrazione integrale del seminario è reperibile nel sito dell’Osservatorio. Le note che seguono costituiscono la rielaborazione della mia introduzione e delle mie conclusioni al seminario. Ci si sofferma sulle sfide e le opportunità nascenti dagli articoli 55 e 56 del Codice, anche alla luce degli spunti forniti dagli autorevoli relatori intervenuti durante l’evento.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus