Non c’è Terzo Settore senza diritto del Terzo Settore
Lo scorso 11 giugno, alla presenza “virtuale” di circa 300 partecipanti, si è svolto il primo seminario on-line organizzato da Terzjus, La registrazione integrale del seminario è reperibile nel sito dell’Osservatorio. Le note che seguono costituiscono la rielaborazione della mia introduzione e delle mie conclusioni al seminario. Ci si sofferma sulle sfide e le opportunità nascenti dagli articoli 55 e 56 del Codice, anche alla luce degli spunti forniti dagli autorevoli relatori intervenuti durante l’evento.
Note e commenti
Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore
La Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi sull’art. 76 CTS (nota a Cons. St., ord. 9 novembre 2020, n. 6908)
Il Consiglio di Stato ritiene non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 76 CTS
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art 76 CTS | Codice del Terzo Settore | Fondazioni | Onlus | Organizzazioni di volontariato
Forme e modalità di adeguamento statutario delle associazioni non riconosciute al Codice del Terzo Settore (nota ministeriale n. 10980/2020)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è stato chiamato a rispondere ad un articolato quesito sull’adeguamento statutario di associazioni non riconosciute, costituite secondo la forma dell’atto pubblico, alle regole del Codice del Terzo Settore.
Autore: Emanuele Tuccari
Argomenti: Adeguamenti statutari ets | Associazioni non riconosciute | Codice del Terzo Settore
Gli adeguamenti statutari di OdV, APS e ONLUS alla Riforma del Terzo Settore
Gli adeguamenti statutari di Odv, APS e Onlus previsti dalla Riforma del Terzo settore: profili applicativi.
Autore: Maria Nives Iannaccone
Argomenti: Adeguamenti statutari ets | Riforma terzo settore | Runts
Applicabilità delle norme in tema di rimborso semplificato ai volontari nelle cooperative sociali (a proposito della nota ministeriale n. 10979/2020)
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato chiamato a pronunciarsi in ordine all’estensione dell’ambito applicativo dell’art. 17, comma 4, del Codice del Terzo Settore.
Autore: Marco Rizzuti
Argomenti: Cooperative sociali | Riforma terzo settore | Rimborsi | Volontariato
Sull’obbligo di nomina dell’organo di controllo interno e del revisore legale (a proposito della nota ministeriale n. 11560/2020)
Il Ministero del Lavoro si sofferma sul tema dell’applicabilità agli enti del terzo settore degli articoli 30 e 31 del nuovo Codice.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Controllo interno | Enti del Terzo Settore | Revisore legale
Un diritto per il Terzo Settore: a proposito di un recente volume
Antonio Fici, Un diritto per il terzo settore. Studi sulla riforma, Editoriale scientifica, Napoli 2020, ISBN 978-88-9391-838-1. 193 pagine, 14.24 euro su Editorialescientifica.com
Autore: Mario Renna
Argomenti: ASD | Fob | Impresa Sociale | Riforma terzo settore | Terzo Settore
Terzo settore. La riforma si muove
La legge della Toscana interviene – dopo una lunga ed articolata discussione nella Giunta e nel Consiglio regionale – per dare attuazione al Codice del Terzo settore, negli ambiti di competenza regionale, concentrandosi in particolare sull’attuazione degli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo settore, di cui ha proposto una lettura, in anticipo rispetto alla sentenza n. 131 del 2020 e del decreto-legge “semplificazioni”. Una legge “apripista” che segna un orientamento per un inquadramento di diritto regionale del Terzo settore.
Autore: Luca Gori
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Legge Regione Toscana | Legislazione | Riforma terzo settore
Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale. Nota al d.m. 11 giugno 2020
Nella Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello sviluppo economico, datato 11 giugno 2020, in materia di agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Economia sociale
Criteri e modalità di remunerazione dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza delle imprese sociali. Nota al d.m. 26 agosto 2020
Nella Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2020 è stato pubblicato il decreto riguardante i criteri e le modalità di remunerazione dei commissari liquidatori e dei membri dei comitati di sorveglianza dell’impresa sociale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Impresa Sociale | Liquidazione coatta amministrativa | Remunerazione dei commissari liquidatori
Perdita della qualifica di impresa sociale e devoluzione del patrimonio residuo (nota 3979/2020 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali)
Perdita della qualifica di impresa sociale e disciplina della devoluzione del patrimonio
Autore: Mario Renna
Argomenti: Devoluzione patrimoniale | Impresa Sociale | Perdita della qualifica di impresa sociale
Nota a Tar Sicilia, Sez. I, 2 settembre 2020, n. 1810
Associazione non riconosciuta iscritta all'anagrafe nazionale Onlus
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni non riconosciute | Onlus | Runts
Sostegno e promozione del volontariato nella L.R. Toscana 65/2020
La regione Toscana ha approvato un recente provvedimento legislativo volto a sostenere e promuovere gli enti del Terzo settore toscano.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Legge Regione Toscana | Terzo Settore | Volontariato
Enti del Terzo settore e beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
Lo scorso 30 luglio, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha pubblicato un bando volto ad individuare gli enti collettivi cui assegnare, direttamente e a titolo gratuito, determinati beni immobili confiscati in via definitiva, al fine di destinare i medesimi a finalità sociali.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Beni immobili | Criminalità organizzata | Enti del Terzo Settore | Terzo Settore
Buone notizie per l’associazionismo ed il Volontariato in Toscana!
Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, è stata da poco approvata la Legge Regionale 47/2020: "Norme di sostegno e promozione del Terzo settore toscano". E' la prima norma regionale che incentiva l'applicazione degli artt. 55-56 della Riforma favorendo uno sviluppo dell'associazionismo maggiormente ancorato ai bisogni dei cittadini.
Autore: Gianni Salvadori
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Enti non profit | Riforma | Volontariato
Il terzo settore nella sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 26 giugno 2020
Un commento alla sentenza della Corte Costituzionale n.131 a cura della Dott.ssa Giulia Scoppetta.
Autore: Giulia Scoppetta
Argomenti: Legislazione | Riforma
Nota redazionale alla Sentenza n. 131 della Corte Costituzionale del 26 giugno 2020
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Basi costituzionali | Rapporti P.A. - Terzo Settore
Corte cost. 131/2020 si preannuncia come una sentenza fondativa del “nuovo” diritto del terzo settore. Questo articolo rappresenta il primo di vari contributi redazionali di accompagnamento di prossima pubblicazione in questo Osservatorio.
Trasformazione di una ODV in APS e mancanza del Registro unico nazionale del Terzo settore
Commento alla Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 maggio 2020, n. 4313
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Regime transitorio | Riforma | Runts | Volontariato
Prevenzione e contrasto del (cyber) bullismo: il ruolo di odv ed aps nella legislazione regionale
Alcune note sulla sentenza N. 27 Anno 2020
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Legislazione | Volontariato
Non c’è Terzo Settore senza diritto del Terzo Settore
Lo scorso 11 giugno, alla presenza “virtuale” di circa 300 partecipanti, si è svolto il primo seminario on-line organizzato da Terzjus, La registrazione integrale del seminario è reperibile nel sito dell’Osservatorio. Le note che seguono costituiscono la rielaborazione della mia introduzione e delle mie conclusioni al seminario. Ci si sofferma sulle sfide e le opportunità nascenti dagli articoli 55 e 56 del Codice, anche alla luce degli spunti forniti dagli autorevoli relatori intervenuti durante l’evento.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Riforma | Terzo Settore
Fra Terzo settore e Pa collaborazione ancora da esplorare
Marina Garone parla delle attività di Terzjus e dell’importanza del dialogo tra Pa e Terzo Settore in questo articolo apparso originariamente sul Sole 24 Ore.
Autore: Marina Garone
Argomenti: Pubblica amministrazione | Riforma
I rapporti tra Terzo Settore ed enti pubblici in una “discutibile” sentenza
Desta qualche perplessità l’applicazione dell’art. 56 del Codice operata dalla prima sezione del TAR per la Toscana in una recente decisione dell’1 giugno 2020, n. 666
Autore: Antonio Fici
Argomenti: Convenzioni ex art 56 CTS | Rapporti P.A. - Terzo Settore